Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2007, 15:26   #1
pippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 13
liquido fanless e pumpless in un pensile da cucina...

ciao a tutti
è ora di cambiare il PC, e vorrei regalarmene uno un po' particolare
visto che non gioco, non mi interessano le schede video SLI, e neppure gli overclock da primato

invece da un po' di tempo covo un' idea bislacca:

CASE: un pensile da cucina
l'idea nasce dal fatto che non riesco a trovare un case e/o una collocazione che mi piacciano
i case più bellini tendono ad essere piccoli e poco funzionali (poche ventole, per non parlare di spazio per eventuali raffreddamenti alternativi), e comunque non mi piace essere allo stretto
i case più grandi sono un po' meglio sotto il profilo funzionale, ma tendono ad essere dei catafalchi inguardabili, oppure delle tamarrate pazzesche
e poi comunque il case non mi piace né per terra, né sul desktop
invece un pensile da cucina (tipo questo http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/S09811514) è grande (il triplo di un full tower), sta appeso e non imbroglia, e posso anche scegliere gli sportelli del colore che mi piace...
ci sarà da fare qualche buco per adattarlo, ma, trattandosi di truciolato, mi sento di provare

RAFFREDDAMENTO
con tutto quello spazio, posso metterci dentro tutto quello che mi piace, ma cosa mi piace?
una prima idea era di tappezzare il pensile di ventilatori enormi (ce ne starebbero tranquillamente 7 da 25 cm, due sui lati, due sugli sportelli, tre sopra in estrazione...)
ma poi ho scoperto il liquido...
in realtà l'avevo scoperto sin dagli albori, ma l'ho sempre trascurato, perchè lo ritenevo troppo estremo
ora invece vedo che si è evoluto parecchio, e sembra nettamente superiore all'aria, non solo come temperature ma anche come silenziosità
potrei prendermi uno dei tanti kit già bell'e fatti (pensavo al reserator 2 o XT); sono sicuro che funzionerebbero benissimo, ma forse verrebbe un po' meno il divertimento
posto che il reserator 2, pur essendo relativamente piccolo, funziona discretamente senza nessuna ventola, sfruttando solo la convezione dell'aria, immagino che qualcosa di simile ma più grande (con + superficie radiante e + liquido in circolo) potrebbe funzionare ancor meglio, sempre senza ventole (sembra che qualcuno abbia ottenuto buoni risultati con radiatori per macchine)
ho anche letto che con una vasca enorme (da svariate decine di litri) si potrebbe anche pensare di fare a meno del radiatore (il pc non riuscirebbe comunque a scaldare una tale quantità d'acqua, che si raffredderebbe da sola, per contatto con l'aria in superficie, o con le pareti della vasca, magari da realizzarsi in rame)
quindi, posto che un radiatore enorme (e/o una vasca enorme) mantengano l'acqua ad una temperatura decente senza ventole, l'unico rumore rimarrebbe quello della pompa
ma non si può fare a meno anche di quella?
il moto convettivo dovrebbe funzionare anche per l'acqua, e mi alletta molto l'idea di mettercene tanta, e di lasciarla lì a circolare, piano piano, ma senza nulla di elettrico, e senza parti in movimento (che non solo fanno rumore, ma si possono sempre rompere)

