Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2007, 01:12   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] L'alba della Deprivacy

martedì 13 novembre 2007

Roma - L'individuo non deve più aspettarsi che governi e aziende stiano alla larga dalla sua vita privata, tutto ciò a cui può aspirare è qualche garanzia sul modo in cui quei governi e quelle aziende gestiranno i suoi dati, anche quelli più sensibili.

Questa è la "nuova visione" che si sta imponendo su una cultura che tecnologie e politica hanno profondamente mutato. Questa l'idea di Donald Kerr (nella foto), a capo dell'Office of the Director of National Intelligence americano: in un intervento che sta sollevando moltissima polvere ha difeso con forza la possibilità che stati e aziende si approprino dei dati del cittadino e li gestiscano in cambio di sicurezza e servizi.



In una società dominata dal rischio, nella quale le minacce spaziano dagli eventi climatici all'ombra del terrorismo, assicurare ai cittadini la sicurezza è un obiettivo prioritario, spiega Kerr. Ma la sicurezza è una garanzia che possono fornire esclusivamente le istituzioni vigili e attente alle trame che si intessono fra i cittadini, istituzioni che necessariamente devono cooperare e scambiarsi informazioni riguardo ai pericoli.

È qui che sicurezza e privacy sembrano collidere. Ma l'incompatibilità fra queste due garanzie offerte al cittadino è solo apparente, avverte Kerr. A generare il conflitto è il fatto che "il concetto di privacy sia troppo spesso equiparato con quello di anonimato". Questa idea, profondamente radicata nella cultura americana, sembra destinata ad avere vita breve.

Kerr invoca questo necessario cambio di prospettiva tracciando un'analogia tra la cessione volontaria dei propri dati in cambio di servizi e l'operato del governo, che tenta di garantire la sicurezza intercettando e vigilando sul flusso di comunicazioni che si scambiano i cittadini. "Nel mondo wireless e interconnesso di oggi - chiosa Keller - l'anonimato, o ciò che gli si avvicina, sta rapidamente diventando un concetto obsoleto". Basti pensare a quanti dati personali risiedono in rete, basti pensare a come sia immediato imbattersi nella reputazione digitale di una persona semplicemente cercando il suo nome su Google. Le generazioni più giovani, i nativi digitali, sembrano aver maturato una diversa concezione della privacy: i loro profili sono in bella mostra su MySpace e Facebook, ma non per questo i ragazzi sembrano abdicare al diritto alla privacy e all'autodeterminazione.

Il problema dunque, a parere di Kerr, non risiede nel fatto che stato e mercato detengano una quantità enorme di informazioni riguardo a cittadini e consumatori: la questione è piuttosto incentrata sul necessario ed inevitabile cambio di prospettiva richiesto ai cittadini, supportato da nuove tutele. Non più garanzie di anonimato o assicurazioni del fatto che stato e mercato non sbircino nella loro vita, quanto invece garanzie riguardo le modalità con cui stato e mercato gestiscono e trattano questi dati.

Il bilanciamento tra sicurezza e privacy, in questo contesto tecnologico, non può che verificarsi grazie ad un ponderato "sistema di leggi, di regole, di abitudini, retto da un'infrastruttura di garanti, commissioni di vigilanza e privacy board, un sistema sulla base del quale venga valutato e misurato l'operato collaborativo dell'intelligence". Un sistema di leggi che già punisce un impiegato federale con cinque anni di prigione e una multa da 100mila dollari qualora utilizzi in maniera inadeguata i dati dei cittadini. Un sistema, ad esempio, che assicuri al cittadino di poter effettuare delle transazioni in rete, transazioni non anonime ma sicure, protette dagli intenti più loschi dei malintenzionati.

Il quadro tracciato da Kerr, aggiunge un rappresentante di Electronic Frontier Foundation sulle pagine di The Guardian, sembra particolarmente preoccupante, se osservato alla luce del dibattito statunitense riguardo alle intercettazioni di stato che l'amministrazione Bush sta tentando di legittimare: a suo parere quella di Kerr è solo l'ennesima argomentazione basata sul vecchio adagio che recita "fidatevi di noi, siamo il governo".

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Meta è stata condannata in Spagna...
Chat di gruppo su ChatGPT: al via la fas...
Ubisoft, dietro la trimestrale rimandata...
Gli sviluppatori di Genshin Impact hanno...
Poltronesofà colpita da ransomwar...
FSD e Autopilot: Tesla aggiorna i dati c...
Conclusa la campagna di osservazione del...
Il punto della situazione sulle offerte ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v