|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
|
Cosa si può definire inutile, tra le scoperte fisiche?
Salve a tutti, sono nuovo del forum....o perlopiù sono nuovo nei forum italiani.
Da un po il mio lavoro e l'amore per questo mi spinge ad avanzare delle domande e a dare risposte alle domande di studiosi e non studiosi, inizialmente mi limitavo ai forum inglesi...e ora eccomi qua. Premettendo che sono un po stagionato con l'età, anche se mi tengo in forma, chiedo scusa in anticipo per eventuali errori che potrei commettere nella formattazione dei miei messaggi. E' necessario che dia un minimo di presentazione...ho 51 anni e sono un Prof. di Fisica nucleare. Per alcuni anni ho insegnato in una nota università italiana, poi all'estero e in periodi più recenti, mi occupo di un importante progetto di ricerca sempre sull'ambito della fisica n. "The Old Boy" è come simpaticamente mi chiamavano alcuni miei studenti nel periodo di insegnamento. Terminato il polpettone iniziale, inizio a tormentarvi con questa semplice questione. Stavo ripensando a quando 3 giorni fa rivolsi ai miei collaboratori [e anni prima ad alcuni studenti] la domanda: "Qual'è, secondo il vostro parere, la scoperta fisica/scientifica più inutile mai presentata? e perchè?" Vorrei rivolgere anche a voi questa domanda, premettendo che non accetto "Nessuna" come risposta ![]() ![]() E' un piacere conoscervi. Mr. B
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
ma che bel 3d , non se ne vedevano da tempo di così
![]() in ambito scientifico/informatico l'algoritmo di fattorizzazione di Shor è la cosa più inutile che ci sia , per il semplice motivo che mancano i computer quantistici su cui farlo girare e quando tali macchine saranno costruite in serie allora i diritti di sfruttamento del brevetto saranno già scaduti da tempo (ammesso che abbia chiesto il brevetto ) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2020
|
Mi sembra un po' inverosimile trovare un professore di fisica nucleare in un forum del genere. Non che la cosa mi dispiaccia, anzi! La fisica mi affascina ed avere una persona che sappia rispondere a domande di meccanica quantistica o fisica nucleare è una gran cosa. Ma qualche dubbio mi rimane.
![]() Comunque, per rispondere alla domanda ci dovrei pensare, Ora come ora non saprei cosa rispondere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
|
Quote:
PS: ti è piaciuto davvero il thread o scherzi? sai non è una domanda consueta, quindi accetto anche critiche, ma se non ci si mette mai in gioco... ![]() EDIT: rispondo a Maverick, seguo questo forum da tempo per ambito Software (quindi informatico), da quello che ho visto ci sono anche professori di chimica, perchè inverosimile. Posso anche darti una fotocopia della mia carta d'identità, ma cambierebbe ben poco, visto che tra noi ci sono almeno 500Km di distanza in linea d'aria, e almeno 15.000 Km di cavi telefonici. ReEDIT: grazie a mio figlio conosco questo forum.
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...) Ultima modifica di Mr.Boson : 12-11-2007 alle 21:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
Quote:
![]() in ambito fisico non saprei, dovrei pensarci... studio ingegneria ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
ci sono .... la teoria delle stringhe (la teoria M )
dato che non è stato dimostrato se è vera o falsa ( per ora non è possibile farlo ) non serve a nulla .... in pratica non è neanche una teoria ma solo una gigantesca ipotesi.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2020
|
Quote:
Benvenuto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
|
ovviamente sono pareri, comunque me lo segno...interessante.
La teoria delle corde....mi viene da ridere perchè tanto bene si riferisce al mio "nickname" in un qualche modo. "Materia, energia, spazio, tempo sono manifestazioni di fenomeni/entità fisiche sottostanti. Queste sono le "brane". Tutto dipende poi dalle dimensioni e le diverse tipologie prese in esame. Mi hai colpito. EDIT: "per tipologie mi riferisco alle tipologie di "brame" Maverick, figurati, ogni dubbio è plausibile...nessuna offesa. Riedito: Per chi si vuole informare maggiormente suggerisco la lettura del libro "L'arte della fisica: Stringhe, superstringhe, teoria unificata dei campi" di James Gates, che tratta l'argomento in maniera interessante.
