|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Palermo
Messaggi: 144
|
Consiglio x neofita indeciso su Olympus sp-560. Anzi no: fz18
Ho bisogno di aiuto: da più di 5 anni ho una digitale con la risoluzione inferiore al mio nokia 6630. Ho adesso 400€ a disposizione per tagliare col passato. Non ho mai fatto alcun corso serio di fotografia, ma conosco le basi (appunti presi negli anni). Mi piace fotografare dai piccoli particolari ai grandi paesaggi (e ci tengo alle alte prestazioni). Sinceramente non sono (ancora) un fanatico della fotografia e per questo metto da parte per adesso l'ipotesi di una reflex, anche per una questione economica...Perciò punto ad una bridge quanto più "manuale" possibile e da alte prestazioni.
Leggo questa sezione del forum da quasi un anno per tenermi informato, e sin ora quel che ho letto qui e in altri siti mi spinge a scegliere una Olympus sp-560 (piùttosto che una panasonic fz50 che mi costa 100€ in più senza neanche spiegarmi il perché). Vi chiedo approvazioni o insulti per le mie pretese e scelte, ma che siano motivati e soprattutto dettati da un'esperienza diretta. Per esempio vorrei che il possessore di un'Olympus sp560 o sp550 mi dica i pregi o i difetti che riscontra, o che chi ha una panasonic, piùttosto che una canon o fuji, mi dica in cosa riscontra che la sua macchina sia migliore. Spero di essere stato abbastanza dettagliato nella richiesta di aiuto e che rispondermi non vi pesi troppo, quindi aspetto ansiosamente interventi risolutivi. Grazie P.S. dimenticavo: preferisco macchine con pile AA o cmq pile comuni. Anche questo, se vi pare una scelta errata, non mancate di farmelo notare. Grazie ancora. Ultima modifica di blata : 02-01-2008 alle 11:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Prova a guardare anche la Panasonic FZ-18, da queste prove sembra uscire decisamente meglio rispetto alla Olympus 560 e alla Fuji 8000
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz18/ http://www.dcresource.com/reviews/pa...ew/index.shtml
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Utilizzo prevalente della macchina?
Foto principalmente di giorno o, al contrario, di notte (o comunque in condizioni di luce non buone, come possono essere alcuni interni)? Ti serve davvero una bridge? Una bridge ti serve se hai bisogno (per dirla in parole poverissime) di tanto zoom, diversamente come qualità d'immagine non ti danno niente di più di tante compatte/semicompatte (anzi...). E molte compatte/semicompatte hanno anche parecchi comandi manuali (vedi canon a720, canon serie g...). Se la bridge (anche ingombrante) è ciò che cerchi e ti seve che faccia foto valide anche ad iso alti, ti rimando a questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1634136 La questione pile/batteria è molto soggettiva e non troverai mai un consiglio univoco. Io personalemte preferisco la batteria al litio (per intenderci bene, tipo "cellulare") in abbinamento ad una seconda batteria al litio di riserva (compatibile, non originale). Più velocità nella ricarica e miglior tenuta (anche nel tempo) della stessa. Per la questione poco budget per una reflex, sappì che oggi comunque con 450€ (o poco più) una reflex (nuova) te la porti a casa (vedi pentax k100d-super o nikon d40). |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Palermo
Messaggi: 144
|
Uso principale della macchina: all'aria aperta durante giorno e tramonti.
Confesso anche una cosa della quale mi vergogno un pò: la bridge è comoda anche per il fatto che posso fare filmati...lo so che è una stupidaggine, ma non ho una videocamera e così potrei tappare un pò il buco. Poi cerco anche il grandangolo (che invoco da anni e mi è sempre mancato), cosa che è assente, per quel che ho visto, nella fuji s6500. In più la fuji mi sembra troppo automatica:io vorrei poter "giocare" coi comandi, provare più effetti e farmi le mie esperienze (conscio dei limiti di una bridge). Devo dire che la fz18 mi sta prendendo. Precedentemente mi ero soffermato sulla fz50, ma non mi ero reso conto che la "sorellina minore" risponde meglio alle mie esigenze. Già ho cambiato opinione: punto sulla panasonic. Sennò...?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
L'ottica della Fuji 6500 parte da 28mm equivalenti, se vuoi più grandangolo devi andare su una reflex con obiettivo dedicato (per un obiettivo grandangolo si spendono dai 400€ in sù).
Poi, la 6500 ha tutte le impostazioni manuali che vuoi, compresa la regolazione dello zoom tramite anello (caratteristica presente in pochissime compatte). Come qualità assoluta la Fuji s6500 è superiore alla Panasonic FZ-18, quest'ultima è da preferire se cerchi qualcosa di un po' più compatto e con più tele.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
la fz50 e la s6500 sono le uniche con le ghiere sull'obiettivo, le altre hanno le regolazioni tramite tastini quindi meno precise e più lente
in generale consiglio la s6500 se proprio cerchi la poca luce, consiglio invece la fz18 se scatti spesso in tele, in questo caso lo stabilizzatore spettacolare e la lieve maggior apertura la mettono davanti alla s6500 entrambe hanno un buon grandangolo equivalente di 28mm... di compatte/bridge più wide non mi pare ce ne siano, a parte forse 1-2 modelli di nicchia la fz50 è una buona macchina, consideriamo che è uscita già da qualche tempo, quando ancora le reflex costicchiavano un po più di adesso, ha una apertura fissa a f3.5 e a 420mm equiv è come avere un ottica reflex da 6000 euro ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Palermo
Messaggi: 144
|
Vedo di tirare un pò le somme:
-scartata l'olympus, tra la fuji e la panasonic preferirei la seconda, dato che il destino sarà un utilizzo all'aria aperta e con la luce del sole -tra le fz18 e fz50... Quote:
In parole povere: la differenza ottica tra fz18 e fz50 è tanta da farmene pentire presto? Lo dico perchè per molto tempo questa sarà la mia unica fotocamera e per questo ci punto tutto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Io preferirei la FZ-18 solo per il fatto che in grandangolo parte da 28mm, la differenza rispetto ai 35mm della FZ-50 è sensibile.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Palermo
Messaggi: 144
|
Quote:
E' DEFINITIVO: PRENDO LA FZ18!!!!! ![]() ![]() Ora ho solo una domanda e una curiosità da esaurire:
Ultima modifica di blata : 02-01-2008 alle 17:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Rispetto a modelli di alcuni anni fa la velocità di scatto è aumentata, lo scatto non sarà istantaneo ma sicuramente il ritardo è minore.
Riguardo ai prezzi mi aspetto che dopo le feste ci sia qualche ribasso, se non hai tanta fretta prova a guardare in giro che non ci sia qualche offerta.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Palermo
Messaggi: 144
|
Quote:
Altrimenti vedo che nella baya riesci a prenderne una nuova con garanzia intorno ai 330/340€: se scendessero un pò nel mio budget potrei farci rientrare anche una buona memoria da 4GB e delle batterie di riserva |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:57.