|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 7
|
Formato di acquisizione video da telecamera
Salve a tutti!
Sono nuova e mooolto inesperta di montaggio video e acquisizione. Mi scuso in anticipo per le domande stupide che porrò! Ho una telecamera sony da molti anni (saranno circa 6), che utilizza come supporto di registrazione le cassettine mini DV. La qualità video ormai non è meravigliosa, ma fa sempre il suo lavoro. Sembra incredibile, ma in tutti questi anni non ho mai catturato il video sul computer, più che altro per pigrizia. So che la cattura video si può fare sia in formato DV che Mpeg. Ora, vorrei sapere cosa è meglio che faccia. Come programma sto usando Pinnacle Studio 10. Quando devo catturare il video mi chiede se farlo in Dv o Mpeg e a sua volta se scelgo l'Mpeg ho la possibilità di acquisire in qualità alta, media o bassa. Il fine di questo video è essere montato con Studio 10 (vorrei scegliere solo alcune scene, aggiungere sottofondi musicali ecc) e poi riversato su DVD. In che formato mi conviene acquisire? Inizialmente avevo usato il DV, ma un'ora di filmato pesa alla fine 13 GB. Poi come lo comprimo per farlo stare su un dvd? Devo usare VirtualDub? Forse non conviene allora usare già in partenza un formato compresso come l'mpeg? Inoltre io ho 3 filmati da 3 ore che alla fine volevo montare in un unico dvd, è un'impresa impossibile? (Logicamente alla fine non verrebbero 3 ore, ma molto meno perchè taglierei dei pezzi). Illuminatemi! Grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Pavullo - Modena
Messaggi: 1078
|
Quote:
se acquisisci in dv non ti devi preoccupare dello spazio che occupa, quando avrai finito il progetto e lo dovrai esportare vedrai che diventa molto più piccolo, questo perchè in fase di rendering il video viene compresso. ti posso consigliare di acquisire direttamente in mpeg perchè, quando a montaggio ultimato, lo dovrai esportare risparmi un sacco di tempo e la qualità è la stessa ![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 7
|
Si, avevo acquisito in dv, poi però avevo fatto una piccola prova su pochi minuti di video e avevo provato a creare il file (la terza e ultima fase di studio 10). Però pochi minuti occupano 1 GB. Quindi persavo di acquisire tutto in mpeg a qualità alta. Tanto non mi sembra di notare differenza. L'unica cosa che noto è che in dv si vede quasi peggio perchè ci sono delle righine trasparenti (non so bene come descriverle), si vedono sui soggetti in movimento. In Mpeg si notano meno ma ci sono ugualmente. Come mai?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 7
|
Nessuno mi potrebbe dare qualche altro suggerimento?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Pavullo - Modena
Messaggi: 1078
|
Quote:
in quanto al tuo problema, hai provato se con il lettore da tavolo te lo fa lo stesso? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 7
|
No, ma ci provo...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Milano Città (zona Bande Nere)
Messaggi: 2531
|
Allora vediamo se posso esserti di aiuto; innanzitutto non hai postato la tua conf. hw (cpu, ram e sezione dischi) come non hai detto in che modalità hai acquisito il filmato dalla telecamera al pc. Via Firewire o via USB? Spero la prima.
