Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-10-2007, 23:41   #1
Duron
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 53
Infortunio e richieste aziendali

Oggi,in azienda,si e' presentato un operaio che aveva avuto un incidente mentre veniva a lavorare,per cui e' coperto dalla ditta come infortunio.

Questo lavoratore lamentava dei dolori e doveva quindi abbandonare il posto di lavoro.Ora,sfiga voleva,che io finissi il turno proprio in quel momento.

Mi e' stato ,insistentemente, chiesto di accompagnare l'infortunato in ospedale ma mi sono rifiutato.

Primo,perche',come infortunio sul lavoro,e' responsabilita' della Ditta attivarsi perche' all'infortunato vengano prestate le cure dovute (per cui,imho,doveva essere chiamata un ambulanza) e secondo perche' e' una grossa responsabilita' portare col proprio mezzo un infortunato dal posto di lavoro all'ospedale (tutto puo' succedere).

Esistono delle leggi in appoggio a quello che affermo?

Grazie a tutti.
Duron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 06:11   #2
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Un po' di solidarietà verso il collega non avrebbe certo guastato...

Se la vuoi mettere sullo strettissimo piano della legislazione del lavoro dovresti aver ragione, ma permettimi di dirti che a mio parere hai fatto una pessima figura comportandoti così.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)

Ultima modifica di [A+R]MaVro : 26-10-2007 alle 06:16.
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 14:11   #3
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da [A+R]MaVro Guarda i messaggi
Un po' di solidarietà verso il collega non avrebbe certo guastato...

Se la vuoi mettere sullo strettissimo piano della legislazione del lavoro dovresti aver ragione, ma permettimi di dirti che a mio parere hai fatto una pessima figura comportandoti così.
*
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2007, 14:17   #4
leagle
Senior Member
 
L'Avatar di leagle
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da [A+R]MaVro Guarda i messaggi
Un po' di solidarietà verso il collega non avrebbe certo guastato...
a mio parere hai fatto una pessima figura comportandoti così.
straquoto.

scommetto che avresti pure preteso lo straordinario pagato, vero?

è proprio questa mentalità da "dipendentucolo sindacalizzato" una delle cause che sta facendo andare a rotoli il mercato del lavoro.

Ad ogni modo sì, tu per legge non eri tenuto a farlo.
__________________
Asus K8V SE, A64 3.400+,RAM 1024 DDR400,HD Maxtor 120GB 7.200rpm, Club3D 7800GS, lettore DVD LG, masterizzatore LG 4120B, casse Philips 5.1, WINXP SP2 - Notebook: Samsung R580 JS04IT
leagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2007, 17:15   #5
mark41176
Member
 
L'Avatar di mark41176
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
Quote:
Originariamente inviato da Duron Guarda i messaggi
Oggi,in azienda,si e' presentato un operaio che aveva avuto un incidente mentre veniva a lavorare,per cui e' coperto dalla ditta come infortunio.

Questo lavoratore lamentava dei dolori e doveva quindi abbandonare il posto di lavoro.Ora,sfiga voleva,che io finissi il turno proprio in quel momento.

Mi e' stato ,insistentemente, chiesto di accompagnare l'infortunato in ospedale ma mi sono rifiutato.

Primo,perche',come infortunio sul lavoro,e' responsabilita' della Ditta attivarsi perche' all'infortunato vengano prestate le cure dovute (per cui,imho,doveva essere chiamata un ambulanza) e secondo perche' e' una grossa responsabilita' portare col proprio mezzo un infortunato dal posto di lavoro all'ospedale (tutto puo' succedere).

Esistono delle leggi in appoggio a quello che affermo?

Grazie a tutti.
certo che esistono delle leggi.......DLgs626/94!! non scherziamo eh!!!
prima di tutto....... dove era l'RSPP della tua Ditta???
è un gravissimo errore far portare all'ospedale chi non è di competenza.... all'ospedale doveva andare in ambulanza!!!!
o perlomeno se ci fosse stato il medico competente avrebbe dovuto pensarci lui alla questione
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere"
mark41176 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 02:15   #6
Duron
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da mark41176 Guarda i messaggi
certo che esistono delle leggi.......DLgs626/94!! non scherziamo eh!!!
prima di tutto....... dove era l'RSPP della tua Ditta???
è un gravissimo errore far portare all'ospedale chi non è di competenza.... all'ospedale doveva andare in ambulanza!!!!
o perlomeno se ci fosse stato il medico competente avrebbe dovuto pensarci lui alla questione
Ti ringrazio,finalmente una risposta scritta con cognizione di causa.

