Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-02-2008, 10:23   #1
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
[C]ricordare inizio lista

vi allego parte del mio codice non funzionante
Codice:
elemento=curr->puntatore;
ricordo=curr->puntatore;
 int giorni;
       int i;                      
       int z;
       
    
       for(z=0;z<settimane;z++){ //settimane è una valore che ho dal resto del programma
                 elemento=(settimana*)malloc(sizeof(settimana));
                 fscanf(fp,"%d%d", &elemento->numero,&elemento->giorni);
      
     
     
      
                  giorni=elemento->giorni;
       
       for(i=0;i<giorni;i++){
                                fscanf(fp,"%d",&elemento->ore[i]);
                                }
                                elemento=elemento->succ;
                               
      }

//comincio la stampa (errore di segmentazione)
         for(z=0;z<settimane;z++){
         printf("%d %d ",ricordo->numero,ricordo->giorni);
       
       
       
       for(i=0;i<giorni;i++){
                                printf("%d ", ricordo->ore[i]);
                                }
                                printf("\n");
       ricordo=ricordo->succ;
                                }

quello che dovrebbe fare ma non fa:

elemento e ricordo all'inizio devono puntare alla stessa cosa
elemento si sposta andando avanti con la lettura del file e la creazione della sottolista
ricordo secondo me dovrebbe tener memorizzato la posizione iniziale della lista, in modo tale da poterla stampare una vola che il caricamento è completato.

purtroppo ricordo->numero non è quello che io credo (ossia il primo campo del primo elemento della lista).
durante l'esecuzione si blocca dando segmentation fault.

non capisco se sbaglio a scrivere il codice oppure sono io che non ho inteso bene a cosa punti ricordo???

grazie a chiunque mi dia una mano
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 10:56   #2
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Premetto che potrei dire caxxate perche' sono un po' a digiuno di C.

Perche' prima del ciclo hai scritto
Codice:
elemento=curr->puntatore;
se tanto poi all'interno del ciclo lo sovrascrivi?

Inoltre non penso che sia corretto il modo in cui generi la lista nel primo ciclo, cioe', tu fai:
Codice:
elemento=elemento->succ;
alla fine senza pero' aver dato alcun valore a succ, e poi all'inizio del ciclo fai
Codice:
elemento=(settimana*)malloc(sizeof(settimana));
quindi stai di nuovo sovrascrivendo l'assegnazione precedente. Nel precedente elemento->succ credo che sia rimasto un puntatore a qualcosa di indefinito. Praticamente stai allocando degli elementi tutti slegati tra loro.

Secondo me sarebbe piu' corretto una cosa del tipo:
Codice:
elemento->succ=(settimana*)malloc(sizeof(settimana));
elemento=elemento->succ;
Ogni volta che vuoi generare un nuovo elemento legato al precedente.

Per questo stesso motivo ricordo non tiene traccia del primo elemento della lista.

Spero di non aver detto vaccate
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 11:03   #3
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
Quote:
Originariamente inviato da wingman87 Guarda i messaggi
Premetto che potrei dire caxxate perche' sono un po' a digiuno di C.

Perche' prima del ciclo hai scritto
Codice:
elemento=curr->puntatore;
se tanto poi all'interno del ciclo lo sovrascrivi?
deriva da parte precedente di codice funzionante.. in pratica sto adesso andando a scrivere in una sottolista della lista principale



Quote:
Inoltre non penso che sia corretto il modo in cui generi la lista nel primo ciclo, cioe', tu fai:
Codice:
elemento=elemento->succ;
alla fine senza pero' aver dato alcun valore a succ, e poi all'inizio del ciclo fai
Codice:
elemento=(settimana*)malloc(sizeof(settimana));
quindi stai di nuovo sovrascrivendo l'assegnazione precedente. Nel precedente elemento->succ credo che sia rimasto un puntatore a qualcosa di indefinito. Praticamente stai allocando degli elementi tutti slegati tra loro.
potrebbe essere come dici tu ma io intendo...
alloco memoria per elemento che tramite spostamento precedente è già al punto giusto ossia elemento=curr->puntatore;, poi alloco la memoria per elemento che è già al punto giusto, scrivo i dati che devo mettere e poi vado avanti con elemento=elemento->succ;

mi stai dicendo di tenere un elemento dummy all'inizio??
se faccio subito elemento->succ=malloc..... non alloco memoria per il blocco successivo??? dove scrivo i dati di adesso??


Quote:
Secondo me sarebbe piu' corretto una cosa del tipo:
Codice:
elemento->succ=(settimana*)malloc(sizeof(settimana));
elemento=elemento->succ;
Ogni volta che vuoi generare un nuovo elemento legato al precedente.

