|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
La perciolosa politica sui biocombustibili .
http://lescienze.espresso.repubblica...l_male/1323149
Articolo interessante, logico che i biocombustibili dovrebbero essere tali solo come sfruttamento di scarti di lavorazione. L'impiantare piante solo per produrre combustibile al posto di alimenti è una politica scellerata anche contando il fatto che ciò dovrebbe essere fatto solo su suoli già ad uso agrario senza l'incidere foreste o altre zone umide. Questo per capire che non sono la soluzione.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19378
|
son d'accordo
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Il programma di Hilary Clinton e di Obama purtroppo prevedono un incoraggiamento delle coltivazioni, Obama addirittura con aiuti ai piccoli coltivatori (e addio economie di scala)... quindi la direzione sembra ormai questa.
La convenienza dei biocombustibili è già discussa da tempo. Se dal punto di vista energetico possono restituire molta più energia di quella spesa nella coltivazione (qui), una volta preso in considerazione l'effetto globale sull'ambiente i risultati possono essere addrittura opposti (come riporta quest'altra notizia di Le Scienze). Secondo me in questo campo conviene sviluppare sistemi che sfruttano batteri opportunamente ingegnerizzati per la produzione di combustibili (come spiegato da questa notizia). Hanno il vantaggio di convertire energia luminosa in energia chimica con un'efficenza molto alta, e le colture possono essere usati in zone aride, a differenza delle coltivazioni tradizionali.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
|
Alla fine si arriva sempre alla stessa conclusione:consumiamo troppo e siamo troppi!!
A meno che non si faccia qualche invenzione/scoperta miracolosa nel campo della produzione di energia elettrica o nel campo dei motori,non si verrà mai fuori da questa situazione. Ogni volta che si trova una possibile alternativa al petrolio poi saltano fuori un sacco di effetti collaterali... |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
imho finchè ci saranno gli estremisti per cui l'unica "alternativa" è il fotovoltaico è inutile anche solo pensare di poter affrontare il problema...
|
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
|
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
|
*
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Ah, certo, lui sì che sarà a favore della coltivazione!
Questa battuta ma l'ero risparmiata, ma evidentemente era troppo forte ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Venezia
Messaggi: 732
|
...
Quote:
Insomma finiamola di bruciare roba (sia petrolio o alcol o biodisel) per far muovere le nostre macchine, passiamo al metano (per adesso) in attesa che arrivino le auto ad idrogeno. Il petrolio usiamolo solo per la plastica e dove è strettamente indispensabile.
__________________
Trattato con:
snar,furiadcg,axia,ragingbull42,lzeppelin,JamesWT,felipe,thedarkenemy,sulphur, Guidooo,SuperBimbo,keygarden,AlkemiX,Sceriff,kavmine...maxLT,giugeo,gegeg (decine di trattative 100% ok) |
|
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Venezia
Messaggi: 732
|
Sì ma...
Certo che si brucia, ma è il minore dei mali...perchè c'è già (non va coltivato togliendo terra a ciò che mangiamo), ci sono le auto che lo possono usare,ce n'è più del petrolio, produce ,quando viene bruciato, solo CO2 (ma meno che altri combustibili) e acqua.
E comunque è sempre da vedere come soluzione temporanea prima di passare all'idrogeno. Io non capisco ad esempio perchè le aziende ,tipo la mia, con oltre 100 auto di flotta non le passino tutte a metano... Si consumerebbe meno, si risparmierebbe, si inquinerebbe di meno.
