Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Console & Giochi per Console

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-01-2008, 16:26   #1
Lins
Moderatore
 
L'Avatar di Lins
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Nei dintorni di BO Console: Steam, 360, DS Trattative concluse : Tante
Messaggi: 8070
Il futuro della tv (e dei videogiochi) è il 3D?

Riporto un articolo interessantissimo, come una semplice implementazione possa aumentare enormemente l' esperienza videoludica.

Quote:
Nella fantascienza compaiono spesso televisori o comunicatori 3D, tridimensionali. In genere vengono immaginati come apparecchiature in grado di proiettare un'immagine nello spazio, che spesso nei film appare imperfetta tanto da chiedersi che se ne fanno del 3D se poi l'immagine è così pessima. D'altra parte se fosse un'immagine perfetta lo spettatore nion capirebbe che si tratta di una proiezione.

Il punto che è sempre sfuggito a chi ha immaginato queste apparecchiature è che la tridimensionalità non sta tanto nell'oggetto visto, quando nella testa di chi lo guarda. Soprattutto nel movimento della testa di chi guarda. Noi infatti siamo in grado di distinguere un'immagine piatta, fissa, da una tridimensionale solo nel momento in cui muoviamo la testa per osservarla da un'altra angolazione.



Johnny Chung Lee è uno studente della Carnegie Mellon University. A Johnny ha compreso bene questo punto, e ha realizzato un dispositivo che permette la visione tridimensionale su una normalissima televisione a schermo piatto. Il principio è molto semplice: tramite un sistema di sensori un programma monitorizza la posizione della testa — quindi del punto di vista — dell'osservatore e ridisegna l'immagine sullo schermo in conseguenza.

Il trucco ovviamente funziona benissimo con immagini generate al computer. L'utente può avere la sensazione di vederle addirittura fuori dallo schermo, e persino di muoversi superando gli oggetti, anche se, chiaramente, voltandosi non sarà più in grado di vederli.

Anche con immagini fotografiche comunque l'effetto è impressionante: lo schermo diventa una sorta di finestra, spostandosi ai lati della quale è possibile vedere porzioni più vaste di panorama, così come avvicinandosi e allontanandosi la prospettiva cambia e l'orizzonte si allarga o restringe.



Che apparecchiature fantascientifiche ha qusato questo genio universitario? Tecnologia altamente sofisticata? In un certo senso sì, ma alla portata di tutti. In sostanza ha smontato una consolle Wii, che dispone di un sensore usato per leggere la posizione del controller (e permettere agli utenti di giocare a tennis facendo finta che il controller sia una racchetta). Lee ha rimontato le componenti, le ha collegate al pc e ha scritto il software necessario.



Come ricompensa non si aspetta di vincere il premio Nobel o di brevettare la sua idea diventando ricco: sarebbe già contento se la Nintendo la sfruttasse per fare dei giochi più belli.

Guardate il filmato, ne vale la pena.



Fonte : http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/10300/

Purtroppo penso che sarà una delle innumerevoli ottime idee che non verranno mai implementate senza aspettare almeno un decennio.
__________________
TV: Sony XR-65A83J - Tablet: Amazon Fire 10
Grancio: PRIME X370-PRO - AMD Ryzen 5 5600 - Scythe Mugen 5 - 2x8GB DDR4 Crucial CT8G4DFD8213 2133@3400 CL18 - RX 6750 XT GAMING OC 12G - SSD Crucial MX200 500GB - SSD Crucial M550 256GB - EVGA SuperNOVA 650 G2 - Fractal Design Core 3000 - LG 24MP59G-P

Ultima modifica di Lins : 18-01-2008 alle 16:33.
Lins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 16:51   #2
Andre106
Senior Member
 
L'Avatar di Andre106
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Genova
Messaggi: 8791
sempre interessante ma un po' old...il geniaccio di cui si parla è da parecchio al lavoro con Wii e ne ha fatte di cotte e di crude
Andre106 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 16:54   #3
Lins
Moderatore
 
L'Avatar di Lins
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Nei dintorni di BO Console: Steam, 360, DS Trattative concluse : Tante
Messaggi: 8070
Io l'ho visto oggi per la prima volta e l'idea mi è sembrata davvero valida in quanto dovrebbe essere pure abbastanza semplice implementarla
__________________
TV: Sony XR-65A83J - Tablet: Amazon Fire 10
Grancio: PRIME X370-PRO - AMD Ryzen 5 5600 - Scythe Mugen 5 - 2x8GB DDR4 Crucial CT8G4DFD8213 2133@3400 CL18 - RX 6750 XT GAMING OC 12G - SSD Crucial MX200 500GB - SSD Crucial M550 256GB - EVGA SuperNOVA 650 G2 - Fractal Design Core 3000 - LG 24MP59G-P
Lins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 17:09   #4
dani&l
Bannato
 
L'Avatar di dani&l
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: mi
Messaggi: 18790
Sembrano quei quadri tridimensionali dove a prima vista non vedi niente e poi vedi l'immagine in profondità.