Per questo stesso motivo ricordo non tiene traccia del primo elemento della lista.

Spero di non aver detto vaccate
provo!
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 11:07   #4
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
allego tutto il file per chiarezza
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h> 
#include <string.h>
typedef struct settimana{
        int numero;
        int giorni;
        int ore[8];
        struct settimana *succ;
        
        }settimana;

typedef struct dipendenti{
        int matricola;
        char cognome[100];
        char nome[100];
        struct dipendenti *succ;
        struct settimana *puntatore;
}dipendenti;

 void crealista(FILE*fp, dipendenti *primo , dipendenti **vet, int k){
      int matricola;
      char nome[20],cognome[20];
      dipendenti *curr;
      int settimane;
      settimana *elemento;
      settimana *ricordo;
      int n;
     // for(n=0;n<k;i++){
       fscanf(fp,"%d",&matricola);
       fscanf(fp,"%s",cognome);
       fscanf(fp,"%s",nome);
       primo->succ=(dipendenti*)malloc(sizeof(dipendenti));
       curr=primo->succ;
       curr->matricola=matricola;
       strcpy(curr->nome,nome);
       strcpy(curr->cognome,cognome);
       elemento=curr->puntatore;
       ricordo=curr->puntatore;
      // elemento=(settimana*)malloc(sizeof(settimana));
       fscanf(fp,"%d", &settimane);// MI DEVO CREARE UN CICLO PER LE SOTTO STRUTTURE
      
     printf("%d %s %s\n",curr->matricola,curr->nome,curr->cognome);
       
   
      /* fscanf(fp,"%d%d", &elemento->numero,&elemento->giorni);
       //LETTURA INFORMAZIONI GIORNATA
      
       int giorni;
       int i;
       giorni=elemento->giorni;
       
       for(i=0;i<giorni;i++){
                                fscanf(fp,"%d",&elemento->ore[i]);
                                }
       
       
       
       
       
       
       
       printf("%d %d ",elemento->numero,elemento->giorni);
       
       
       
       for(i=0;i<giorni;i++){
                                printf("%d ", elemento->ore[i]);
                                }*/
       int giorni;
       int i;                      
       int z;
       
    
       //printf("%d %d", ricordo, elemento);
       for(z=0;z<settimane;z++){
      
   
      elemento=(settimana*)malloc(sizeof(settimana));
      fscanf(fp,"%d%d", &elemento->numero,&elemento->giorni);
      
     
     
      
      giorni=elemento->giorni;
       
       for(i=0;i<giorni;i++){
                                fscanf(fp,"%d",&elemento->ore[i]);
                                }
                                elemento=elemento->succ;
                               
      }
        //printf("\n%d %d\n", ricordo, elemento); 
         for(z=0;z<settimane;z++){
         printf("%d %d ",ricordo->numero,ricordo->giorni);
       
       
       
       for(i=0;i<giorni;i++){
                                printf("%d ", ricordo->ore[i]);
                                }
                                printf("\n");
       ricordo=ricordo->succ;
                                }
          
                                
}
       
      
       //devo vedere come fare per leggere il resto del file e mettere tutto nel posto giusto
      
       
   //    }

int main(void)
{
    FILE *fp;
 fp=fopen("prova.txt", "r");
 if(fp==NULL){
              printf("errore\n");
              return(0);
              }
 else{
      printf("file letto correttamente\n");
      }
     dipendenti **vet;
      int i,a;
      fscanf(fp,"%d",&i); //letto il numero degli impigati
      vet=(dipendenti**)malloc (i); //mi creo un vettore di puntatori di dimensione appropiata
      dipendenti *primo;
      primo=(dipendenti*)malloc (sizeof(dipendenti));
      primo->succ=NULL;
      primo->puntatore=NULL;
      
     
     
  crealista(fp, primo,vet, i);
      
      
system("pause")  ;
}
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 13:53   #5
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
nessuno...
mi sa che faccio prima a riprendere tutto dall'inizio
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 15:27   #6
xblitz
Senior Member
 
L'Avatar di xblitz
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 384
allora io a rispondere ci provo...
quasi sicuramente risolvi facendo inizializzare ricordo al primo elemento dopo che però questo è stato inserito: inizializzi ricordo a NULL e nel for metti un if che inizializza il puntatore solo se questo ha il valore NULL
xblitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 16:24   #7
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
mettendo l'if per uguagliare i puntatori dopo che elemento è stato creato con la malloc riesco a stampare il primo nodo della lista utilizzando ricordo come puntatore per stampare... il problema è che ricordo in questo modo sembra essere collegato solo al primo nodo della lista, il successivo invece (al secondo ciclo ) risulta essere scollegato dalla lista puntata da ricordo.