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...) Ultima modifica di Mr.Boson : 12-11-2007 alle 21:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Però spiego il perchè... Innanzitutto perchè le applicazioni possono essere utili o inutili, tuttavia la scienza (intesa come conoscenza ma non solo) non è mai inutile. O meglio, non può rientrare nelle categorie utile-inutile se non applicato a qualche condizione concreta. Che so, i concetti della relatività sono assolutamente inutili se applicati al lavoro da cassiera mentre sono fondamentali se applicati al GPS, per esempio. Ma oltre a questo, c'è la cosa più importante: ogni scoperta scientifica e tecnologica si inserisce all'interno di un percorso come punto di partenza, di passaggio o di arrivo. In questo contesto non è mai inutile perchè è sempre funzionale a tutto ciò che verrà dopo e che sarà basato su questa scoperta.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
OT: Texas dove?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
|
Quote:
![]() E' naturale che tutti i principi al di la della teoria, hanno/possono avere/avranno applicazioni utili o meno sul mondo quotidiano. Quella che chiedo è la scoperta che "ha suscitato l'interesse minore". -Sud di Dallas, ca. 20 mi-
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
'L'aver suscitato poco interesse' è molto diverso da 'più inutile mai presentata'.
Come 'più inutile mai presentata' voto anch'io per la teoria delle stringhe, perchè nonstante siano anni che fior fior di studiosi ci lavorano sopra finora non sono riusciti a suggerire un solo esperimento realizzabile per verificarla, anche solo in parte. Teorie e scoperte che hanno suscitato uno scarso interesse, o che comunque hanno avuto molto meno eco di quanto meritassero, ce ne sono una moltitudine. Cito i primi che mi vengono in mente: - velocità della luce come limite massimo di velocità di propagazione di un segnale, ha tantissime ricadute - principio di indeterminazione di Heisenberg, dopo non si guarda più il mondo alla stessa maniera - equazione di De Moivre, se il mondo imparasse ad usarla molti fenomeni e molte catastrofi non sarebbero più tali Ce ne sono molti altri, si potrebbe aprire un thread sterminato per ognuno.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Umbria e Texas
Messaggi: 0
|
Quote:
__________________
"La scienza è collaborazione e brain-storming..." (un certo pazzoide...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Chiedevo per il Texas perchè questa primavera ero stato un mese a Houston ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
wow bello avere un prof di fisica nucleare...mi raccomando non sparire dal forum
![]() per quanto riguarda la domanda, intendi scoperte che hanno avuto poca eco in ambiente scientifico o scoperte ignorate dalla massa? perchè nel primo caso non saprei cosa dire nel secondo ti direi l'importanza delle unità di misura, la presenza di incertezza in ogni misura e il carattere probabilistico e dualistico della meccanica quantistica
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Ma per la comunità scientifica o per le persone in generale? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
C'era un bell'articolo su questo argomento su Le Scienze del mese scorso, tra l'altro, dove si mostravano vari luoghi comuni basati sulle statistiche da chi proprio non le aveva capite ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Non è un essere umano, è una cosa a metà strada fra noi (se permetti comprendo anche te, nonostante età e professione che hai pocanzi dichiarato) e dio ![]() Sarebbe sicuramente uno dei membri più importanti di questa sezione, peccato si veda così poco ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Per quanto riguarda la "scoperta", tanto per non ripetere qualcosa di già nominato, citiamo la superfluidità...
![]() Riferendoci a campi un po' più estesi invece e focalizzando l'attenzione verso teorie e formalismi, direi che la meccanica razionale, rispetto a quanto sia nota e studiata nelle università, sia in fondo abbastanza superflua. Altrettanto superflua mi pare l'imposizione dello studio della termodinamica razionale a chi poi alla fine deve progettare alette e termosifoni (ho visto fare anche questo...) Per il resto, concordo con lowenz e gpc e aggiungo che non si può sapere, in futuro, su quali fenomeni magari già noti e studiati si concentrerà l'interesse "pratico" della tecnologia, fino a raggiungere l'uomo della strada. Per quanto riguarda l'interesse delle masse, sarebbe sicuramente ragionevole e lodevole contrastare l'analfabetismo scientifico, ma ancora di più la pericolosa tendenza che sta prendendo piede negli ultimi anni a causa di un uso scorretto delle risorse offerte dal web e che consiste nel leggere notizie su vari siti senza verificarne l'attendibilità e poi pretendere di avere capito sull'argomento di più degli scienziati che vi hanno dedicato la carriera.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:26.