Sinceramente la profondità cosi che rende la tv a modo finestra, non è che mi ispira "futuro"... avrei preferito qualcosa di più.Non sò se siete stati a gardaland nel nuovo cinema 3d. Certo siamo lontani (flickera di brutto), ma cavolo li si che il 3d globale era reale. Certo, c'erano gli spruzzi d'acqua veri, l'aria sui piedi etc.. ma per il resto è reso bene....
dani&l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 17:16   #5
Lins
Moderatore
 
L'Avatar di Lins
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Nei dintorni di BO Console: Steam, 360, DS Trattative concluse : Tante
Messaggi: 8070
Certamente, ma non puoi negare che una implementazione di tale tipo non sia un altro passo verso il "futuro"

Applicala ad un fps e ne aumenti esponenzialmente l'immersività
__________________
TV: Sony XR-65A83J - Tablet: Amazon Fire 10
Grancio: PRIME X370-PRO - AMD Ryzen 5 5600 - Scythe Mugen 5 - 2x8GB DDR4 Crucial CT8G4DFD8213 2133@3400 CL18 - RX 6750 XT GAMING OC 12G - SSD Crucial MX200 500GB - SSD Crucial M550 256GB - EVGA SuperNOVA 650 G2 - Fractal Design Core 3000 - LG 24MP59G-P
Lins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 17:53   #6
dani&l
Bannato
 
L'Avatar di dani&l
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: mi
Messaggi: 18790
Quote:
Originariamente inviato da Lins Guarda i messaggi
Certamente, ma non puoi negare che una implementazione di tale tipo non sia un altro passo verso il "futuro"

Applicala ad un fps e ne aumenti esponenzialmente l'immersività
quello si, diventa più .... "profondo"
dani&l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 18:33   #7
peddu84
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3706
era già stata postata. Comunque ripropongo il mio commento...

mi pare che fornisca ottimi risultati...
peddu84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 18:52   #8
*sasha ITALIA*
Senior Member
 
L'Avatar di *sasha ITALIA*
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: BOLZANO/BOZEN
Messaggi: 14871
già visto e condivido, è il futuro oggi...

è il vero passo avanti ed è implementabile subito
*sasha ITALIA* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 18:57   #9
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14026
Però rimane pur sempre un "finto 3d", che sfrutta illusioni ottiche come la prospettiva per far sembrare tridimensionale un'immagine bidimensionale. Il vero futuro, a mio parere, sono gli ologrammi: solo a quel punto possiamo parlare di "vero 3d". Non solo l'immagine che si materializza davanti ai miei occhi ha una vera profondità, ma se la guardo da un'altra prospettiva riesco a scorgere anche il "dietro", e tutto ciò che un'immagine bidimensionale non potrebbe comunque mostrarmi.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 19:10   #10
peddu84
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3706
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Però rimane pur sempre un "finto 3d", che sfrutta illusioni ottiche come la prospettiva per far sembrare tridimensionale un'immagine bidimensionale. Il vero futuro, a mio parere, sono gli ologrammi: solo a quel punto possiamo parlare di "vero 3d". Non solo l'immagine che si materializza davanti ai miei occhi ha una vera profondità, ma se la guardo da un'altra prospettiva riesco a scorgere anche il "dietro", e tutto ciò che un'immagine bidimensionale non potrebbe comunque mostrarmi.
ma sicuramente meglio degli attuali schermi che non sfruttano un illusione prospettica basata sull'head traking...

Inoltre è una tecnologia implementabile senza particolari sforzi.
Gli ologrammi invece... sarebbe bello, ma... a volgia!
manca anche la tecnologia di base. Non esiste ad oggi (che io sappia) neanche un prototipo che garantisca immagini olografiche con qualità accettabile...
Figurarsi pensare a un immissione sul mercato
peddu84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 19:27   #11
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14026
Quote:
Originariamente inviato da peddu84 Guarda i messaggi
ma sicuramente meglio degli attuali schermi che non sfruttano un illusione prospettica basata sull'head traking...