che ne dite? è fattibile? voi come lo fareste?
io qualche ideuzza ce l'ho, ma preferisco non condizionare la vostra fantasia
pippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 20:48   #2
pippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 13
14 visite e nemmeno una risposta?
devo proprio aver scritto un sacco di scemenze!
ma suvvia, ditelo, non mi offendo...
pippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 21:19   #3
Hador
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1729
dal punto di vista estetico è un po' una porcata no? dipende dove tieni il pc ma far confluire cavi e tutto in un pensile in camera o salotto non so quanto ci azzecchi... l'unica cosa che ti posso dire è che i mobili ikea sono fatti di cartone quindi puoi sforacchiarli quanto ti pare e piace (ho avuto la "gioia" di assemblarmi tutta la casa nuova comprata ikea, cucina compresa). Un bel lian li no?
Hador è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 21:26   #4
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Senza pompa la vedo mooooolto difficile. Moti convettivi si, ma fino ad un certo punto. Mentre per la vasca, dipende molto dalla configurazione e dall'utilizzo (un quad core cloccato mediamente ti fa arrivare l'acqua in alto senza un rad) e comunque alcuni componenti (mosfet e sezione di alimentazione esigono un flusso d'aria, anche con il liquido). Insomma ti stai complicando la vita per niente.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 21:50   #5
pippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 13
be, sull'estetica, de gustibus...
per i cavi, arrotolerei l'eccedenza nel pensile, e farei scendere una canalina fino al tavolo (qualcosa del genere http://www.meliconi.com/Space-System...sori__2_42.asp )
il problema sono semmai il dvd (esterno sul tavolo?) e soprattutto power, reset, usb fontali etc... (non ci ho ancora pensato,ma credo che qualche accrocchio si possa fare)

invece ho le idee molto meno chiare sul raffreddamento a liquido
per esempio, un sistema normale quanta acqua contiene? un litro? dieci litri?
il moto convettivo è sicuramente meno efficace di una pompa, per cui credo che si debba compensare con dell'acqua bella fresca (e più ce n'è più è fresca, per forza)
ho visto che fanno waterblock anche per mofset e ali (pensavo a due circuiti paralleli, uno per la cpu, e uno per tutto il resto)
pippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 21:52   #6
pippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 13
poi se non dovesse funzionare una pompa si fa sempre in tempo ad aggiungerla...
pippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 21:58   #7
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da pippo Guarda i messaggi
poi se non dovesse funzionare una pompa si fa sempre in tempo ad aggiungerla...
NON FUNZIONA SENZA POMPA. Come pensi si sposti l'acqua all'interno del circuito? Moti convettivi? si, ma veramente qualcosa di infinitesimale e assolutamente irrilevante.

