|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Formia
Messaggi: 1545
|
[LINUX CentOS] repository
[base]
name=CentOS-$releasever - Base mirrorlist=http://mirrorlist.centos.org/?release=$releasever&arch=$basearch&repo=os #baseurl=http://mirror.centos.org/centos/$releasever/os/$basearch/ gpgcheck=1 gpgkey=http://mirror.centos.org/centos/RPM-GPG-KEY-centos4 #released updates [update] name=CentOS-$releasever - Updates mirrorlist=http://mirrorlist.centos.org/?release=$releasever&arch=$basearch&repo=updates #baseurl=http://mirror.centos.org/centos/$releasever/updates/$basearch/ gpgcheck=1 gpgkey=http://mirror.centos.org/centos/RPM-GPG-KEY-centos4 #packages used/produced in the build but not released [addons] name=CentOS-$releasever - Addons mirrorlist=http://mirrorlist.centos.org/?release=$releasever&arch=$basearch&repo=addons #baseurl=http://mirror.centos.org/centos/$releasever/addons/$basearch/ gpgcheck=1 gpgkey=http://mirror.centos.org/centos/ #additional packages that may be useful [extras] name=CentOS-$releasever - Extras mirrorlist=http://mirrorlist.centos.org/?release=$releasever&arch=$basearch&repo=extras #baseurl=http://mirror.centos.org/centos/$releasever/extras/$basearch/ gpgcheck=1 gpgkey=http://mirror.centos.org/centos/RPM-GPG-KEY-centos4 #additional packages that extend functionality of existing packages [centosplus] name=CentOS-$releasever - Plus mirrorlist=http://mirrorlist.centos.org/?release=$releasever&arch=$basearch&repo=centosplus #baseurl=http://mirror.centos.org/centos/$releasever/centosplus/$basearch/ gpgcheck=1 enabled=0 gpgkey=http://mirror.centos.org/centos/RPM-GPG-KEY-centos4 Questo è il mio file che usa yum. La mia domanda è quando faccio yum update lui fa rifermento a #released updates [update] ..... Poiche non mi trova mai nulla come squid quale mirror devo aggiungere?
__________________
Il portale delle infomazioni di Latina e Provincia Giralatina.it e’ nato con il preciso intento di promuovere varie attività che si svolgono nella provincia di Latina http://www.giralatina.it Il Blog dei Pendolari http://www.giralatina.it/blog/mybloggie/index.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
mmm l'ho installata giusto ieri la 64 bit.
volevo proprio chiedere come / dove reperire faac, faad, libquicktime, libdvdcss2, win32codec, mttscorefonts, flash ... insomma la solita pacca di roba che rende usabile per uso desktop una distro linux.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Prova qua per il multimedia:
http://www.centos-italia.org/index.p...477v013&page=7 E sempre in quel sito trovi altre guide per installare altra robetta (font ms, ecc ecc) Ciauz!!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 Ultima modifica di Stex75 : 19-02-2008 alle 14:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Seno se non trovi quello che ti serve puoi scaricare da qua i pacchetti Source RPM di Fedora:
http://download.fedora.redhat.com/pu.../source/SRPMS/ e li porti su centos con rpmbuild --rebuild pacchetto.src.rpm e crea l'RPM da installare su CentOS. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Formia
Messaggi: 1545
|
grazie.
io volevo trovare knock
__________________
Il portale delle infomazioni di Latina e Provincia Giralatina.it e’ nato con il preciso intento di promuovere varie attività che si svolgono nella provincia di Latina http://www.giralatina.it Il Blog dei Pendolari http://www.giralatina.it/blog/mybloggie/index.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Intendi questo?
http://www.zeroflux.org/cgi-bin/cvstrac.cgi/knock/wiki Se non c'è nei repository basta che scarichi il pacchetto knock-0.5-4.src.rpm dala home page (http://www.invoca.ch/pub/packages/knock/) ed esegui: rpmbuild --rebuild knock-0.5-4.src.rpm poi nella cartella ~/rpmbuild/RPM/i386/ trovi l'RPM pronto da installare. ![]() NB: prima di eseguire questa operazione devi impostare l'ambiente per creare gli rpm, basta che esegui da root: yum install rpmdevtools e poi da utente normale: rpmdev-setuptree poi il resto che ti ho detto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Formia
Messaggi: 1545
|
grazie
__________________
Il portale delle infomazioni di Latina e Provincia Giralatina.it e’ nato con il preciso intento di promuovere varie attività che si svolgono nella provincia di Latina http://www.giralatina.it Il Blog dei Pendolari http://www.giralatina.it/blog/mybloggie/index.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
oh, cazzarola, grazie!
