|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Alessandria (AL)
Messaggi: 959
|
Calcolo orario conoscendo le ore numeriche
Ciao a tutti e auguri di Buona Pasqua e Pasquetta
![]() Vi spiego la mia esigenza: la voro con dei macchinari che danno la possibilità di simulare in quanto tempo svolgeranoo il loro compito restituendo il numero di ore lavorate e non l'orario previsto....in pratica danno come risultato le ore lavorate, siano 6, 9 , 31, etc. Avrei bisogno, per non fare sempre calcoli a mente a volte errati, un qualcosa che mi trasformi queste ore in orario previsto, magari basandosi sull'orologio interno di wondows, così da avere il riferimento dell'ora attuale. Vi faccio un esempio pratico: il macchinario in questo momento mi da come fine lavoro 56 ore...essendo ora le 18:00 del 24-03-2008 mi servirebbe una utility (o un foglio di excel va + che bene) che, inserendo 56 mi dia in automatico le 02 del 27-03-2008. A mente sembra facile, ma ho 5 di queste macchine, e a volte si sbaglia che è un piacere grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano, e ancora Auguri a tutti voi ![]()
__________________
CPU: Core2Duo E6750 <> MB: Gigabyte P35C-DS3R <> RAM: 4x1024MB DDR2 <> HD: 2x320gb WD RE3 Raid0 su ICH9 <> ALI: CORSAIR CMPSU-650TX <> VIDEO: GAINWARD GTX260 896MB GS <> S.O.: Windows 7 Ultimate 32bit ITA |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
|
A questo punto se hai un minimo di conoscenze di programmazione ti conviene farti un programmino nel linguaggio che conosci, tanto è abbastanza fattibile come cosa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 5940
|
Io l'ho fatto con OpenOffice ma con Excel è sicuramente analogo:
in una cella (supponiamo A1) metti =ADESSO() che restituisce data e ora correnti la cella sottostante (A2) la formatti come orario in formato HH.MM e ci scrivi l'incremento (tipo 8.00 per 8 ore), e sotto ancora (A3) scrivi =A1+A2
__________________
Stanchi di usare Nero? Qui trovate l'alternativa gratuita che fa per voi
HP ProBook 4530s i5 2410M / 4GB / 640GB / Intel HD3000+Radeon HD6490M / 15.6" @1366x768 ASUS F3E T7100 / 3GB / 120GB / X3100 / 15.4" @1280x800 / Intel 3945ABG |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Alessandria (AL)
Messaggi: 959
|
Quote:
![]() Grazie ancora
__________________
CPU: Core2Duo E6750 <> MB: Gigabyte P35C-DS3R <> RAM: 4x1024MB DDR2 <> HD: 2x320gb WD RE3 Raid0 su ICH9 <> ALI: CORSAIR CMPSU-650TX <> VIDEO: GAINWARD GTX260 896MB GS <> S.O.: Windows 7 Ultimate 32bit ITA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 5940
|
Quote:
![]()
__________________
Stanchi di usare Nero? Qui trovate l'alternativa gratuita che fa per voi
HP ProBook 4530s i5 2410M / 4GB / 640GB / Intel HD3000+Radeon HD6490M / 15.6" @1366x768 ASUS F3E T7100 / 3GB / 120GB / X3100 / 15.4" @1280x800 / Intel 3945ABG |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Alessandria (AL)
Messaggi: 959
|
Approfitto della vostra gentilezza per un ulteriore dubbio: l'orario che mi viene dato dai macchinari non è formattato correttamente come "ora" bensì come numero. In pratica mi viene detto, per esempio, 15.78 ore.
Non essendo espresso in 60esimi mi costringe sempre ad approssimazioni basate sull'intuito....del tipo 15.78 sono poco + di 15 ore e 30 tradotte in orario. Naturalmente se inserisco 15.78 in (A2) mi viene convertito in 16.18 ore.....come potrei fare per convertire un dato orario espresso su base 100 in orario convenzionale? Non è importante, con i vostri consigli ho già risolto il problema più grosso, ma già che ci sono mi piacerebbe se possibile completare anche questo punto. EDIT: altro piccolo problema...A2, formattata come orario, si ferma a 23.59 ore..giustamente..dopodiche si resetta e parte da 00.01 Il calcolo in A3 è cmq corretto, nel senso che tiene conto del fatto che se inserisco un orario oltre le 24h lui scatta di un giorno. Esempio: io inserisco in A2 36.14 ma viene scritto 12.14 ma in A3 il calendario e l'ora avanzano correttamente di un giorno e mezzo. Mi viene in mente di utilizzare una cella adiacente o sottostante per inserire l'orario, formattata in numerico (tipo la B2) e dare come fx a A2 =B2 formattata in orario....è una strada percorribile? EDIT2: grazie a un mio collega penso di aver risolto alcune cose: A2 lo lascio formattato testo, A3 ha come funzione =ORARIO.VALORE(A2) mentre il risultato finale è A1+A3 A2 a questo punto, che serve solo per la traduzione dell'orario da Testo a Ora lo potrei anche impostare come colore bianco di testo, rendendolo di fatto invisibile. Resta da risolvere il dilemma di una conversione dei minuti su base 100 in 60esimi, del quale vi ho chiesto sopra. A proposito, è possibile nel risultato avere la formattazione stile Martedì 25 Marzo 2008 invece di 25/03/2008? Grazie e scusate ancora se mi dilungo in domande e dubbi, sono veramente alle prime armi con Excel, e mi sento un pò perso
__________________
CPU: Core2Duo E6750 <> MB: Gigabyte P35C-DS3R <> RAM: 4x1024MB DDR2 <> HD: 2x320gb WD RE3 Raid0 su ICH9 <> ALI: CORSAIR CMPSU-650TX <> VIDEO: GAINWARD GTX260 896MB GS <> S.O.: Windows 7 Ultimate 32bit ITA Ultima modifica di cova : 25-03-2008 alle 09:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:00.