Ritengo anche io che sia stato un episodio abbastanza grave,dettato da superficialita' da chi ha gestito la situazione.

Ora,come dovrei muovermi perche' situazioni del genere non si presentino piu'?

In azienda da noi,almeno formalmente,abbiamo i responsabil al primo soccorso,anche se si fanno di nebbia quando servono.

Pero' lasciar passare un episodio come questo mi sembra disdicevole,perche' questa volta e' andata bene,ma la prossima volta potrebbero esserci conseguenze.

Trasportare un infortunato col proprio mezzo (o col mezzo dell'azienda per cui si lavora) e' una leggerezza che potrebbe costare cara sia a chi trasporta l'infortunato,sia all'infortunato stesso che,in caso di peggioramento della situazione,non avrebbe un assistenza adeguata.

E,da come vedo nelle altre risposte in questo thread,la strada per fare una corretta informazione e' ancora lunga.

-Duron-

Ultima modifica di Duron : 28-10-2007 alle 02:17.
Duron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 11:12   #7
mark41176
Member
 
L'Avatar di mark41176
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è una questione infinita, è tutto in continuo aggiornamento...... credo cmq che non sia difficile scaricare del materiale dal web sul D.Lgs 626/94 dove poter trovare ciò di cui hai specificatamente bisogno....
mi permetto di dirti una cosa, l'episodio di cui parli tu ha una particolarità che non riguarda la prevenzione e l'analisi del rischio ma una conseguenza, ovvero un infortunio già avvenuto.........
ho fatto oltre 120 ore di corso per l'abilitazione a RSPP me ne mancano 28 ancora e ti posso assicurare che non è ancora mai capitato di affrontare questo specifico argomento.... cioè come comportarsi quando si è già verificato un infortunio sul lavoro....... presumo che rientri nell'ultimo modulo che mi è rimasto da fare, ma per quanto appreso finora sono sicuro che in questo caso la figura del medico competente abbia anche l'incarico di predisporre una serie di azioni da fare in casi come il tuo!

per fartela breve, ogni impresa dovrebbe avere un piano (scritto e controfirmato!!) che regolamenta le azioni da compiere in qualsiasi caso di infortunio (tra cui anche come predisporre il trasporto in ospedale in caso di emergenza).................
quindi, al momento non trovo altro consiglio da darti che far mettere tutto per iscritto con la firma del datore di lavoro, del responsabile della sicurezza, del rappresentante dei lavoratori, del medico competente e anche del capo del personale...................
in ogni caso anche se fosse un'azione improvvisata, se tu (o chiunque altro) ti ritrovassi nella stessa situazione di dover accompagnare qualche infortunato in ospedale non devi assumerti tu la responsabilità ma le figure che ti ho menzionato prima......... in pratica potresti anche provvedere al trasporto ma non prima di aver fatto firmare un foglio di incarico di responsabilità!!!
ok?
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere"
mark41176 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 13:13   #8
Duron
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 53
Stanotte ho letto tutta la 626,sebbene mi possa essere sfuggito non ho visto nessuna indicazione in merito.Il tutto viene delegato alle singole aziende che si devono attivare per stabilire una procedura stadard da seguire in questi casi.

Domani ne chiedero' una copia.
Comunque continuo a ritenere la richiesta che e' stata fatta ad inizio thread un errore pericoloso dettato da superficialita' che meriterebbe un suo approfondimento.Perche' questa volta e' andata bene,ma la prosssima potrebbe non essere cosi' fortunata.

Grazie per la disponibilita'

-Duron-
Duron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 13:37   #9
mark41176
Member
 
L'Avatar di mark41176
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
Quote:
Originariamente inviato da Duron Guarda i messaggi
Stanotte ho letto tutta la 626,sebbene mi possa essere sfuggito non ho visto nessuna indicazione in merito.Il tutto viene delegato alle singole aziende che si devono attivare per stabilire una procedura stadard da seguire in questi casi.

Domani ne chiedero' una copia.
Comunque continuo a ritenere la richiesta che e' stata fatta ad inizio thread un errore pericoloso dettato da superficialita' che meriterebbe un suo approfondimento.Perche' questa volta e' andata bene,ma la prosssima potrebbe non essere cosi' fortunata.