I "normali" impianti a liquido non usano grandi quantità d'acqua in quanto non serve avendo i radiatori (che è il metodo più pratico) quindi si attestano su 1L 1,5L massimo. A te senza radiatori servirebbe una quantità d'acqua decisamente più elevata. Mettere un WB in un ali non la trovo stà gran pensata...una bella 220V tanti ampere che girano e un liquido...brrrrr...
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 22:33   #8
pippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 13
ho trovato questo, che mi pare interessante
http://www.plees.f2s.com/ec/pas-cool/pas-cool.htm
usa tubi enormi, e si è fatto lui un WB molto "aperto" le temperature sono mediocri, ma se davvero fa 300 litri/ora, che me ne faccio di una pompa?
le temperature sono molto mediocri, ma secondo me la colpa è soprattutto del radiatore (piccolo, scelto a caso, per nulla ottimizzato, e che infatti NON raffredda: solo due gradi di differenza tra in e out mi paiono davvero pochi!)
e se io invece ci mettessi questo? http://www.drako.it/drako_catalog/pr...roducts_id=909
pippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 22:41   #9
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Che bel modo di complicarsi la vita...IMHO è una cavolata fare una cosa del genere, sopratutto su HW nuovo o quasi...
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 23:49   #10
pippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 13
si, sicuramente hai ragione
ma d'altr'onde qualche pallino personale ce l'abbiamo tutti no?
altrimenti non saremmo su questo forum...
pippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2007, 23:58   #11
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da pippo Guarda i messaggi
si, sicuramente hai ragione
ma d'altr'onde qualche pallino personale ce l'abbiamo tutti no?
altrimenti non saremmo su questo forum...
Sicuramente! Io lo farei solo per passione, come performance e comodità non conviene neanche per idea. Ah! Comunque dubito che le temperature da lui rilevate siano molto veritiere.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2007, 00:39   #12
pippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 13
perchè? la cpu a 55° non fa abbastanza schifo?
tra l'altro ho visto che il tipo anche un'altra pagina, dove ha fatto degli esperimenti con un diverso WB (che va peggio perchè + chiuso), e con diverse inclinazioni del rad (che continua a non convincermi)
io stavo pensando di prendere un semplice tubo di rame di quelli da riscaldmento, e di piegarlo a spirale (tipo una molla)
con un tubo da mezzo pollice, facendo 30 giri da 25 cm dovrebbero starci circa 2.5 litri d'acqua
e l'acqua che arriva calda in alto si trova 7.5 metri, tutti discesa, con curvatura costante e pendenza costante2%, il che dovrebbe facilitare il ricircolo
contando poi che quei 7.5 metri se li fa tutti lentamente e molto vicino al rame, secondo me si raffredda anche abbastanza...
pippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2007, 00:52   #13
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da pippo Guarda i messaggi
contando poi che quei 7.5 metri se li fa tutti lentamente e molto vicino al rame, secondo me si raffredda anche abbastanza...
Bah...su questo ridubito, nel senso che già negli impianti normali non si hanno differenze fra tubature in rame e in silicone...Poi se vuoi provare... Prima ci metterei HW da due soldi.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2007, 01:09   #14
pippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 13
beh, ma gli impianti normali hanno il radiatore (in rame), oltre alle ventole, e alla pompa
questo sarebbe il mio radiatore, col tubo lungo per compensare la mancanza di alette e ventole, e in discesa per compensare un po' (spero) la mancanza della pompa (ho letto da qualche parte che i radiatori classici a serpentina, facendo andare l'acqua su e giù, ostacolano il flusso)
ovvio poi che per le prove c'è l'attuale PC che si candida

PS e invece di una semplice vasca in rame da 30 litri che ne pensi?
pippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2007, 01:22   #15
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da pippo Guarda i messaggi
beh, ma gli impianti normali hanno il radiatore (in rame), oltre alle ventole, e alla pompa
questo sarebbe il mio radiatore, col tubo lungo per compensare la mancanza di alette e ventole, e in discesa per compensare un po' (spero) la mancanza della pompa (ho letto da qualche parte che i radiatori classici a serpentina, facendo andare l'acqua su e giù, ostacolano il flusso)
ovvio poi che per le prove c'è l'attuale PC che si candida

PS e invece di una semplice vasca in rame da 30 litri che ne pensi?
però pensa a quanto è grande la superficie di un radiatore (fra l'altro a celle piatte, quindi suddivide il flusso in più rami e non strozza nulla o quasi) e quanto invece un tubo liscio! io direi che c'è differenza, anche abissale.
Il problema son le pareti! Pareti liscie non scambiano molto! Se fossero alettate ancora ancora, ma l'acqua ci starebbe dentro con una velocità così bassa che secondo me a quel punto farla anche in altro materiale sarebbe praticamente uguale (ovviamente meglio o tutto rame o tutto alluminio per i soliti discorsi di corrosione).
se vuoi sperimentare sei libero eh! Non so cosa verrà fuori però! Son scettico.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2007, 02:01   #16
pippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 13
mmm... non so la superficie delle alette di un radiatore, ma 750 cm di lunghezza x circa 5 cm di circonferenza esterna fanno 3750 cm2, per cui mi pare che siamo al livello dei migliori heatsink in commercio (e dubito che i radiatori comuni facciano di meglio)
e sarebbe tutta superficie a contatto diretto (che dissipa di più di quella delle alette) e tutta in rame
certo che però una vasca cilindrica da 30 cm di diametro x 60 di altezza avrebbe 6000 cm2 (e 30 litri dentro) per cui forse è meglio
ok, forse è meglio che vada a dormire
ciao
pippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2007, 03:06   #17
Warlord
Senior Member
 
