|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 164
|
Spiegazione tecnica Full-HD monitor
Ho aperto questo post perchè ho visto che molti (come me) hanno dubbi sul significato di diverse specifiche che si vedono sugli sheet degli schermi.
FAQ: 1- Cosa significa mapping 1:1? 2- Cosa comporta avere (o non avere) un monitor che supporta mapping 1:1? 3- Cosa significa "HDMI with HDCP"? E quindi che differenza c'è tra un input con e senza HDCP? 4- Quali sono gli input digitali che NON supportano 1080p? E quali lo supportano? (supponendo una risoluzione di schermo che possa contenere il 1080) Riconosco che probabilmente alcune domande potrebbero essere mal poste, ma se avevo le risposte non avrei posto le domande ![]() Se ritenete che ci sono altre info importanti sull'argomento Full-HD su monitor fate pure come se foste a casa vostra ![]() E grazie a chi risponderà. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1482
|
Ciao
![]() per quel poco che so proverò a risponderti meglio che posso. Dunque: 1 e 2- Mapping 1:1 significa che la sorgente che tu colleghi al monitor/tv viene mappata esattamente alla risoluzione a cui esce. Mi spiego meglio: supponiamo che tu abbia come sorgente una PS3 che esce a 1920x1080 (fullhd quindi), e un monitor 16:10 con risoluzione 1920x1200. Se il monitor mappa la PS3 1:1, significa che sul monitor verranno usati 1920x1080 pixel. Dato che la risoluzione verticale del monitor è 1200 e non 1080, il monitor lascerà due bande nere da 60 pixel, una sopra e l'altra sotto l'immagine. In questo modo non avviene alcuna deformazione all'immagine originale, per cui diciamo che è la situazione ideale ![]() Se invece il monitor non mappa 1:1, significa che la risoluzione verticale 1080 della PS3 verrà allungata fino a 1200 pixel per riempire tutto lo schermo. Questo porta ad un allungamento verticale dell'immagine, per cui vedrai per esempio le facce allungate di 120 pixel in verticale (qui ti ho risposto anche alla domanda 2). 3- HDMI è il connettore, mentre HDCP è un protocollo di protezione dei formati in alta definizione. In pratica per poter visualizzare sorgenti in alta definizione quali blu-ray o hd-dvd è necessario che sia la sorgente (ad esempio lettore blu-ray) sia lo schermo (tv o monitor) supportino il protocollo HDCP, altrimenti non vedrai niente a schermo. Da notare che l'HDCP può essere supportato non solo dal connettore HDMI, ma anche dal DVI. Infatti se ci fai caso moltissimi monitor hanno il connettore DVI che supporta l'HDCP. 4- Non ho ben capito la domanda, cosa intendi per input digitali? Spero di averti chiarito i dubbi sulle prime 3 domande. Ciao ![]()
__________________
Cooler Master CM 690 - EVGA Supernova 650W - ASUS Z170-A - Intel Core i5 6600K - Noctua NH-U9S - 2x8 GB Kingston HyperX Fury DDR4-2133 - SSD 500 GB Crucial MX200 - SSD 500 GB Samsung 860 EVO - 3x HDD 2 TB Seagate ST2000DL003 - ASUS GeForce GTX 1050 Ti - Eizo HD 2441W - Dell U2417H - Dell P2417H - Logitech G413 - Logitech G502 HERO |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 164
|
Innanzi tutto grazie mille per le risposte.
Con la domanda 4 intendevo chiederti quali sono le limitazioni costruttive degli input (ora ho esteso la domanda a tutti i tipi di input ![]() Ad es se ho capito bene l'entrata HDMI supporta fino a 1080p; anche la DVI mi pare sia così (supponendo che abbiano il protocollo HDCP). La component? la s-video? la composite? la vga? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Salerno
Messaggi: 597
|
Scusatemi se mi intrometto, però la mia domanda sorge leggendo questo post ed è inerente. Quando dici che hdcp può essere utilizzato sia su hdmi che dvi mi fa capire il perchè alcuni monitor hd ready non abbiamo l'uscita hdmi ma l'uscita dvi. Allora volevo sapere esiste un convertore hdmi dvi??
