|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
Spice- oscillatore di hartley
a
Ultima modifica di gittodelufrate : 15-10-2008 alle 13:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
b
Ultima modifica di gittodelufrate : 15-10-2008 alle 13:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
che università ?
![]() Cross coupled LC oscillator http://en.wikipedia.org/wiki/Electronic_oscillator http://en.wikipedia.org/wiki/Injecti...ked_oscillator Ultima modifica di DVD_QTDVS : 01-03-2008 alle 23:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
c
Ultima modifica di gittodelufrate : 15-10-2008 alle 13:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
Ummm Ancona..
![]() Sicuro che si chiama Hartley ? Ho cercato, ma ho trovato solo il nome Cross coupled oscillator cmq prova con la ricerca su goggle english... (Firefox : opzioni-->avanzate-->generale-->sposta su en-usa altrimenti parte sempre il google italiano, anche se usi www.google.com) io ho trovato questo.. http://www.micro.dibe.unige.it/publi...9-gagliolo.pdf In pratica nello schema che hai postato si dovrebbe aggiungere il generatore di corrente costante nei source per determinare il punto di lavoro dei mosfet... Per fortuna fà tutto spice, disegna il circuito e per i mos scegli il dispositivo generico, poi adatti i parametri del circuito equivalente in modo da rientrare nelle specifiche del circuito. Non dovrebbe essere difficile... La frequenza naturalmente dipende da LC ma anche dalle capacità intrinseche dei dispositivi attivi... Te lo devo fare io ? ![]() Ultima modifica di DVD_QTDVS : 02-03-2008 alle 10:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
Quote:
![]() Molto meglio cercare nei PDF delle varie università, USA soprattutto. Il cross-coupled è diventato famoso, xchè è molto facile da implementare in circuiti C-MOS VLSI e quindi ora tutti si sbizzariscono in circuiti di questo tipo, soprattutto i prof. dell' uni.. ![]() Ultima modifica di DVD_QTDVS : 02-03-2008 alle 10:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
Quote:
![]() Azzo, avrò cercato in 20 documenti, ma nessuno associa il nome Hartley a quel tipo di oscillatore... ![]() Si alla fine il circuito di Hartley è un amplificatore con circuito L-L-C Ma sei sicuro che la capacità gs non conta ? ![]() Naaa macche, I professori hanno di meglio da fare che spiare i loro studenti... ![]() Ultima modifica di DVD_QTDVS : 02-03-2008 alle 10:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
d
Ultima modifica di gittodelufrate : 15-10-2008 alle 13:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
posso provare.. (è che devo re-installare tutto lo spice)
se riesco ad ottenere qualche risultato posto stasera.. bye ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
e
Ultima modifica di gittodelufrate : 15-10-2008 alle 13:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
Quote:
![]() Potresti chiarirmi alcuni dettagli ? - I prametri dei mosfet che hai postato prima, sono quelli assegnati per il compito, e quindi sono fissi, oppure ci sono parametri che possono essere variati (es: dimensioni nel model) - Perchè nei parametri c'è sia il mosfet P che il mosfet N ? - Lo spice da usare è uno in particolare oppure si può usare anche il pspice ? ![]() (100kHz = 10us) la frequenza di oscillazione (approssimata) è sempre la stessa per tutti i circuiti risonanti, w=1/Sqrt(LC) dove L=L1+L2 e C=C1+Cmosfet stabilto l'induttanza L1=L2 o il condensatore C1 si ricavano l'altro conoscendo la frequenza. Il generatore Vpulse l'ho messo per simulare il rumore, altrimenti l'oscillazione parte per instabilità numerica dello Spice... la resistenza sui source limita la corrente. Ultima modifica di DVD_QTDVS : 02-03-2008 alle 18:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
grazie...
come specifiche ho una freq di oscillazione pari a 100khz avente una PDC < 20mW e x quanto riguarda i modelli, credo ke è stato messo anke quello p solo x questioni aggiuntive..il pspice va benissimo.. una cosa soltanto: mi potresti spiegare meglio la questione della resistenza, il rumore e il generatore ke nn l'ho capita |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
Quote:
Il generatore si può togliere senza nessun problema. l'ho messo perchè un oscillatore senza rumore e senza perturbazioni potrebbe non innescarsi. (nella simulazione con spice) Nella realtà c'è sempre il rumore termico. (è come il pendolo dell' orologio a cucù, se carichi l'orologio, ma non dai un piccolo impulso al pendolo non parte l'oscillazione) scusami la banalità, ma è per capirci meglio ![]() Forse devo verificare meglio la PDC ![]() meglio aumentare la resistenza a 2000 Ohm Se domani hai tempo, potresti postare la soluzione corretta ? Grazie ! ![]() Ultima modifica di DVD_QTDVS : 02-03-2008 alle 21:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
f
Ultima modifica di gittodelufrate : 15-10-2008 alle 13:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 46
|
f
Ultima modifica di gittodelufrate : 15-10-2008 alle 13:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 342
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 15
|
Modelli
Ciao a tutti, sto facendo anche io lo stesso tipo di lavoro all'università di ancona, ma ho un oscillatore diverso. Evito di postare il tutto per eivtare sgamoni
![]() Vorrei sapere da voi se possibile, come faccio a implementare un trasformatore in Schematics con PSpice e che parametri devo settargli (ho solo un rapporto 1:n, i puntini invertiti,e due righe in mezzo) Inoltre sto andando in crisi perchè non trovo i modelli per il PMOS livello1 da insererire sempre in Schematics. Grazie dell'aiuto ![]()
__________________
CASE: Coolermaster Centurion CPU:Intel Conroe E6600 MOBO: Asus P5b RAM: 2x1024MB 2x512MB DDR 400 Corsair XMS2 Dual Channel VGA: Point of View Nvidia Geforce 7950 GX2 1024MB HD: 2xMaxtor 250 GB Sata MONITOR:Samsung 19" LCD-TV ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:25.