Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2008, 11:34   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Giappone, abusare del telefonino non fa male

giovedì 07 febbraio 2008

Roma - Possedere, utilizzare ed abusare del telefono cellulare non causa tumori al cervello. A sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista British Journal of Cancer dal ricercatore giapponese Naohito Yamaguchi.

L'indagine ha coinvolto oltre mille individui, di diversa provenienza e con diverse abitudini, e non ha evidenziato alcun rapporto diretto tra radiomobile e malattie degenerative del tessuto cerebrale. Una tesi in rotta di collisione con quella portata avanti da uno studio svedese, pubblicato soltanto 3 mesi fa, su cui a suo tempo tuttavia non erano mancate le polemiche inerenti alla metodologia utilizzata.

Finanziato con quasi 12 milioni di euro, il team della Tokyo Women's Medical University ha intervistato 322 pazienti affetti da tumori al cervello e confrontato la loro storia clinica con 683 volontari assolutamente sani. Un campione eterogeneo in fatto di abitudini, a cominciare dall'utilizzo e dal possesso di un apparecchio per la telefonia mobile: i pazienti coinvolti erano assidui utilizzatori di cellulari o persone che non ne avevano mai posseduto uno, stesso criterio utilizzato per la scelta degli individui sani.

"Abbiamo studiato la radiazione emessa da diversi tipi di cellulare, distinguendo tra quattro diverse categorie di potenza emessa", ha spiegato Yamaguchi: "Quindi abbiamo analizzato come queste radiazioni influenzassero differenti aree del cervello, tenendo conto della complessa struttura di quest'organo".

La vera novità di questo studio, appunto, è l'approccio seguito nel valutare l'influsso delle radiazioni elettromagnetiche su differenti zone del cervello: ciascuna di esse assorbe in maniera differente la potenza irraggiata, ma i mezzi utilizzati in passato non avevano permesso di valutare adeguatamente questo tipo di variazioni.

"Utilizzando la nostra nuova e più accurata tecnica di indagine - dice Yamaguchi - abbiamo dimostrato che non c'è alcun legame diretto tra l'uso del telefono cellulare e il tumore al cervello". Una affermazione dirompente, stemperata dall'osservazione che i dati potrebbero suggerire un qualche tipo di effetto unicamente a lungo termine - vale a dire dopo oltre 10 anni. È su quest'ultima possibilità che ora si concentreranno gli studi dell'équipe, e la promessa è di fornire altri risultati entro la fine dell'anno.

Buone notizie, comunque, arrivano sotto il profilo della qualità dei telefoni cellulari in commercio: nonostante il limite SAR imposto in Europa sia di 2 watt per chilogrammo, i modelli analizzati non hanno mai superato il valore di 0,1 watt per chilogrammo di emissioni registrate.

Luca Annunziata


fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v