Tieni conto che sarebbe meglio avere 2 hd distindi, uno x il sw e l'altro x la memorizzazione dei filmati (entrambi in modalità master). Le scalettature potrebbero avere origini diverse, dalla ram, al tipo di codec che viene utilizzato. In secondo luogo io ti suggerisco di acquisire in AVI-DV poichè è facilmente editabile al contrario di MPG1 o MPG2, quindi puoi mettere filtri, transizioni, effetti, titoli e disdascalie a piacimento avendo una precisione assoluta sulla durata e il posizionamento di quanto andrai a inserire nel filmato originale. Naturalmente non credo che utilizzerai i tuoi filmati così come sono, nel senso che opererai diversi tagli x eliminare scene mal venute o poco interessanti, con la conseguenza che il filmato sarà + breve. Una volta effettuate le operazioni di editing passi all'operazione di authoring che è quella che ti permette di creare la struttura del tuo dvd (menù del dvd, comandi di funzionamento ecc) nel quale andranno inseriti i tuoi filmati. Il sw che tu utilizzerai a tal scopo potrà prevedere di utilizzare o meno sia filmati di tipo DV che MPG1/2 e penserà lui a fare in modo che il tutto stia in un DVD5 (4.3 GB utili) o se ne hai la possibilità, in DVD9 (8.3 GB utili). Sommariamente questo è tutto, magari x ora. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1409
|
Quote:
![]()
__________________
Firma in sciopero ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 7
|
Allora, iniziano i pareri contrastanti...
![]() Per quanto riguarda la configurazione ho un Intel Pentium 4 a 3.2 GHz, 1 GB di Ram, non so bene cosa intendi per sezione dischi, comunque ho parecchio spazio a disposizione. Ho acquisito il filmato via firewire. Non capisco bene cosa significhi che il formato DV è più facilmente editabile (intendo a lato pratico). Per quanto riguarda le dimensioni, io in pinnacle 10 ho 3 fasi: Cattura, Editing e Creazione filmato. Nell'ultima fase, anche se metto come supporto il dvd, il filmato mi risulta molto grande e non viene compresso di molto. Non capisco bene come posso fare a mettere circa 2 ore di filmato su un dvd utilizzando il formato DV. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 7
|
Scusate già che ci sono faccio anche un'altra domanda, perchè non ci capisco più nulla!
Pinnacle è davvero difficile da usare per una princpiante come me, e oltretutto la mia versione mi sembra che abbia dei problemi, ad esempio non mi crea i dvd, perchè quando clicco su "Crea disco" non succede nulla. Conoscete altri programmi, di buona qualità ma magari più semplici da utilizzare? O Sarebbe meglio passare a Pinnacle 11? Io sostanzialmente devo: acquisire 3 ore di filmato, fare un pò di montaggio eliminando certi pezzi, mettere un pò di effetti di dissolvenza, creare un menù e dei capitoli, inserire qualche sottofondo musicale, ed infine creare un unico dvd in cui ci sarà parte di quelle 3 ore. Datemi consigli vi prego, sono alla frutta! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Pavullo - Modena
Messaggi: 1078
|
Quote:
allora io che acquisisco quasi tutti i giorni per lavoro in mpeg sono rovinato? ![]() qui si stà facendo solo confusione. allora se importi in dv, per metterlo su dvd dovrai convertirlo in mpeg. se importi direttamente in mpeg ti trovi lo stesso filmato ma già renderizzato dunque risparmi un sacco di tempo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 767
|
Allora se si vuole max qualità finale minori passaggi sul filmato sono consigliabili .. ergo :
1) Mejo avi-dv lo edita e poi lo inforna al programma per masterizzare (che effettua la riconversione in mpeg2) max risoluzione 720x576 2)Se lo masterizza senza editarlo, e non necessita ne di tagli ne di ritocchi fa bene ad acqusirlo direttamente in mpeg2 (anche se il programma per la masterizzazione dei dvd video lo rimpacchetterà di nuovo inserendo ulteriore rumore... bzbbzbzbz ). veronica cosa vuoi fare ??? Problemi di spazio ? soluzione 2 Vuoi fare la "piccola regista" delle tue vacanze ? soluzione 1 Insomma se hai un hd grande e capiente "sarebbe" consigliabile acquisire in AVI-dv, se hai problemi di spazio allora vedi soluzione 2. P.S. Si è vero che si possono editare anche i filmati acquisti in mpeg2 ma ogni ulteriore passaggio che fai sul filmato implica un peggioramento della qualità finale.
