|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 141
|
schermo chiuso fa male??
secondo voi tenere il notebook acceso ma chiuso può danneggiare lo schermo a causa del calore??
__________________
----SONY VAIO FZ18M---- ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 610
|
Quando chiudi il coperchio di norma si spegna il monitor
__________________
"Il Software libero è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla libertà di parola e non alla birra gratis" Richard Stallman ----------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 464
|
Direi che non è l'ideale. Basta che pensi a quanto si scalda la parte superiore del note... il calore chiaramente tende a migrare verso l'alto. Detto questo non credo tu possa realmente rovinare l'lcd, ma la mia è più una speranza...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
quotone, se smontate le tastiere sotto c'è sempre una piastra di metallo che funge da radiatore, se coprite il tutto con il monitor il calore rimane tutto li e oltre a surriscaldare la cpu si riscalda il display e bene non gli fa di certo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 610
|
Si certo. Infatti mi ustiono le dita tutte le volte che scrivo con la tastiera!
Il calore che si sviluppa sul monitor proviene dalla lampada e basta. Se lo schermo è chiuso la lampada è spenta, se ne evince che il monitor non si scalda.
__________________
"Il Software libero è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla libertà di parola e non alla birra gratis" Richard Stallman ----------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 464
|
Quote:
Di solito in un buon notebook sono presenti almeno: - cpu (raggiunge circa i 60° in full load) - scheda video (circa 70° in full load) - HD (circa 40°) - Ram (?) Il calore prodotto da questi componenti è in parte dissipato dal sistema di ventilazione forzata (ventola) attraverso le heat-pipe, ed in parte è dissipato da un ben noto processo fisico attraverso fenomeni di conduzione/convezione/irraggiamento. Il più importante in un notebook è quello della convesione attraverso i flussi d'aria che vi sono comunque all'interno del case, per portano a "distribuire" il calore sul case... Se guardi i test effettuati dai siti che recensiscono i notebook, ti accorgi che viene proprio calcolata la temperatura della parte superiore del case in situazione di full load (es. videogiochi). Questa temperatura è spesso intorno ai 40°C, e lo è in virtù del fatto che sopra la parte superiore del case (tastiera e dintorni) vi è "normalmente" un bel flusso d'aria che contribuisce bene alla dissipazione del calore. Ora, se tu chiudi il notebook interrompi questo flusso d'aria, pertanto le temperature saliranno sicuramente ed il calore prodotto verrà trasferito alla superfice dell'lcd. E' chiaro che se tu chiudi il monitor e lasci il note in stand-by allora le temperature saranno basse, ma se tu chiudi il monitor ed intanto il note sta renderizzando un'immagine (ad esempio) voglio ben vedere se le temperature non salgono (ed oltre i 40° di cui sopra)... Detto questo, non so per certo se quelle temperature sono sufficienti a rovinare l'lcd, ma so per certo che si potrebbe applicare il cosiddetto "principio di precauzione"... Ovviamente quoto in pieno. Ultima modifica di Archangel PC : 15-11-2007 alle 15:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 610
|
Benissimo, il calore maggiore è sviluppato dall'inverter che è nella parte bassa del monitor e serve appunto ad alimentare la lampada. Se la lampada è spenta, l'inverter non alimenta nulla e non produce calore.
Non credo proprio che il calore prodotto da hard disk, processore e scheda video bypassi tastiera e scocca per arrivare al monitor, sarebbe un demente uno che progetta una cosa del genere. Inoltre devi considerare che c'è un sistema di dissipazione che raffredda almeno due dei tre componenti su citati, quindi il calore che arriva in alto è oggettivamente risibile. Non so sul tuo, ma sul mio note con schermo chiuso ci sarà un centimetro e mezzo tra scheda madre e monitor, direi più che sufficienti a dissipare il calore in eccesso. Sono 4 anni che tengo il portatile acceso di notte col coperchio chiuso e non ho un pixel bruciato ne un difetto su monitor o scheda video (ovviamente mentre dico sta cosa mi sto allegramente grattando!). Ragazzi, stiamo parlando di un laptop, non di un'arma di distruzione di massa!
__________________
"Il Software libero è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla libertà di parola e non alla birra gratis" Richard Stallman ----------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
Quote:
poi se sul tuo notebook hanno pensato di usare come raffreddamento solo il flusso d'aria delle ventole allora ok... ma su certi sotto la tastiera c'è il radiatore |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 141
|
vabbè ho capito che adesso quando lascerò il notebook acceso terrò lo schermo aperto e mi limito a disattivarlo..non si sa mai...
__________________
----SONY VAIO FZ18M---- ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:21.