ma ... i pacchetti redhat.5 (el5) e i pacchetti fedora 6 (fc6) non dovrebbero "andare su" senza doverli rebuildare ??? qualcuno mi conferma?? grazie.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 20-02-2008 alle 08:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
unico appunto semi-negativo che posso fare è che l'installe si perde un tantinello se si hanno configurazioni un po' strane (tipo che a ma non ha installato grub in sdb partizione 1 ) e che il packet manager di fedora nuova in beta è parecchio più reattivo di questo di centOS ...
per il resto mi par veramente 'na roccia ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Messaggi: n/a
|
Quote:
Quello della 6 sarà veloce ![]() Artemisyu aveva fatto un repo con un po di cose aggiornate, tipo yum, yumex, exaile, ... Non so se poi sia andato avanti a mantenerlo. Comunque qualche pacchetto si può sempre provare a rebuild-arlo... Quote:
Ultima modifica di matcy : 20-02-2008 alle 10:16. |
||
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
ehehheh
sto approfondendo con piacere sta distro un po' per curiosità, (... red hat è mica pippapirla qualunque... praticamente E' linux, assieme a debian) un po' per necessità di metter su un desktop a prova di niubbo totaliassimo .... la classica macchina che installi all'utente, NON GLI DAI LA PASSWORD DI ROOT, e ti dimentichi serenamente di tornarci sopra per anni ... ![]() ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
![]()
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Una domandina veloce veloce: ho scaricato sia fedora 8 che centos.
Ma solo centos è basata e "perfettamente uguale" a redhat oppure anche fedora? o magari fedora cambia qualcosina, pur essendo basata su redhat?
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
fa conto di avere in mano fedora di due anni fa, senza i crash e più veloce.
per il resto è tutto uguale o quasi.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Ok grazie!!
![]()
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
be anche Fedora 8 non è crashi così spesso,certo Centos è una roccia
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() se proprio no nvuoi sbatterti a fare il kickstart una bella immagine della root da 10GB e password di root fuffa. Grazie e alla prossima ![]() A parte gli scherzi, io sto preparando varie VM server con i compiti + disparati, in modo da fare isntallazioni in tempo zero quando necessario. se ci mettessimo un po tutti a kickstartare e documentare un minimo avremmo un bel po di profili già pronti |
|
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
![]() kickstart che è?? il log della configurazione/pacchetti installati? e come si fa?? aò... faccio il CONTABILE io di lavoro... per smanettare, smanetto, ma son mica programmatore ![]() ![]() ![]()
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
se installi normalmente (schiacciando i bottoni avanti avanti sì) anaconda ti lascia il kickstart che hai creato indirettamente nella home di root si possono dare informazioni sul partizionamento, lista dei pacchetti da installare, repo aggiuntivi da includere, configurare i runlevel, rete, selinux, fw e un sacco di altre cose. così l'installazione si riduce a una barra che si colora. |
|
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
ah, ok.... avevo visto sta cosa su suse (li se non erro post installazione o in un qualsiasi momento si fa una "immagine del sistema" con impostazioni di KDE, bookmarks, sfondi desktop da poter usare per clonare in fase di reinstallazione) ... ma ovviamente non l'ho cagata di pezza perchè non ho una serie di cloni da fare a casa mia
![]() ![]() ![]() la vedevo più utile in un ufficio dove c'è da clonare una serie di macchine ... per l'uso casalingo ho sepre fatto una serie di immagini con acronis true image a "stadi di lavaorazione/aggiornamento" diversi da ribackuppare in caso di guai (tipicamente post mega aggiornamentone sperimentale che sputtana tutto il isstema). non ci avevo pensato all'uso su una configurazione che comprendesse magari già extra repos e pacchetti multimedia e cazzilli vari in modo che all'installazione ci si trova già tutto settato a puntino. INTERESSANTISSIMO ... ma.... durawnte l'istallazzione di un clone io come faccio a dargli 'sto txt (immagino) di configurazione precedentemente creato, da dove glielo faccio pescare? da una chiavetta USB ??
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:00.