Grazie per la disponibilita'

-Duron-
infatti, mi sembrava strano di non aver mai affrontato durante i corsi casi come il tuo che hai descritto......
resta sempre il consiglio di mettere sempre nero su bianco: lettere firmate sempre da chi è competente, altrimenti non si può incaricare chiunque "a parole" di provvedere a situazioni così delicate
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere"
mark41176 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 20:46   #10
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Non portandolo tu all'ospedale ti sei tutelato abbastanza secondo me visto che poi il datore di lavoro avrebbe potuto dire che si è aggravato nella tua macchina e quindi è colpa tua. Per quanto mi riguarda conveniva ugualmente chiamare un'ambulanza descrivendo la situazione. Al 99% non sarebbe successo nulla di male se lo avessi portato tu in ospedale però se qualcuno avesse voluto scaricare su di te la responsabilità dell'accaduto ne avrebbe avuto l'occasione.
Tu non hai alcuna competenza ufficialmente per trasportare infortunati quindi al max potevi dire che se la vedesse l'RSPP.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 00:01   #11
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da Duron Guarda i messaggi
Oggi,in azienda,si e' presentato un operaio che aveva avuto un incidente mentre veniva a lavorare,per cui e' coperto dalla ditta come infortunio.

Questo lavoratore lamentava dei dolori e doveva quindi abbandonare il posto di lavoro.Ora,sfiga voleva,che io finissi il turno proprio in quel momento.

Mi e' stato ,insistentemente, chiesto di accompagnare l'infortunato in ospedale ma mi sono rifiutato.

Primo,perche',come infortunio sul lavoro,e' responsabilita' della Ditta attivarsi perche' all'infortunato vengano prestate le cure dovute (per cui,imho,doveva essere chiamata un ambulanza) e secondo perche' e' una grossa responsabilita' portare col proprio mezzo un infortunato dal posto di lavoro all'ospedale (tutto puo' succedere).

Esistono delle leggi in appoggio a quello che affermo?

Grazie a tutti.
e quale sarebbe stato il problema se lui è coscente e se lui ti ha chiesto aiuto?
quello che è lampante è la mancanza di rispetto che hai tenuto per il tuo collega e in questo non esiste nessuna legge che possa salvare la stima che possano avere nei tuoi riguardi i colleghi...

l'assicurazione della tua auto copre i passeggeri non il conducente quindi anche se te facevi un incidente lui sarebbe stato coperto dalla polza
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 01:10   #12
Duron
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da mark41176 Guarda i messaggi
infatti, mi sembrava strano di non aver mai affrontato durante i corsi casi come il tuo che hai descritto......
resta sempre il consiglio di mettere sempre nero su bianco: lettere firmate sempre da chi è competente, altrimenti non si può incaricare chiunque "a parole" di provvedere a situazioni così delicate
Ma,come vedi,non tutti comprendono il punto della discussione.
Pazienza

-Duron-
Duron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 06:09   #13
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da Duron Guarda i messaggi
Ma,come vedi,non tutti comprendono il punto della discussione.
Pazienza

-Duron-
Non è una questione di comprensione ma di mentalità caro Duron.
Nel tuo caso specifico non stiamo parlando di un grave incidente con pericolo di vita ma di un semplice controllo: il fatto che i responsabili nominati non sono intervenuti è disdicevole e te ne dò atto, ma che tu appellandoti alla lettera alla 626 ti sia rifiutato di portare un collega in ospedale è altrettanto disdicevole (e a mio modestissimo parere è ancora peggio della mancata presa di responsabilità di chi di dovere).
Potevi benissimo accompagnare lo sventurato a fare controlli e dopo lamentarti, giustamente, con il tuo datore di lavoro: prima risolvere le situazioni di emergenza e dopo, con calma e tranquillità, correggere i problemi stratturali e di procedura. Il tuo farti schermo con la leggina e con il regolamento e non risolvere l'emergenza che si era creata, sa un po' di opportunismo e di menefreghismo.

P.S. A scanso di equivoci, nulla di personale
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 13:08   #14
mark41176
Member
 
L'Avatar di mark41176
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
oggi con gli aggiornamenti di legge non si può più scherzare............
in simili casi la cosa più giusta sarebbe quella di soccorrere sempre e cmq un collega che si infortuna sul luogo di lavoro, ma nel caso che racconta l'utente Duron il lavoratore si è infortunato prima!!! cosa assai diversa!!!!
perciò questione delicatissima!!!

ragazzi non è semplice come credete, purtroppo non dovrebbero proprio esistere invece situazioni di disorganizzazione come questa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro!!!!

