|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 35
|
Aggiornamento kernel, strane cose O_o
Salve ragazzi, questo è il mio secondo post
![]() Vi scrivo da una fresca installazione di Ubuntu 7.10 appena aggiornata ^^ Ho un problema, però da porvi.. Ho provato a cercare in giro ma le info sono troppo vaghe e scommetto che per voi sarà una minchiata rispondermi.. Provai in passato ad istallare Ubuntu 7.10 (lo stesso) e feci gli aggiornamenti, anche quelli del kernel.. Ma subito dopo il SO iniziava a fare strane cose... Non riuscivo più a spegnerlo.. Ricordo che erano scomparsi tutti i bottoncini dal menu di spegnimento, tranne "sospendi" se non erro... Ho dovuto piallare tutto perché non ci si capiva più nulla... Installazione successiva di Mandriva 2008, tutto ok, fino al fatidico aggiornamento del kernel... Già al riavvio mi trovo DUE voci "linux" con le due versioni del kernel... ne avvio una, ma poi lo stesso ci sono dei problemi.. Ora.. Nell'Ubuntu che ho ora (da cui vi sto scrivendo) NON ho installato gli aggiornamenti del kernel perché ho terrore che si riproponga la situazione passata... è possibile che un semplice aggiornamento dia tutti questi problemi?? Aiuto.. ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Trovi 2 voci proprio per avere la possibilità di tornare al kernel precedente se c'è qualche problema. Una volta capito quale kernel ti va bene puoi cancellare l'altra voce del menu editando /boot/grub/menu.lst
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 557
|
il kernel che trovi negli update (ma anche nell installazione base)è una versione "generica" o meglio dire un kernel compilato in maniera tale da poter soddisfare HW differenti,magari ricompilando la versione che trovi nell'aggiornamento e ottimizzandolo per il tuo ambiente risolvi il problema
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
con mandriva l'installazione del kernel (usando urpmi e se hai configurato opportunamente i repository) è completamente automatizzata (e se hai installato dkms ti installa pure i driver corretti per la scheda video).
Alla fine ti trovi con tutti i kernel installati tra cui puoi scegliere quale avviare. Se funzionano più o meno bene dipende solo se hai installato dei kernel più o meno adatti al tuo HW. Io ne ho 5 installati, tra cui uno che non mi fa funzionare il mouse. Basta che avvii quello che ti serve. Ad esempio, uno multimediale se devi fare multimedia, un altro se hai altre esigenze e così via... Quando non ti servono più, con urpme nomekernel li disinstalli senza alcun problema e senza che succedano pasticci. Mandriva in questo è fenomenale, è una delle marce in più che possiede. Sul sito di mandriva trovi la documentazione relativa ai vari kernel, a cosa servono, ecc... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 35
|
Grazie delle tempestive risposte e dell'aiuto che mi avete dato! ^^
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:19.