non so se mi sono spiegato.. (credo di no )
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 16:54   #8
blindwrite
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gières
Messaggi: 3617
credo di aver risolto così:
Codice:
 
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h> 
#include <string.h>
typedef struct settimana{
        int numero;
        int giorni;
        int ore[8];
        struct settimana *succ;
        
        }settimana;

typedef struct dipendenti{
        int matricola;
        char cognome[100];
        char nome[100];
        struct dipendenti *succ;
        struct settimana *puntatore;
}dipendenti;

 void crealista(FILE*fp, dipendenti *primo , int k){
      int matricola;
      char nome[20],cognome[20];
      dipendenti *curr;
      int settimane;
      settimana *elemento;
      settimana *ricordo;
      int n;
 for(n=0;n<k;n++){
       fscanf(fp,"%d",&matricola);
       fscanf(fp,"%s",cognome);
       fscanf(fp,"%s",nome);
       primo->succ=(dipendenti*)malloc(sizeof(dipendenti));
       curr=primo->succ;
       curr->matricola=matricola;
       strcpy(curr->nome,nome);
       strcpy(curr->cognome,cognome);
       elemento=curr->puntatore;
       
      
       fscanf(fp,"%d", &settimane);// MI DEVO CREARE UN CICLO PER LE SOTTO STRUTTURE
      
     printf("%d %s %s\n",curr->matricola,curr->nome,curr->cognome);
       
   
       int giorni;
       int i;                      
       int z;
       
    elemento=(settimana*)malloc(sizeof(settimana));
       ricordo=elemento;
   
       for(z=0;z<settimane;z++){
      
   ricordo->succ=(settimana*)malloc(sizeof(settimana));
 
      
      fscanf(fp,"%d%d", &ricordo->succ->numero,&ricordo->succ->giorni);
      
     
     
      
      giorni=ricordo->succ->giorni;
       
       for(i=0;i<giorni;i++){
                                fscanf(fp,"%d",&ricordo->succ->ore[i]);
                                }
                                 
                                ricordo=ricordo->succ;
                ricordo->succ=NULL;
                               
      }
 //stampa
         for(z=0;z<settimane;z++){
         printf("\n%d %d ",elemento->succ->numero,elemento->succ->giorni);
       
       
       
       for(i=0;i<elemento->succ->giorni;i++){
                                printf("%d ", elemento->succ->ore[i]);
                                }
                                printf("\n");
       elemento=elemento->succ;
                                }
          
                                
}
       
      
       //devo vedere come fare per leggere il resto del file e mettere tutto nel posto giusto
      
       
       }

int main(void)
{
    FILE *fp;
 fp=fopen("prova.txt", "r");
 if(fp==NULL){
              printf("errore\n");
              return(0);
              }
 else{
      printf("file letto correttamente\n");
      }
    
      int i,a;
      fscanf(fp,"%d",&i); //letto il numero degli impigati
    //mi creo un vettore di puntatori di dimensione appropiata
      dipendenti *primo;
      primo=(dipendenti*)malloc (sizeof(dipendenti));
      primo->succ=NULL;
      primo->puntatore=NULL;
      
     
     
  crealista(fp, primo, i);
      
      
system("pause")  ;
}
ho scambiato la funzione dei puntatori e adesso funziona!
__________________
Intel i5 4570 - Gigabyte Z87-HD3 - Antec KÜHLER 620 V4 - Corsair/Kingston 16GB DDR3 1600Mhz - KFA2 GTX 1070 EX @ EXOC bios - SanDisk Ultra II 480GB - EVGA 650GQ - Sony KDL-24EX320 - Logitech G502 & G933 - SteelSeries APEX M500 - W10 64bit

Ultima modifica di blindwrite : 29-02-2008 alle 17:26.
blindwrite è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 18:24   #9
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2780
Così mi sembra corretto però hai uno spreco di memoria, cioè il primo elemento che hai creato non viene utilizzato se non per puntare al secondo (primo logicamente) elemento.
Potresti fare una cosa di questo tipo:
Codice:
elemento=(settimana*)malloc(sizeof(settimana));
ricordo=elemento;
   
for(z=0;z<settimane;z++){    
   fscanf(fp,"%d%d", &ricordo->numero,&ricordo->giorni);
   giorni=ricordo->giorni;
   for(i=0;i<giorni;i++){
      fscanf(fp,"%d",&ricordo->ore[i]);
   }
   if(z<settimane-1){
      ricordo->succ=(settimana*)malloc(sizeof(settimana));
      ricordo=ricordo->succ;
   }else{
      ricordo->succ=NULL;
   }                       
}
Poi dovresti riadattare anche la stampa.

PS: se settimane=0 elementi viene allocato lo stesso.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v