__________________
Ho concluso con peppecbr;jokerpunkz;albatros1993;pex;edemikra;micanto1;ilcalmo;Xenon [TMI];Bhairava;Ibanez89;pius82 Decisamente sconsigliato:Praetoriano |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1482
|
per monechimney:
ora ho capito la domanda ![]() Dunque la HDMI supporta solo le risoluzioni "televisive", quali la 480p, 720p, 1080i e 1080p, quindi non tutte quelle risoluzioni informatiche come ad esempio 1024x768, 1600x1200, ecc. La DVI, essendo nata in ambito pc, supporta tutte le risoluzioni informatiche fino alla 2560x1600 tramite DVI dual-link. La VGA se non sbaglio arriva fino a 1920x1200. Il collegamento component funziona come l'HDMI, solo che è analogico e non digitale, non supporta il protocollo hdcp e come risoluzioni accetta le stesse dell'HDMI. Mi sembra arrivi anche al 1080p ma non sono sicurissimo, forse si ferma al 1080i. Composito, S-Video, RGB supportano solo la bassa risoluzione in modalità interlacciata, 576i nel formato pal, quella dei dvd per intenderci. Può darsi che abbia fatto qualche errore nella spiegazione, attendiamo qualcuno più esperto per essere sicuri che non ti abbia detto qualche castoneria ![]() per fuku: I monitor normalmente hanno la dvi perchè vengono usati col pc. E le schede grafiche per pc di solito hanno connettori VGA e DVI. Dato però che l'HDMI altro non è che un DVI che trasporta anche l'audio (se escludiamo l'HDMI 1.3 che supporta anche altre caratteristiche quali il deep color), esistono in commercio degli adattatori dvi-hdmi e viceversa. Infatti io quando ho comprato la PS3 l'ho collegata a un Samsung 226BW usando un normalissimo cavo HDMI-HDMI a cui, dalla parte del monitor, ho collegato anche un adattatore HDMI-DVI per collegarlo alla DVI del monitor (che supporta l'HDCP). Poi, come detto prima, c'è il fatto che l'HDMI supporta solo certe risoluzioni, mentre i monitor hanno le risoluzioni più disparate. Le risoluzioni HD supportate dall'HDMI sono 1280x720 e 1920x1080. Prendi un monitor con risoluzione 1024x768 oppure 1680x1050, col dvi puoi usarlo con la sua risoluzione nativa, l'HDMI invece non le supporterebbe. Ciao ![]()
__________________
Cooler Master CM 690 - EVGA Supernova 650W - ASUS Z170-A - Intel Core i5 6600K - Noctua NH-U9S - 2x8 GB Kingston HyperX Fury DDR4-2133 - SSD 500 GB Crucial MX200 - SSD 500 GB Samsung 860 EVO - 3x HDD 2 TB Seagate ST2000DL003 - ASUS GeForce GTX 1050 Ti - Eizo HD 2441W - Dell U2417H - Dell P2417H - Logitech G413 - Logitech G502 HERO |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
|
Quote:
Del HDMI esistono diverse versioni di cui la 1.2 dovrebbe essere quella attualmente usata sui monitor per PC... dovrebbe esserlo dato che EIZO usa proprio questa. In ambito home theatre la versione HDMI è la 1.3a che supporta spazio colore a 36bit. La VGA supporta tutte le risoluzioni interallaciate (i) e progressive (p), ma logicamente essendo analogica necessità della conversione del segnale mediante DAC. Il composito YUV è limitato fisicamente a 1080i, mentre il S-Video a 576 linee. Full-HD è solo una dicitura commerciale che si sono inventati per vendere TV. Tutti i monitor che supportano una risoluzione di 1920*1200 visualizzano segnale questo segnale in formato i e p ed altrettanto i 1080i. Comunque prima di acquistare un monitor se potete controllate che su HDMI vengano supportate queste frequenze e loro risoluzioni: With 50 Hz 576i, 576p, 625i, 625p, 720p, 1080i, 1080p, 1125i and 1125p With 60 Hz 525i, 525p, 480i, 480p, 720p, 1080i, 1080p, 1125i and 1125p e queste per la visualizzazione di video HDV o AVCHD, nel caso vogliate connettere una videocamera digitale HD: 1080/59.94i, 1080/50i, 1080/30p, 1080/25p, 1080/24p, 720/60p, 720/50p, 720/30p, 720/25p, 720/24p, 720x480/60p, 720x576/25p, 720x576/50p Ad eccezione degli EIZO che supportano tutte le risoluzioni e le scansioni sopra scritte per gli altri non sò nulla anche se ho letto che alcuni TV LCD in commercio hanno qualche problemino con alcune di queste.
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ... P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 281
|
Quote:
Quindi per poter sfruttare più risoluzioni converrebbe acquistare un Monitor PC con l'ingresso DVI che supporta cmq il segnale HDCP rispetto ad un monitor che ha l'ingresso direttamente in HDMI...ho capito bene? Ti ringrazio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1482
|
Quote:
Se invece lo devi collegare solo ad apparecchi quali console, dvd-recorder, ecc, allora va bene avere direttamente l'hdmi nel monitor dato che comunque queste sorgenti supportano solo le risoluzioni standard che supporta l'hdmi. In pratica, se tu hai un monitor con risoluzione 1680x1050 dotato sia di connettore DVI che di HDMI, e vuoi collegarci una PS3 in HDMI, puoi scegliere in modo indifferente di collegare la PS3 direttamente all'HDMI oppure tramite un adattatore alla porta DVI. Tanto a 1680x1050 (la risoluzione nativa di questo ipotetico monitor) non ci andrà mai. E' vero che la porta DVI del monitor supporta anche questa risoluzione, ma è la sorgente che ci colleghi che non la supporta. In conclusione, se devi collegare al monitor un pc, ti interessano solo i connettori VGA e DVI. Se devi collegarci apparecchi in alta definizione ti può andare bene o il normale DVI (però che supporti l'HDCP), oppure la porta HDMI. Se le ha entrambe ancora meglio così potrai collegare contemporaneamente più sorgenti al monitor, tipo Xbox360 in VGA, PC in DVI, PS3 in HDMI. Spero di aver chiarito i tuoi dubbi ![]()
__________________
Cooler Master CM 690 - EVGA Supernova 650W - ASUS Z170-A - Intel Core i5 6600K - Noctua NH-U9S - 2x8 GB Kingston HyperX Fury DDR4-2133 - SSD 500 GB Crucial MX200 - SSD 500 GB Samsung 860 EVO - 3x HDD 2 TB Seagate ST2000DL003 - ASUS GeForce GTX 1050 Ti - Eizo HD 2441W - Dell U2417H - Dell P2417H - Logitech G413 - Logitech G502 HERO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:03.