se lo sapesse l'Inail!!!!!!!! e l'Ispesl!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere"
mark41176 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 16:25   #15
neo76
Senior Member
 
L'Avatar di neo76
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Padova
Messaggi: 455
Come RSPP da molti anni posso portare la mia esperienza.
Innanzi tutto l'infortunio non è avvenuto al lavoro ma nel tragitto casa lavoro, chiamasi anche infortunio in itinere.. Adesso è tutto da dimostrare se l'infortunio rientra nei casi per essere considerato a carico dell'azienda, ovvero se è avvenuto nel tragitto più breve casa - lavoro ecc ecc..
Mi stupisco che, questa persona non abbia chiamato direttamente l'ambulanza al momento dell'incidente, è come se io mi facessi male al lavoro e aspettassi arrivare a casa per andare al pronto soccorso.. o viceversa..

Mi pare inoltre strano che, all'arrivo di questa persona in azienda, non sia stato informato il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (anche qui da vedere se dipendente dell'azienda o consulente esterno) o quanto meno il datore di lavoro.

Mi pare di cogliere una poca volontà da parte dell'infortunato a denunciare l'accaduto, a questo punto, che ne so io se lui si è fatto male stanotte mentre rientrava dalla discoteca e mi racconta dell'incidente sul tragitto casa lavoro?

D'altra parte certamente anche l'azienda ha le sue pecche in quanto non mi sembra ci tenga ad appurare l'accaduto.. e i motivi possono essere svariati.

Tutto questo dal punto di vista formale.. umanamente parlando se un mio collega avesse bisogno di un passaggio al Pronto Soccorso perchè ha subito un infortunio l'accompagnerei senza problemi, ricordatevi che non è obbligatorio chiamare l'ambulanza per qualsiasi tipo di infortunio, l'infortunato può essere anche trasportato in auto direttamente..

Ciao..
neo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2007, 08:32   #16
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13978
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
e quale sarebbe stato il problema se lui è coscente e se lui ti ha chiesto aiuto?
quello che è lampante è la mancanza di rispetto che hai tenuto per il tuo collega e in questo non esiste nessuna legge che possa salvare la stima che possano avere nei tuoi riguardi i colleghi...

l'assicurazione della tua auto copre i passeggeri non il conducente quindi anche se te facevi un incidente lui sarebbe stato coperto dalla polza
quando un dipendente entra in azienda non può uscirne "con le sue gambe" in seguito a un infortunio... occorre chiamare una ambulanza, che poi rilascerà anche un documento di "presa in carico" della persona... poi ci sarà la solita trafila, l'Inail ecc.

non ha fatto bene... ha fatto STRA-BENE a non accompagnare il suo collega! se fosse successo qualcosa durante il tragitto, mi dite come si sarebbe potuto giustificare poi?

oh ragazzi, la legge è legge e per queste cose si rischia di rovinarsi la vita perchè il datore di lavoro non ha voluto fare una telefonata!

piuttosto, spiegherei al collega che non ho accettato di accompagnarlo non perchè mi sta sulle palle o perchè sono stronzo, ma proprio perchè la legge non me lo permette!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 12:06   #17
neo76
Senior Member
 
L'Avatar di neo76
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Padova
Messaggi: 455
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
quando un dipendente entra in azienda non può uscirne "con le sue gambe" in seguito a un infortunio... occorre chiamare una ambulanza, che poi rilascerà anche un documento di "presa in carico" della persona... poi ci sarà la solita trafila, l'Inail ecc.
Questo non è vero, se l'infortunio non è talmente grave da dover chiamare l'ambulanza si può accompagnare l'infortunato al pronto soccorso.
Una volta li, si specifica che l'infortunio è accaduto al lavoro e la trafila inail ecc inizia lo stesso..
neo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2007, 09:29   #18
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13978
Quote:
Originariamente inviato da neo76 Guarda i messaggi
Questo non è vero, se l'infortunio non è talmente grave da dover chiamare l'ambulanza si può accompagnare l'infortunato al pronto soccorso.
Una volta li, si specifica che l'infortunio è accaduto al lavoro e la trafila inail ecc inizia lo stesso..
e chi certifica che l'infortunio "non è talmente grave da dover chiamare l'ambulanza"? e se poi, una volta usciti dall'azienda, mi peggiora in auto? io non sono capace di valutarlo...

insisto: si chiama l'ambulanza e LORO mi dicono se la persona in questione può andare a casa per conto proprio oppure no...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi ...
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG present...
La Definitive Edition di Tomb Raider sba...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v