Inoltre è una tecnologia implementabile senza particolari sforzi.
Gli ologrammi invece... sarebbe bello, ma... a volgia!
manca anche la tecnologia di base. Non esiste ad oggi (che io sappia) neanche un prototipo che garantisca immagini olografiche con qualità accettabile...
Figurarsi pensare a un immissione sul mercato
Sì, vero, però personalmente a me questo tipo di implementazione non dice nulla...
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 19:44   #12
Lins
Moderatore
 
L'Avatar di Lins
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Nei dintorni di BO Console: Steam, 360, DS Trattative concluse : Tante
Messaggi: 8070
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Però rimane pur sempre un "finto 3d", che sfrutta illusioni ottiche come la prospettiva per far sembrare tridimensionale un'immagine bidimensionale. Il vero futuro, a mio parere, sono gli ologrammi: solo a quel punto possiamo parlare di "vero 3d". Non solo l'immagine che si materializza davanti ai miei occhi ha una vera profondità, ma se la guardo da un'altra prospettiva riesco a scorgere anche il "dietro", e tutto ciò che un'immagine bidimensionale non potrebbe comunque mostrarmi.
Non penso che gli ologrammi saranno riproducibili da qui a breve e alla portata di tutti

Una "tecnica" come quella evidenziata da Johnny Chung Lee non puo' che far bene al mercato videoludico considerandone anche la facilità di implementazione
__________________
TV: Sony XR-65A83J - Tablet: Amazon Fire 10
Grancio: PRIME X370-PRO - AMD Ryzen 5 5600 - Scythe Mugen 5 - 2x8GB DDR4 Crucial CT8G4DFD8213 2133@3400 CL18 - RX 6750 XT GAMING OC 12G - SSD Crucial MX200 500GB - SSD Crucial M550 256GB - EVGA SuperNOVA 650 G2 - Fractal Design Core 3000 - LG 24MP59G-P
Lins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 19:48   #13
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14026
Quote:
Originariamente inviato da Lins Guarda i messaggi
Non penso che gli ologrammi saranno riproducibili da qui a breve e alla portata di tutti

Una "tecnica" come quella evidenziata da Johnny Chung Lee non puo' che far bene al mercato videoludico considerandone anche la facilità di implementazione
Il fatto è che, come ho scritto sopra, questa implementazione non mi sembra nulla di che. Ai tempi della Geforce 3, esistevano già degli occhiali 3d che proiettavano le immagini fuori dallo schermo (parliamo del 2001). Ecco perchè non mi stupisce più di tanto.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 20:13   #14
Avatar0
Senior Member
 
L'Avatar di Avatar0
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: La Capitale
Messaggi: 3884
è un fottutissimo genio

guardate anche questo : http://www.youtube.com/watch?v=5s5Ev...eature=related

per chi fosse interessato a provare quanto visto nei video, questo è il sito del progetto col wii remote :

http://www.cs.cmu.edu/~johnny/projects/wii/

quando ho un po' di tempo libero proverò
Avatar0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 20:22   #15
Nenco
Senior Member
 
L'Avatar di Nenco
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Il fatto è che, come ho scritto sopra, questa implementazione non mi sembra nulla di che. Ai tempi della Geforce 3, esistevano già degli occhiali 3d che proiettavano le immagini fuori dallo schermo (parliamo del 2001). Ecco perchè non mi stupisce più di tanto.
ma non è affatto la stessa cosa!!
Nenco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 22:14   #16
fireradeon
Senior Member
 
L'Avatar di fireradeon
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Sicily
Messaggi: 6609
E' assolutamente fantastico!!!!

Ma questo tizio è un genio!!! Ve lo immaginate uno sparatutto fatto con questa tecnologia?
__________________
Il mio PC è il seguente: FATTI I FATTI TUOI!
fireradeon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2008, 22:36   #17
lishi
Senior Member
 
L'Avatar di lishi
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1539
La tecnologia esiste da anni, non penso abbia potuto sfruttarlo.
lishi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 11:15   #18
fireradeon
Senior Member
 
