|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 6139
|
quanto costa stampare le foto?conviene?
siccome si trovano un sacco di servizi con stampe di foto sui 0.15-0.20cent su internet , volevo sapere se si spende meno a stamparsele da casa considerando il costo carta, e ricariche..ci sono marche preferenziali nell'economicità di esercizio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Dipende da tante cose.
Se hai già una buona stampante fotografica e magari usi cartucce compatibili o le ricarichi, se devi stamparti poche foto (diciamo sotto le 20-30) può essere ancora conveniente il fai da te. Se invece devi farne stampare un numero considerevole (da 50 in sù) i laboratori di stampa diventano più convenienti.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 6139
|
ma io la intendevo come scelta definita..
ad esempio ora mi prendo una multifunzione per fare fotocopie a pc spento e intanto stavo pensando se mi convenisse magari spendere qlc di + ma prenderne una buona che stampi buone foto tipo la epson stylus dx5000.. stamperò circa 80-100foto all'anno anche qlc di meno..ma se mi conviene uno volta che l'ho a casa ne stamperò di +.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 87
|
> siccome si trovano un sacco di servizi con stampe di foto sui 0.15-0.20cent su internet , volevo sapere se si spende meno a stamparsele da casa considerando il costo carta, e ricariche..ci sono marche preferenziali nell' economicità di esercizio?
—————————————————————————————————————————————————— Personalmente non mi sono posto questo problema e mi sono comprato una stampante fotografica Epson, la R800 (ho speso sui 300 € ma ne è valsa la pena) e ci ho messo un "sistema a ricarica in continuo": così facendo (=comprando inchiostri pigmentati su Internet), risparmio un po' più del 90% rispetto al comprare cartucce Epson originali. La carta (Epson originale: per ora comprata al supermercato, ancora non ho ottimizzato l' aspetto "carta" (leggi: carta su Internet)) la pago (vado a memoria) 0.15 €/cad la 10x15, 0.20 €/cad la 13x18 e qualcosa meno di 1 €/cad la A4 (sto parlando di carta fotografica lucida premium). Probabilmente stamparmi per conto mio le foto 10x15 o 13x18 vado vicino a ciò che costerebbe la stampa dal fotografo, in quanto a comodità non c'è paragone a stamparmi le foto a casa! ![]() Probabilmente risparmio "abbastanza" (rispetto alla stampa dal fotografo) se parliamo di foto formato A4. Quello di farmi stampare le foto (digitali) dal fotografo non è un aspetto che abbia MAI preso in considerazione: ero venuto a conoscenza dei sistemi a ricarica in continuo (eccezionale risparmio di inchiostro) e quindi sono andato dritto per questa strada; sicuramente posso ancora ottimizzare l' acquisto della carta (che finora ho comprato solamente al supermercato), in futuro proverò a comprare carta fotografica "non di marca" nel mio web shop di fiducia. EDIT: > stamperò circa 80-100foto all'anno anche qlc di meno..ma se mi conviene uno volta che l'ho a casa ne stamperò di + —————————————————————————————————————————————————— Bravo, hai centrato il punto. Finché si è in questa incertezza, si corre il rischio di infilarsi in un loop: uno stampa poco perché le stampe costano tanto e si è inconsciamente portati a limitarsi a stampare a causa del costo, e quindi ci si autoconvince di essere delle persone che stampano poco, quando in realtà se si potesse "stampare economicamente" si farebbero molte più stampe. Io ho "deciso" a priori che avrei stampato "tanto" e quindi mi sono dotato di stampante fotografica e sistema di ricarica in continuo, e mi sono tolto da questo circolo vizioso.
__________________
Tagan U25 700 W - Cavalier CAV-TO3 - AMD Athlon 64 X2 +4800 - MSI G52-M7100X1 MS-7100 K8N Diamond - ATI X800 PCI-E - RAM 4 GB Kingston PC3200 CL3 184 - LG LX40 L1940BQ 19" - Thermaltake Symphony+CPU W1+VGA W2+NB W3+fluss.CL-W0080+term.T-type CL-W0033 + 2 x Laing (serie) DDC-1 Ultra 500 l/h - 3 x 279 GB Maxtor - 1 x 279 GB Maxtor ext (firewire) - 2 x LG GSA-4166B - LG GSA-4081B - Logitech QuickCam Sphere MP - Epson Stylus Photo R800 - Plustek OpticPro ST64+ - Terratec Cinergy Hybrid XS - XP Pro Ultima modifica di base689 : 17-07-2007 alle 15:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 6139
|
siccome vorrei comprare una stampante che faccia anche fotocopie..troverò una multifunzione che stampi bene?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Crotone
Messaggi: 899
|
ciao stampare a casa economicamente nonc onviene... però dam olte piu soddisfazioni ... a meno che tu non stampi mille foto al mese ilcosto può anche essere trascurabile!