__________________
Trattato con:
snar,furiadcg,axia,ragingbull42,lzeppelin,JamesWT,felipe,thedarkenemy,sulphur, Guidooo,SuperBimbo,keygarden,AlkemiX,Sceriff,kavmine...maxLT,giugeo,gegeg (decine di trattative 100% ok) |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
ad esempio coltivando il caucciù... si può fare energia ricorrendo al nucleare, quindi senza bruciare niente... ma qualcuno, aimè, non vuole... si può anche realizzare una produzione di biomasse in quei terreni non destinabili a coltivazioni alimentari, ma aimè qualcuno a questo non ci pensa... imporre le proprie ragioni senza prendere nemmeno in esame quelle degli altri, non è un buon presupposto per intavolare una discussione... supponiamo che gli altri non siano scemi ed abbiano le loro ragioni per fare quel che fanno, evitiamo di additare chi fa qualcosa che non condividiamo... questo è il punto di partenza se la discussione vuole essere costruttiva... europei e americani, ( ma anche giapponesi e russi ovviamente ) tutti, volenti o nolenti godono dei risultati a cui la tecnologia, e l'inquinamento, li ha portati... limitarsi a fare la predica agli altri, chiunque esso sia, è solo un discorso di comodo... EDIT: per inciso l'idrogeno non è una fonte alternativa di energia, quanto piuttosto un vettore energetico... Ultima modifica di hibone : 11-02-2008 alle 16:46. |
|
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Vuole limitare le emissioni incentivando l'energia nucleare e altre tecnologie a bassa emissione (qui), ed è contrario agli incentivi in favore dell'etanolo (qui)
![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
![]() |
![]() |
#14 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
![]() L'idroelettrico, comunque, ha raggiunto il livello di saturazione in Italia e più o meno in tutta Europa. Quote:
E se si riuscisse a crearlo tramite coltivazioni di batteri? Quote:
Quote:
![]() Te lo chiedo ancora senza polemica: cosa ti aspetti che se ne faccia? Urca, mi pare un progetto molto più convincente... Ma è una considerazione personale, non voglio entrare nel politico, solo che per quanto ho a cuore la questione energetica per me sarebbe già un motivo sufficiente a votarlo.
__________________
![]() |
||||
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
sempre a voler fare gli ammerrecani noi italiani...
poi quando si tratta di decidere ecco... le tre scimmiette... su una cosa però siamo d'accordo... la patata è il futuro... e scusate se è poco... |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
In futuro è possibile che siano elaborate tecnologie capaci di produrre efficentemente idrogeno usando fonti di energia rinnovabili (ad esempio, ancora, usando batteri ingegnerizzati). Ma se altri combustibili o vettori (come metano o etanolo), si dimostreranno più pratici, si possono usare quelli, posto che siano neutri rispetto alle emissioni di CO2. Quote:
![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: centro Italia
Messaggi: 1189
|
Quote:
![]() Spero che tu non intenda bruciarlo in un motore a combustione... perchè altrimenti è più ecologico continuare con benzina e gasolio; se pensi di produrre idrogeno dall'energia elettrica (elettrolisi) consumi molto più petrolio che a bruciarlo direttamente in un motore a scoppio, almeno finchè non si avrà una fonte di energia elettrica abbondante, fisicamente realizzabile su larga scala e a costi umani. Per l'autotrazione terrestre il futuro sono i motori elettrici, sempre che si riesca a produrre delle batterie adatte allo scopo e a basso impatto ambientale. Per quanto riguarda il buocarburante non lo vedo come un male (se usato in un periodo di transizione in attesa dei motori elettrici), ma bisogna pianificarlo bene, perchè abbattere ettari di foresta amazzonica per monoculture faccio fatica a definirlo ecologico. |
|
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4038
|
Quote:
Qua in Italia è abbastanza sentito il rischio che le forniture di metano possano subire delle variazioni,di costi e di quantità. Non pensare che di metano ce ne sia in quantità mostruose solo perchè non costa tanto.Te lo dico perchè ho lavorato nei pozzi da dove si estrae/si conserva il metano,so un po' com'è la situazione. Ultima modifica di Doraneko : 12-02-2008 alle 09:47. |
|
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
un motore a turbina sarebbe già più efficiente, ma se si potesse "evitare" il passaggio attraverso il calore, usando che so, le fuel cell, la resa sarebbe ben più alta... sono d'accordo con te sulla necessità di diversificare, a prescindere, però il problema cmq non è il consumo, ma lo spreco... e gli interessi locali e la miopia diffusa di chi dovrebe decidere la fanno da padrone... d'altra parte però gli investimenti costano, l'adozione di nuove tecnologie costa, e questo non rende possibile una diffusione capillare e massiva delle tecnologie migliori, perche non sempre le aziende sono propense ad una scelta in tal senso... ad esempio una produzione distribuita di energia elettrica e una spinta significativa verso trazione elettrica soprattutto su rotaia, risolverebbe molti problemi, ma già all'idea di una nuova centrale elettrica che non sia "solare" c'è chi protesta, e anche se fosse solare qualcuno avrebbe comunque da ridire... |
|
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
quoto confermo e sottoscrivo... |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.