Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-01-2008, 11:04   #1
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Calabria: indagini sulla Sanità, 18 arresti

http://www.corriere.it/cronache/08_g...ba99c667.shtml
Quote:
Le persone indagate complessivamente sono 44

Calabria: indagini sulla Sanità, 18 arresti

C'è anche il consigliere regionale Crea

In manette Alessando e Giuseppe Marcianò, due imputati per l'omicidio di Francesco Fortugno

REGGIO CALABRIA - Diciotto persone, tra cui il consigliere regionale Domenico Crea, sono state arrestate su ordine della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria nell'ambito di un'operazione denominata Onorata sanità. I provvedimenti sono stati eseguiti all'alba dai carabinieri del comando provinciale di Reggio Calabria. Le persone indagate complessivamente sono 44 e tra gli arrestati figurano elementi organici alla cosca del boss Giuseppe Tiradritto Morabito.

DELITTO FORTUGNO - Il provvedimento restrittivo ha colpito anche Alessando Marcianò e suo figlio Giuseppe, due degli imputati per il delitto del vice presidente del consiglio regionale Francesco Fortugno, avvenuto a Locri il 16 ottobre 2005. Secondo l’accusa i Marcianò (il figlio sarebbe tra i killer) avrebbero fatto uccidere Fortugno per favorire il rientro in consiglio regionale di Mimmo Crea, primo dei non eletti nella Margherita. Tra i colpiti dalle ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal gip di Reggio Calabria, figura anche Antonio Crea, 29 anni, medico, figlio del consigliere regionale Domenico. Il giovane professionista è direttore sanitario della clinica privata Ania di Melito Porto Salvo, che è stata posta sotto sequestro. Tutti gli indagati dovranno rispondere di associazione per delinquere di stampo mafioso operante nel settore della sanità pubblica.


28 gennaio 2008
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 11:06   #2
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.corriere.it/Primo_Piano/P.../29/crea.shtml
Quote:
Al centro delle polemiche per i legami con i presunti mandanti dell'omicidio

Caso Fortugno, Crea lascia a metà

«Mi autosospendo dalla Margherita». Ma resta in Consiglio regionale: «Non rinuncerò mai al mio ruolo istituzionale»

REGGIO CALABRIA - Domenico Crea, il consigliere regionale calabrese della Margherita subentrato a Francesco Fortugno, investito dalle polemiche dopo gli sviluppi dell'inchiesta sull'omicidio del vice presidente del consiglio regionale, si autosospende dal partito. La decisione è stata comunicata dallo stesso Crea, attraverso un comunicato diffuso tramite l'ufficio stampa del Consiglio regionale. Il nome di Crea è finito nelle intercettazioni che hanno portato all' arresto del presunto mandante dell' omicidio, Alessandro Marcianò, caposala dell' ospedale di Locri, legato «da amicizia» allo stesso Crea.

Crea precisa, sempre nel comunicato, di non aver alcuna intenzione di lasciare lo scranno di consigliere, non essendo prevista dalla normativa alcuna autosospensione. «Da più parti ed a più riprese - spiega Crea - sono state amichevolmente sollecitate le mie dimissioni dal Consesso Regionale o, quanto meno, l'autosospensione da ogni attività istituzionale. Nel puntualizzare, con fermezza, che non intendo in alcun modo portare a compimento il laborioso e certosino lavoro intrapreso da coloro che hanno deciso di neutralizzarmi politicamente, mi sorge il dubbio che il tanto consigliato istituto dell'autosospensione da Consigliere Regionale non sia sancito normativamente».

«Avrei accettato e gradito - continua Crea - di conoscere punti di vista diversi dai miei, avrei accettato e gradito preziosi suggerimenti da chi ha più esperienza di me, ma nella sola ipotesi in cui tutto ciò fosse stato il risultato di incontri riservati e di percorsi condivisi. Rispedisco al mittente, con sdegno, viceversa, le subdole e mediatiche pressioni ricevute, bellamente impacchettate sotto le neppure tanto mentite spoglie di suggerimenti di opportunità. Opportunità per il destinatario o interesse del mittente? Poiché un'eventuale "autosospensione", - continua - appartiene etimologicamente, in via esclusiva, al soggetto che deve determinarsi o meno ad una segnata scelta; anche al fine di fugare dubbi di sorta e di congelare gli ammirevoli ma faticosi attestati di solidarietà ed i continui suggerimenti dei miei Colleghi, mi preme evidenziare, una volta per tutte, che non rinuncerò, né in via transitoria né in via definitiva al mio ruolo istituzionale».