ti sconsiglio vivamente la dx5000 se vuoi stampare anche fotografie perchè è poco adatta a questo utilizzo.. se vuoi una multifunzione fotografica buttati sulla serie RX ...
__________________
ACER ASPIRE 5920- CANON DIGITAL IXUS 65 - MULTIFUNZ. LASER SAMSUNG SCX-4521F - EPSON STYLUS PHOTO R265 CON SISTEMA DI RICARICA CONTINUA- CANON EOS 450D KIT |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
In quanto a qualità e soprattutto a durata, forse sarebbe meglio vedere come risulta tra sei mesi la foto stampata da te e appesa in cucina, a fianco di quella stampata in laboratorio... Il mio consiglio: se volete stampe belle da sfogliare con gli amici subito dopo averle fatte, ok la stampante. Idem se avete delle foto "imbarazzanti" o scherzose, che non meritano una spedizione. Se volete delle foto da tenere tra i ricordi o da regalare o addirittura da vendere (ad es. foto di una festa di leva), andata con la stampa chimica di un negozio, on line o no che sia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Crotone
Messaggi: 899
|
Quote:
__________________
ACER ASPIRE 5920- CANON DIGITAL IXUS 65 - MULTIFUNZ. LASER SAMSUNG SCX-4521F - EPSON STYLUS PHOTO R265 CON SISTEMA DI RICARICA CONTINUA- CANON EOS 450D KIT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 6139
|
secondo me nn c'è molta differenza tra i lab o casa..penso che molte si affidono alle injet
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 87
|
> ...forse sarebbe meglio vedere come risulta tra sei mesi la foto stampata da te e appesa in cucina, a fianco di quella stampata in laboratorio...
—————————————————————————————————————————————————— Non ho il conforto del confronto con la stampa di laboratorio, ma qui in ufficio ho una foto A4 stampata con la mia R800 con inchiostri pigmentati "tarocchi" e carta Epson: è così come quando l' ho stampata più di 6 mesi fa ![]()
__________________
Tagan U25 700 W - Cavalier CAV-TO3 - AMD Athlon 64 X2 +4800 - MSI G52-M7100X1 MS-7100 K8N Diamond - ATI X800 PCI-E - RAM 4 GB Kingston PC3200 CL3 184 - LG LX40 L1940BQ 19" - Thermaltake Symphony+CPU W1+VGA W2+NB W3+fluss.CL-W0080+term.T-type CL-W0033 + 2 x Laing (serie) DDC-1 Ultra 500 l/h - 3 x 279 GB Maxtor - 1 x 279 GB Maxtor ext (firewire) - 2 x LG GSA-4166B - LG GSA-4081B - Logitech QuickCam Sphere MP - Epson Stylus Photo R800 - Plustek OpticPro ST64+ - Terratec Cinergy Hybrid XS - XP Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Registered User
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Salerno
Messaggi: 143
|
Salve a tutti, dico la mia:
Secondo me avendo i mezzi adatti (Una buona stampante e carta di buona qualità) si può provare a stampare una piccola quantità di foto. Il problema maggiore dipende dal fatto che stampando con il "fai da tè" su carta fotografica le immagini tendono a sbiadire con il tempo. Invece rivolgendosi ad un buon fotografo specializzato in questo tipo di stampa ciò si può evitare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Secondo me stai parlando di cose che non conosci...
Quote:
Tu stai scherzando, detta così sembra che usino la stampante che hai tu... I laboratori professionali usano carte e tecniche diverse. Chi usa stampanti ink-jet è poco serio e chiuderebbe in pochi giorni... Se uno manda ai laboratori, è perchè vuole la qualità, figurati se accetterebbe stampe con la ink-jet.... Quote:
Tieni presente che neanche con la stampante a casa quello che vedi sul monitor coincide con quello che stampi, a meno che non fai una calibrazione del colore. Ad ogni modo, ho sempre avuto ottimi risultati già con il profilo standard. Ma tu qualche volta hai mandato delle foto a stampare da un laboratorio per lo meno serio ? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 6139
|
ma ad esempio io parlo di siti che puntono tutto sull'economicità..ad esempio photocity ect..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 169
|
Posseggo una HP Photosmart 3210 All-in-One (multifunzione fotografica) e mi trovo benone. Dispone del vano apposito per stampare foto senza bordi e con ottima qualità.