L'Avatar di Warlord
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Padova
Messaggi: 1513
tutto e' fattibile ... sfruttando la convezione naturale e in generale i gradienti termici ...
rimane cmq una soluzione sconsigliabile sopratutto per la fase di avvio , per l'eccessiva necessita' di avere un sistema "perfetto" (eventuali sporcamenti e ostruzioni diventano letali per simili prevalenze che potresti ottenere)

cmq ritornando sul pratico :
la fattibilita' esiste ( con tempo e tanto spazio un dimensionamento controcazzuto etc etc ) MA e' un gioco semplice di abilita' senza alcun pro ..

avendo a disposizione una quantita' ingente di acqua e utilizzando una pompa ad immersione nella vasca .. nn installando un radiatore (evitabile se per esempio utilizzi come riserva oltre 100 L ) , l'unico rumore che sentiresti sarebbe quello dell'alimentatore ( che d'altrocanto nn puoi zittire ) perche' il rumore della pompa sarebbe al limite della soglia di udibilita' (a meno che nn metti l'orecchio a 30 centimetri dalla vasca ma ne dubito)

Unico problema di grandi masse d'acqua (potresti usare qualsiasi recipiente , l'unica accortezza e' che la pompa sia posizionata alla stessa altezza almeno del WB) e' l'insorgere di alghe, batteri , etc .. sigillare la superficie perfettamente puo' divenire complicato e occorrerebbero quantitativi ingenti di disinfettante ...
__________________
CPU: E8400 cold by 7700 Cu (Ybris A.C.S. on work) M/B: Asus P5K-E WiFi GPU: POV 8800GT (Modding in progress) HD : 2x Raptor 74GB 16mb cache + 2x WD 500GB 32mb cache ALI: Enermax EG565AX-VE DXX
E8400 : 4050 [email protected]@SPi 1M : 11.562s / Air Cooling - My Ex GirlFriend : [email protected]@1.5V by Lunasio AV-TEC - My SuperPi 1M record@E2180 : 16.578s @ 3700 mhz @ 1.584V
NetBook: AsusEEE 1000HE@2gb
Warlord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2007, 08:42   #18
pippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 13
mmm... per sporcamenti e alghe mi devo ancora documentare
così a pelle mi verrebbe da usare tubi + grossi, ma forse il problema potrebbero essere i WB, specie quelli moderni con percorsi "elaborati"
conoscete qualcuno che mi possa fare dei WB vecchia maniera (parallelepipedo di rame con due buchi dritti da parte a parte)?
poi ovviamente tutti i disinfettanti che servono
tra l'altro, è proprio necessario usare l'acqua?
ok che costa poco, ma per poi impazzire dietro alle alghe, non è meglio usare qualche olio o qualche liquido apposito (tipo fluorinert)
nessuno ci ha provato?
Per quanto riguarda la superficie, dici che dovrebbe essere sigillata? questa è una cosa del liquid cooling che non ho proprio capito
i sistemi normali sono sigillati? non ci vogliono degli sfiati? l'acqua calda che si espande dove va?

per quanto riguarda i PRO, a me francamente sembrano enormi:
se riuscissi a realizzare un sistema composto solo di una grossa tanica, tubi e WB, semplicissimo, zero decibel (ad acqua anche l'ali), e senza niente che si possa rompere sarei senz'altro soddisfatto

ma di ci che ci vogliono 100 litri? effettivamente sarebbero un po' ingombranti (e pesanti)

non ne bastano 30?
io sono andato a vedermi come funziona un boiler
per portare 30 litri a 60-70 gradi, con un serbatoio ben coibentato ci vogliono 1500W
quindi il mio "boiler", con un serbatoio in rame, e 150 W, non dovrebbe avere nessuna possibilità di riuscire a scaldare quell'acqua
o sbaglio?

Ultima modifica di pippo : 26-11-2007 alle 11:13.
pippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v