29 giugno 2006
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 11:15   #3
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
ma cosa succede a ste persone?
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 11:15   #4
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
SCIOLTO (SOSPESO) PER MAFIA, “OPERAZIONE TOPA”, IL CONSIGLIO COMUNALE DI SEMINARA (RC-ITALIA). ARRESTATI IL SINDACO, IL VICESINDACO, UN ASSESSORE DI CENTRODESTRA ED ALTRI PRESUNTI AFFILIATI AL CLAN DEI GIOFFRÈ
http://www.cronaca.melitoonline.it/?p=111


Raccoglieva i voti della 'ndrangheta
Per voto di scambio arrestato Gallo (UDC), vicepresidente della commissione calabrese antimafia
Coinvolti Giuseppe Puccio (PRC), Bevilacqua (PRC), Giovanni Puccio (DS)
http://www.pmli.it/votoscambioarrestatogallo.htm

Di arresti anche e soprattutto nel cdx è piena la cronaca quotidiana.
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 11:16   #5
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
‘Ndrangheta - Sanità, La stabilità politica di Crea: dalla Cdl al centrosinistra per poi ritornare alla Cdl

CATANZARO - Una carriera politica dai molti spostamenti quella del consigliere regionale Domenico Crea, arrestato questa mattina dai carabinieri a Reggio Calabria nell’ambito dell’operazione “Onorata Sanita”. Crea, infatti, era subentrato in Consiglio regionale a Francesco Fortugno, il vicepresidente dell’Assemblea ucciso dalla mafia a Locri nell’ottobre 2005.
Proveniva dal centrodestra per il quale, nella passata legislatura 2000-2005, era stato consigliere regionale e assessore regionale al Turismo. Alle ultime elezioni regionali, nella primavera del 2005, si era candidato nella lista della Margherita, nonostante le forti perplessità che in quella occasione vennero opposte da più parti.
Tra queste proprio Franco Fortugno e l’attuale presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, all’epoca dei fatti ancora nella Margherita.
Come hanno spiegato ai giudici di Locri - davanti ai quali si sta celebrando il processo per l’omicidio del vicepresidente del Consiglio Regionale - la vedova Fortugno, on.Maria Grazia Laganà, e lo stesso Loiero, si considerava la sua candidatura “inopportuna”.
Le perplessità erano aumentate quando Alessandro e Giuseppe Marcianò, padre e figlio, vennero arrestati come presunti mandanti del delitto Fortugno.
In quell’occasione il presidente della Regione Loiero in un’intervista a un quotidiano “invitò” Crea, pur considerato estraneo al fatto criminale, a farsi da parte dopo l’arresto dei due, che tra l’altro sono destinatari di due ordinanze di custodia anche nell’ambito dell’operazione odierna. Ciò determinò una frattura insanabile.
Crea lasciò la Margherita e aderì alla Dc di Rotondi diventandone capigruppo in Consiglio Regionale e tornò con il centrodestra, riprendendo un’intensa attività politica.

per puntualizzare

fg

(Ansa)
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 11:19   #6
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Siamo arrivati a spartire anche i thread sulla criminalità organizzata,in base al partito politico di appartenenza dei colletti bianchi inquisiti ?

Niente di più triste.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 11:26   #7
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
1 sola legge: in galera in base ai requisiti fisici i detenuti debbon lavorare otto ore giornaliere!!!!1

argini, canali, rimboschire, ripiantumare, litorali da pulire e aree da bonificare, tipo quelle delle discariche...



costa tanto ripulire??


costa tanto mantenere i galeottti??


problema risolto in un solo botto.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 11:34   #8
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://espresso.repubblica.it/dettag...chivio/1158413
Quote:
Politica calibro 9
di Peter Gomez e Marco Lillo

La chiave del delitto Fortugno è nei flussi elettorali. Perché le cosche hanno scommesso sulla sinistra. Ma ora temono di perdere i grandi affari