Per il risparmio..beh penso che non ci si scosti molto dal risparmio del fotografo anche se sarebbe da provare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Crotone
Messaggi: 899
|
almeno l'80% delle persone che manda a stampare a laboratori le proprie fotografie non ha le minime conoscenze per poter giudicare se un laboratorio possa essere giudicato serio o meno. per quanto riguarda i profili tu a casa volendo li puoi fare anche senza strumenti.. basta dedicartci un pò di tempo e arrivi a un risultato discreto..
inutile che fai la differenza tra laboratori seri e non perchè la maggior parte delle persone non è in grado di farla ...
__________________
ACER ASPIRE 5920- CANON DIGITAL IXUS 65 - MULTIFUNZ. LASER SAMSUNG SCX-4521F - EPSON STYLUS PHOTO R265 CON SISTEMA DI RICARICA CONTINUA- CANON EOS 450D KIT |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
E a onor del vero, non mi pare che il prezzo sia molto più alto... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Alessandria (provincia)
Messaggi: 4772
|
Quote:
ma fammi il piacere ! Poi sono curioso di sapere dove hai trovato l'80%... hai fatto una statistica su un campione di 1000 persone ?? Comunque il discorso è presto fatto: non sei in grado di distinguere la qualità di una foto, cioè ti sembra sempre bella basta che sia ben definita e con colori vivaci e, una volta vista, non la guardi più ? Allora ti va bene una stampante esacromatica, anzi, una qualsiasi stampante esacromatica.... Altrimenti, se sei un pignolo della fotografia e ci tieni che tra un anno la vedrai ancora allo stesso modo, cerca un laboratorio che stampi usando un procedimento chimico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Crotone
Messaggi: 899
|
oltre a fare il saputello cerca di capire quello che si scrive.. se uno è ignorante in materia non distingue tra laboratori seri o no, e quindi non sa nemmeno cosa significhi calibrare il monitor etc... però se su una foto notano una dominante di un colore possono facilmente risolvere il problema e invece vai a spiegare la gestione dei profili etc.... quindi inutile continuare con le tue teorie perchè per un principiante è piu facile ottenere foto migliori con la stampa a casa che non in un qualsiasi laboratorio.
se poi tu sei un pignolo della fotografia è altro discorso .... la maggior parte delle persone si accontenta di avere una foto che a prima vista dici "bella" tralasciando qualsiasi imperfezione che solo un occhio critico può riconoscere... Personalmente ottengo migliori stampe con la mia epson r265 che un laboratorio con le sue macchine.... sarà che sono "ignorante" e non conosco i laboratori seri.. ma mi va bene cosi, ho le mie belle fotografie. Anche perchè non ho migliaia di euro da spendere a macchine fotografiche professionali e a obiettivi che sono elementi essenziali per ottime fotografie.
__________________
ACER ASPIRE 5920- CANON DIGITAL IXUS 65 - MULTIFUNZ. LASER SAMSUNG SCX-4521F - EPSON STYLUS PHOTO R265 CON SISTEMA DI RICARICA CONTINUA- CANON EOS 450D KIT |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Paraguay
Messaggi: 3266
|
io ho una canon ip4300 e stampo a casa..
uso fogli lexmark e inchiostri rigorosamente canon (non mi frega dei costi le originali sono le originali) stampo un album da 40 foto 10x15 ogni tanto stampo in fogli a4 pieni (diciamo 2-3 al mese) contando che pago le cartucce originali 10 euro l'una (tutte) e mi durano 3 mesi sommando 40 euro di catucce + 7 euro 20 fogli a4 glossy (mettiamo 21 =60 fogli) 60 euro ogni 3 mesi=20 euro al mese=5 euro alla settimana Naturalmente sono dati un po cosi..se devo stampare tante foto vado dal fotografo..chi non lo farebbe? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 6139
|
beh se spendo meno e sono comodo..meglio a casa..poi il file della foto ci rimane se fra 5 anni sarà sbidita la ristampo..
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:06.