__________________
![]() ![]() & DELL 1749 i5-540+ati 5650 GOOOOO!!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1409
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Firma in sciopero ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
mpeg è gia compresso no buono se dopo fai montaggio ecc (un po come in fotografia lavorare in jpg al posto di tiff non compresso) parlo della massima qualita possibile, solo questo.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Pavullo - Modena
Messaggi: 1078
|
Quote:
basta avere una scheda di acquisizione tipo matrox e si importa automaticamente in mpeg2. ma questo non c'entra con il caso di veronica, la quale importa sempre in mpeg2, ma a differenza di un dv avi ha dimezzato i tempi. Quote:
le state creando un sacco di problemi inutili, nel suo caso mpeg2 è la scelta più rapida, ma nessuno può impedire di percorrere reggio calabria-genova su di una barca a remi piuttosto che in auto ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 767
|
Quote:
Quote:
Dipende da cio che ci vuole fare, ripeto solo un "riordino" dele cassettine ok va benissimo come consigli tu... subito mpeg2 e zum sopra un DVD chi se ne frega . Se invece ha un minimo di voglia di aggiustare il filmato , anche perchè no renderlo piu gradevole.. allora un minimo di qualità ci vuole sarebbe meglio avi-dv->editing->DVD . Questo non lo dico io, ma TUTTI gli esperti del settore video su TUTTi i forum mondiali. Quote:
__________________
![]() ![]() & DELL 1749 i5-540+ati 5650 GOOOOO!!!!!!!!!!! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 767
|
Quote:
Quote:
![]() devi sapere che il filmati che hai "scaricato" dalla telecamera ha una risoluzione di 720x576 punti, lascia perdere altre spiegazioni che ti fanno solo casino sappi che è così . Il formato DVD che ottieni tu è probabilmente alla stessa risoluzione. filmato lungo, risoluzione massima.... tanto spazio, l'unico parametro che puoi variare è proprio la risoluzione del filmato finale. Devi "dire" a pinnacle di salvarti il filmato a 480x576 a 352x576 o 352x288 ovviamente perdi in definizione anche se i primi 2 formati con 576 sono sempre piu che sufficienti. dopo aver "Croppato" il filmato ad una risoluzione inferiore vedrai che ci entra su sto benedetto dvd.
__________________
![]() ![]() & DELL 1749 i5-540+ati 5650 GOOOOO!!!!!!!!!!! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 767
|
Quote:
![]() Se quando premi su crea disco il programma non fa nulla è perchè probabilmente devi fare qualcosa, devi "dare" a pinnacle dele informazioni che altrimenti lui non fa nulla . Hai settato bene il filmato ? gli hai detto che menu musiche e titoli vuoi ? hai messo il dvd dentro il masterizzatore ? controlla tutto perbenino e se hai il manuale ( ![]() Quote:
Tranquilla dai il bello è che puoi sperimentare, la seconda volta te la caverai meglio. ![]()
__________________
![]() ![]() & DELL 1749 i5-540+ati 5650 GOOOOO!!!!!!!!!!! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Pavullo - Modena
Messaggi: 1078
|
Quote:
io parlavo in base alla discussione di veronica, avendo importato in dv e in mpeg non notava differenza. a questo punto mpeg2 era la strada più breve. scomodando matrox hai un acquisizione in tempo reale niente a che vedere con le "scedine usb" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 7
|
Allora, innanzitutto vi ringrazio per tutti i consigli che mi state dando
![]() - Problemi di spazio non ne ho, e il filmato lo voglio editare (aggiungere tagli, musiche ecc) quindi acquisirò in Dv-avi. - Poi lo masterizzerò su Dvd e quindi verrà compresso in mpeg2 da Pinnacle. Mi sono procurata Pinnacle Studio 11 e la funzione "Scrivi su dvd" ora funziona, però ho fatto una prova e mi ha bruciato il dvd! Eventualmente posso creare il file .iso e poi successivamente masterizzare con Nero? Cambia qualcosa? MarcoG19, perchè mi sconsigli Pinnacle 11? E' meglio il 10? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:38.