L'investigatore ha gli occhiali e l'aria da intellettuale. Se non fosse per la pistola che spunta sotto la giacca potresti prenderlo per un mago dei sondaggi come Renato Mannheimer o Nando Pagnoncelli. Dopo anni passati sulla strada a combattere la 'ndrangheta ora studia i flussi di voti alle ultime regionali, paese per paese, preferenza per preferenza. "Per capire l'omicidio di Francesco Fortugno bisogna partire dalle elezioni e da quello che è successo prima e dopo", dice dando un'occhiata all'elenco degli ultimi attentati a politici, sindacalisti e amministratori pubblici. Quarantotto episodi di violenza e minacce dall'inizio dell'anno. Auto bruciate, colpi di pistola contro studi professionali, segreterie politiche e sedi di partito, buste con proiettili inviate un po' a chiuque nella provincia di Reggio. Nel giro di dieci mesi sono finiti nel mirino 12 sindaci (tre di destra, tre di sinistra, due di centro e quattro eletti in liste civiche), un senatore del Nuovo Psi, sei consiglieri comunali, quattro sindacalisti Cgil e Uil, tre importati amministratori pubblici, tra cui il direttore generale degli ospedali di Reggio Calabria.

Un'escalation di violenza bipartisan così come è bipartisan la mafia qui in Calabria, specie dopo le amministrative del 4 aprile 2005 che hanno visto politici e preferenze migrare in massa dal centro-destra al centro-sinistra. Pur di essere sicuri di vincere non si è andati troppo per il sottile: Margherita e Udeur, in particolare, hanno aperto le porte a tutti. Alcuni candidati non hanno saputo o voluto dir di no ai voti delle cosche. Si è parlato tanto, sono state fatte promesse, ma poi, al momento del dunque, quando il neo-governatore Agazio Loriero ha presentato la sua squadra, gli uomini più chiacchierati, o semplicemente votati nelle zone ad alta densità mafiosa come la provincia di Reggio, sono rimasti fuori dalle stanze dei bottoni. L'assessorato alla Sanità, per esempio, è andato a Doris Lo Moro, un ex magistrato di Lamezia, che nei posti chiave (le Asl e gli ospedali) ha nomitato avvocati dello Stato, vice-prefetti, ex commissari di Forza Italia e professionisti in quota Ds. Ai clan è così rimasta l'acquolina in bocca per quel piatto da oltre 2 miliardi e mezzo di euro che da solo rappresenta il 73 per cento della spesa regionale.

E per gli affari e la politica, lo dimostra la storia, in Calabria si spara e si muore. Lo sa la buonanima di Pietro Araniti, ex assessore regionale repubblicano, fratello del boss Santo, e candidato con Forza Italia nel 2001. Araniti è stato ammazzato nel luglio 2004 mentre stava costruendo una beauty farm con trattamenti medici che poteva dar fastidio a qualcuno. Due mesi prima era sparito nel nulla il padre dell'assessore provinciale all'Ambiente, l'azzurro Pietro Nicolò, e per gli inquirenti quella potrebbe essere lupara bianca. È in questo clima che si è giunti alle elezioni. Loiero della Margherita batte il rivale Sergio Abramo, con 20 punti di scarto quando, tre mesi prima, i sondaggi gli davano un vantaggio di soli cinque punti. Il perché del trionfo ora sta tutto scritto nelle tabelline in mano all'investigatore con gli occhiali. Due fenomeni balzano agli occhi: la transumanza a sinistra di una serie di assessori e consiglieri del governo uscente, alcuni dei quali chiacchierati per la malagestione dei soldi pubblici e per i rapporti con le cosche; e l'exploit nella provincia di Reggio, e in particolare nella Locride, zona di 'ndrangheta pura e dura, dei partiti moderati come la Margherita e l'Udeur. Francesco Fortugno è stato un protagonista di questo successo.

Il medico di Locri durante la campagna elettorale dice a tutti che sarà assessore alla Sanità. Ma una volta eletto non ottiene niente. E non ottengono niente gli altri tre candidati della Margherita che pure nella provincia di Reggio hanno raccolto da soli quasi gli stessi consensi di Forza Italia. Al danno si aggiunge così la beffa. Il meccanismo elettorale lascia fuori dal consiglio regionale due politici come Domenico Crea (ex centro-destra) e Demetrio Battaglia (segretario della Confartigianato locale) che hanno raccolto una valanga di preferenze (oltre 15mila). "La delusione è stata forte, inutile negarlo", racconta Crea, che ora dovrebbe subentrare a Fortugno come primo dei non eletti, "quell'assessorato spettava a noi di Reggio Calabria. Spettava a Francesco. So che c'è chi adombra che il movente dell'omicidio potrebbe essere il mio subentro al posto di Fortugno. È una cattiveria stupida. Francesco era mio amico, io non sono stato certo votato dalle cosche e poi sarei comunque entrato in consiglio regionale tra sei mesi quando, come tutti sanno, Demetrio Naccari (consigliere regionale della Margherita) si candiderà al Parlamento lasciando vuoto il suo posto".

