Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2007, 00:12   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] L'alba della Deprivacy

martedì 13 novembre 2007

Roma - L'individuo non deve più aspettarsi che governi e aziende stiano alla larga dalla sua vita privata, tutto ciò a cui può aspirare è qualche garanzia sul modo in cui quei governi e quelle aziende gestiranno i suoi dati, anche quelli più sensibili.

Questa è la "nuova visione" che si sta imponendo su una cultura che tecnologie e politica hanno profondamente mutato. Questa l'idea di Donald Kerr (nella foto), a capo dell'Office of the Director of National Intelligence americano: in un intervento che sta sollevando moltissima polvere ha difeso con forza la possibilità che stati e aziende si approprino dei dati del cittadino e li gestiscano in cambio di sicurezza e servizi.



In una società dominata dal rischio, nella quale le minacce spaziano dagli eventi climatici all'ombra del terrorismo, assicurare ai cittadini la sicurezza è un obiettivo prioritario, spiega Kerr. Ma la sicurezza è una garanzia che possono fornire esclusivamente le istituzioni vigili e attente alle trame che si intessono fra i cittadini, istituzioni che necessariamente devono cooperare e scambiarsi informazioni riguardo ai pericoli.

È qui che sicurezza e privacy sembrano collidere. Ma l'incompatibilità fra queste due garanzie offerte al cittadino è solo apparente, avverte Kerr. A generare il conflitto è il fatto che "il concetto di privacy sia troppo spesso equiparato con quello di anonimato". Questa idea, profondamente radicata nella cultura americana, sembra destinata ad avere vita breve.

Kerr invoca questo necessario cambio di prospettiva tracciando un'analogia tra la cessione volontaria dei propri dati in cambio di servizi e l'operato del governo, che tenta di garantire la sicurezza intercettando e vigilando sul flusso di comunicazioni che si scambiano i cittadini. "Nel mondo wireless e interconnesso di oggi - chiosa Keller - l'anonimato, o ciò che gli si avvicina, sta rapidamente diventando un concetto obsoleto". Basti pensare a quanti dati personali risiedono in rete, basti pensare a come sia immediato imbattersi nella reputazione digitale di una persona semplicemente cercando il suo nome su Google. Le generazioni più giovani, i nativi digitali, sembrano aver maturato una diversa concezione della privacy: i loro profili sono in bella mostra su MySpace e Facebook, ma non per questo i ragazzi sembrano abdicare al diritto alla privacy e all'autodeterminazione.

Il problema dunque, a parere di Kerr, non risiede nel fatto che stato e mercato detengano una quantità enorme di informazioni riguardo a cittadini e consumatori: la questione è piuttosto incentrata sul necessario ed inevitabile cambio di prospettiva richiesto ai cittadini, supportato da nuove tutele. Non più garanzie di anonimato o assicurazioni del fatto che stato e mercato non sbircino nella loro vita, quanto invece garanzie riguardo le modalità con cui stato e mercato gestiscono e trattano questi dati.

Il bilanciamento tra sicurezza e privacy, in questo contesto tecnologico, non può che verificarsi grazie ad un ponderato "sistema di leggi, di regole, di abitudini, retto da un'infrastruttura di garanti, commissioni di vigilanza e privacy board, un sistema sulla base del quale venga valutato e misurato l'operato collaborativo dell'intelligence". Un sistema di leggi che già punisce un impiegato federale con cinque anni di prigione e una multa da 100mila dollari qualora utilizzi in maniera inadeguata i dati dei cittadini. Un sistema, ad esempio, che assicuri al cittadino di poter effettuare delle transazioni in rete, transazioni non anonime ma sicure, protette dagli intenti più loschi dei malintenzionati.

Il quadro tracciato da Kerr, aggiunge un rappresentante di Electronic Frontier Foundation sulle pagine di The Guardian, sembra particolarmente preoccupante, se osservato alla luce del dibattito statunitense riguardo alle intercettazioni di stato che l'amministrazione Bush sta tentando di legittimare: a suo parere quella di Kerr è solo l'ennesima argomentazione basata sul vecchio adagio che recita "fidatevi di noi, siamo il governo".

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v