L'Avatar di fireradeon
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Sicily
Messaggi: 6609
Quote:
Originariamente inviato da lishi Guarda i messaggi
La tecnologia esiste da anni, non penso abbia potuto sfruttarlo.
Ma come mai non la implementano nei videogiochi? E' uno degli utilizzi che renderebbe di più oltre al cinema.
__________________
Il mio PC è il seguente: FATTI I FATTI TUOI!
fireradeon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 11:40   #19
end.is.forever
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Però rimane pur sempre un "finto 3d", che sfrutta illusioni ottiche come la prospettiva per far sembrare tridimensionale un'immagine bidimensionale. Il vero futuro, a mio parere, sono gli ologrammi: solo a quel punto possiamo parlare di "vero 3d". Non solo l'immagine che si materializza davanti ai miei occhi ha una vera profondità, ma se la guardo da un'altra prospettiva riesco a scorgere anche il "dietro", e tutto ciò che un'immagine bidimensionale non potrebbe comunque mostrarmi.
Io ne dubito.
Al momento mancano:
1) Proiettori olografici. Per ora li vediamo solo in Star Trek.
2) Hardware in grado di disegnare un'immagine 3D in tempo reale con lo stesso livello di risoluzione (se per un'immagine 2D devi determinare il colore di, ad esempio, 1920×1080 = 2073600 pixel, per la stessa risoluzione in 3D i pixel saranno 1920^2×1080 = 3981312000)
3) Un'equazione di rendering non view-dependant cioè che vada bene in qualunque punto si trovi l'osservatore e che ci permetta di includere tutte quelle cose che vengono usate oggi (normal maps, parallax mapping, riflessi statici e dinamici...).
E tutto questo solo per permettere di andare "dietro il televisore"? Secondo me non c'è abbastanza interesse perchè queste tecnologie vengano studiate e applicate.

Per quanto riguarda i film:
1) Le inquadrature fisse prevedono che l'osservatore si trovi in un determinato punto. Perchè così le studia il regista.
2) Per le scene non-cg sarebbe un bel problema costruire un set senza sapere quali zone sono inquadrate e a che livello di dettaglio (perchè tra l'altro l'osservatore può avvicinarsi o allontanarsi, o guardare indietro e vedere il regista sulla sua sedia)..
3) Le inquadrature in movimento sarebbero inguardabili, e, a mio parere, provocherebbero attacchi epilettici a chiunque.

Magari tra 50-100 anni quando tutti questi problemi saranno stati superati, si avrà qualcosa del genere. Ma non sarà ne videogioco ne cinema, sarà una cosa nuova.
end.is.forever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2008, 16:19   #20
andw7
Senior Member
 
L'Avatar di andw7
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 3868
sinceramente io non so cosa darei per giocare a uno sparatutto con un sistema del genere.
imho la genialità del sistema sta nella sua semplicità di realizzazione e implementazione. per questo motivo nutro delle (deboli) speranze di vedere qualcosa di fruibile in relativamente poco tempo.

Quote:
Originariamente inviato da dani&l Guarda i messaggi
Sinceramente la profondità cosi che rende la tv a modo finestra, non è che mi ispira "futuro"... avrei preferito qualcosa di più.Non sò se siete stati a gardaland nel nuovo cinema 3d. Certo siamo lontani (flickera di brutto), ma cavolo li si che il 3d globale era reale. Certo, c'erano gli spruzzi d'acqua veri, l'aria sui piedi etc.. ma per il resto è reso bene....
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Il fatto è che, come ho scritto sopra, questa implementazione non mi sembra nulla di che. Ai tempi della Geforce 3, esistevano già degli occhiali 3d che proiettavano le immagini fuori dallo schermo (parliamo del 2001). Ecco perchè non mi stupisce più di tanto.
ragazzi ma state parlando di cose che non c'entrano assolutamente nulla gli occhiali 3d?
__________________
[center]Don't think twice, it's all right...
andw7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Dead Island 3 potrebbe essere già...
Nuova Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale...
Meta e TikTok vincono la sfida legale co...
Silent Hill f: svelato il peso in GB e p...
iPhone 17, Air, 17 Pro e Pro Max: TUTTI ...
YouTube Music mette i testi delle canzon...
Dreame Aqua10 Ultra Roller scende di pre...
Revolut raggiunge i 4 milioni di clienti...
Le serie GTA e CoD dominano la classific...
James Dyson Award Italia 2025: il proget...
Google AI Plus è il nuovo piano low cost...
Nikon ZR è la prima cinema camera...
Sony lancia PlayStation Family: l'app ch...
Windows: Microsoft risolve finalmente i ...
Huawei punta sul mercato auto europeo: i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v