Crea è il rappresentante più importante di una famiglia dai mille rami, originaria di Melito Porto Salvo, un paese che guarda lo Ionio a 30 chilometri da Reggio. Per un attimo, nel 1999, gli investigatori pensarono che fosse lui il Domenico Crea che in un colloquio, intercettato da una microspia, definiva il sindaco "un gran cornuto" mentre il medico capobastone Giuseppe Pansera gli annunciava di volerlo gambizzare perché non gli aveva dato una licenza edilizia. Poi l'equivoco si è chiarito. Il Crea in questione era solo il cugino omonimo di Domenico il politico, il quale ha sì problemi con la giustizia, ma di altro tipo. Nel 2003, quando era ancora un assessore regionale del centro-destra, la Procura ha chiesto il suo arresto per una storia di finanziamenti pubblici a imprenditori amici. Il gip ha negato le manette e ridimensionato le accuse. Resta però il fatto che il primo dei non eletti della Margherita è stato intercettato mentre brigava per fare avere alla clinica intestata alla moglie un contributo regionale, poi ottenuto. E che, quando il pm gli ha chiesto da dove provenissero un miliardo e 200 milioni versati in contanti, lui ha risposto: "Sono dei miei genitori che li tenevano dentro il materasso".

Anche il secondo dei non eletti, Demetro Battaglia, ha un curriculum tutto da raccontare. Suo padre ha ricevuto la misura di prevenzione per mafia mentre lui stesso figurava nel decreto di scioglimento del Comune di Reggio per le infiltrazioni della criminalità organizzata nel lontano 1992. Il colonnello Angelo Pellegrini, capo della Dia di Reggio, in un'aula di Tribunale ha ricordato: "Nel 1989 Giorgio De Stefano ha sostenuto l'elezione dell'avvocato Demetrio Battaglia". Sono passati 16 anni, Giorgio De Stefano, mente dell'omonimo clan, è stato arrestato, mentre Battaglia guida la Confartigianato. Battaglia è comunque un incensurato come incensurato è il neo assessore ai Trasporti, Pasquale Tripodi (Udeur), che nella piana di Gioia Tauro ha fatto il pieno di voti. Fino al 9 luglio scorso Tripodi si faceva vedere spessissimo assieme a un geometra di Montebello Ionico, Fortunato Laface, che pur non essendo stipendiato dalla Regione, tutti consideravano un suo collaboratore. Poi Laface è stato arrestato. Lo hanno fermato in macchina con una 7,65 con matricola abrasa, silenziatore e munizioni, più un'altra pistola calibro 6 e 35 con munizioni. Sotto il sedile nascondeva una calzamaglia nera. A casa gli hanno trovato un fucile a canne mozze, un revolver, una bomba a mano e altri gingilli simili. A Montebello Ionico l'Udeur ha preso 810 voti, 510 erano di Tripodi. Certo Battaglia non sapeva cosa facesse in privato Laface, ma è altrettanto certo che i partiti, al momento di stilare le liste elettorali, non sono andati troppo per il sottile. Così proprio nelle fila dell'Udeur sono stati candidati (ma non eletti) anche il fratello del boss di San Luca e il genero di un capobastone arrestato da poco per mafia.

Non ci si deve troppo stupire se gli uomini della 'ndrangheta si creano delle aspettative che, una volta deluse, portano ai proiettili. In Calabria non contano solo le promesse, contano i segnali. E di segnali contraddittori nel corso della campagna elettorale ne sono stati dati tanti. In qualche caso anche da parte dei Ds, un partito in prima fila nella lotta allo strapotere delle cosche. La Quercia ha candidato il sindaco di Melito Porto Salvo, Giuseppe Iaria, un Comune sciolto per mafia nel 1991. Anche allora Iaria (che non è mai stato indagato) era il primo cittadino di questo paese dominato dalla 'ndrina della famiglia Iamonte. Alle ultime regionali a Melito il solo Iaria ha raccolto 1.584 preferenze, più dell'intero centro-destra. Accanto a lui, alla presentazione della sua campagna, c'era anche Marco Minniti, ex sottosegretario alla presidenza del consiglio durante il governo D'Alema. Insomma è necessario alzare di nuovo la guardia.

Molto può fare la commissione regionale antimafia che conosce bene la grigia realtà del territorio calabrese in cui niente è bianco e niente è nero. Ma si assiste anche qui a delle scelte politicamente discutibili. Tra i membri dell'antimafia, per esempio, è stato selezionato il consigliere regionale dello Sdi, Cosimo Cherubino, già arrestato e processato per mafia. Cherubino, è bene dirlo subito, è poi risultato completamente estraneo alle accuse, tanto che ha ricevuto un risarcimento per ingiusta detenzione. Stando agli atti, però, i suoi (leciti) rapporti con gli uomini della malavita sembrano accertati. Tra il 1995 e il 1999 è stato prima fermato in auto e poi più volte segnalato in compagnia di pregiudicati, uno dei quali in passato, secondo i rapporti degli investigatori, si sarebbe anche dato da fare per la sua campagna elettorale. In altre intercettazioni uomini della 'ndrangheta sostengono di aver incontrato Cherubino assieme al boss della cosca vincente di Siderno, Antonio Comisso, che si sarebbe mosso per portargli voti.

E qui si arriva al cuore del problema. In Calabria le cosche escono allo scoperto a ogni tornata elettorale. E spesso i politici, alla disperata caccia di preferenze, non si rendono bene conto con chi hanno a che fare. Anche Agazio Loiero si è trovato in una situazione simile. Nel 1994 è stato processato (e assolto su richiesta del pm) per concorso esterno in assciazione mafiosa. La sua colpa? Una non sufficiente selezione dei propri grandi elettori. Durante le politche del '92, quando ancora era un militante dc fedelissimo del ministro dell'Interno Enzo Scotti, incontra a casa del sindaco di Catanzaro un imprenditore, Salvatore Filppone, che poi si rivelerà legato all'ndrangheta. Ha raccontato Loiero: "Il sindaco me lo descrisse come persona di Siderno in grado di disporre di un buon numero di voti nella provincia di Reggio Calabria. Per istinto rifiutai l'appoggio, ma Filippone prima di lasciarmi mi chiese se potevo fissare un appuntamento a un suo amico, un commissario di polizia che si era distinto nella lotta alla mafia". A quel punto Loiero si sente garantito. Rivede Filippone assieme al poliziotto, e lo reincontra durante la campagna elettorale. Ma il pasticcio è bello che fatto. Pure la 'ndrangheta si sente garantita. Tanto che, secondo il pentito Annunziato Raso, i boss della cosca Molé di Gioia Tauro fanno campagna per lui: "Mommo Molé ci ha portato dei tagliandini con la fotografia di Loiero. Mommo mi disse che glieli aveva dati Filippone. Io li ho distribuiti nel Bosco di Rosarno anche se ero latitante. Mi ha dato anche lo stampino col nome per chi non sapeva scrivere. Se non ricordo male, grazie al mio intervento ha preso 50 voti. Molé mi ha detto che gli serviva per il processo, se andava male all'appello, per la Cassazione. Diceva che un politico fa quello che vuole, cioè trova le strade buone, per i processi". Al momento buono, dunque, la mafia rivendica il credito. Anche se non c'è stato nessun impegno preciso. E quando si dice di no alle cosche, ecco che cantano le pistole.

ha collaborato Giuseppe Lo Bianco
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 11:41   #9
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Ascolta Fabio, non è necessario che tutte le volte che qualcuno accenna a qualcosa di illegale compiuto da un membro del csx tu risponda con qualcosa di illegale compiuto da un membro del cdx.
Non toglie gravità al fatto, è OT, crea i presupposti per un flame.


Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio Guarda i messaggi
SCIOLTO (SOSPESO) PER MAFIA, “OPERAZIONE TOPA”, IL CONSIGLIO COMUNALE DI SEMINARA (RC-ITALIA). ARRESTATI IL SINDACO, IL VICESINDACO, UN ASSESSORE DI CENTRODESTRA ED ALTRI PRESUNTI AFFILIATI AL CLAN DEI GIOFFRÈ
http://www.cronaca.melitoonline.it/?p=111


Raccoglieva i voti della 'ndrangheta
Per voto di scambio arrestato Gallo (UDC), vicepresidente della commissione calabrese antimafia
Coinvolti Giuseppe Puccio (PRC), Bevilacqua (PRC), Giovanni Puccio (DS)
http://www.pmli.it/votoscambioarrestatogallo.htm

Di arresti anche e soprattutto nel cdx è piena la cronaca quotidiana.
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v