Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2007, 18:16   #1
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
[PROLOG]Chiarimenti e piccolo problema

Invia un messaggio MSN a D4rkAng3l

PROLOG, ricerca connessione su un grafo
ed ecco quà i primi dubbietti su questo astruso sistema.

Allora col prolgo è facile rappresentare i grafi...basta rappresentare le connessioni tra i vari nodi quindi magari potrei avere un coso del genere nella dichiarazione dei fatti:

Codice:
arco(a, g).
arco(a, b).
arco(b, c).
arco(b, f).
arco(c, d).
arco(c, e).

Poi nella dichiarazione delle regole dichiaro due regole che mi dicono se un certo nodo è connesso ad un altro nodo

connesso(Iniziale, Finale):- arco(Iniziale, Finale).
connesso(Iniziale, Finale):- arco(Iniziale, Intermedio), arco(Intermedio, Finale).
La prima regola corrisponde alla situazione più semplice possibile (ed è il caso base della ricorsione) cioè che i due nodi di cui mi chiedo se c'è un cammino che mi porti dal primo al secondo sono connessi direttamente tra loro.
Il secondo caso invece presuppone che ci siano una serie di nodi intermedi e si usala ricorsione per cercare un cammino...ma non mi torna del tutto e ho dei dubbi.

Ma il meccanismo di ricorsione è implementato direttamente nel prolog? (cioè tipo in C dovrei scrivere io in modo tale che ci sia una ricorsione....)

Sull'esempio che ho che fa riferimento a quel grafo fà il caso che voglio scoprire se c'è un cammino a partire dal nodo A che mi porta nel nodo E e c'è scritto:

si chiede se A è direttamente connesso con E e la prima regola fallisce (ok...)
Allora prova con G come nodo intermedio ma fallisce (fallisce perchè G è foglia?)
allora prova ad usare B come nodo intermedio ma B non è connesso direttamente con E quindi considera C che è connesso con E e può dire che esiste un percorso tra A ed E
Ma questo meccanismo di ricorsione in pratica come cavolo funziona?
La mia ipotesi è che per esempio: prova a connettere A e C usando come nodo intermdio B ma C non è il nodo finale, allora B diventa (ricorsivamente) il nodo iniziale, C quello intermedio e C è connesso ad E. Se il cammino non portava ad un nodo finale tornava indietro e provava un altro cammino...funziona così la ricorsione in PROLOG o mi manca qualcosa? mmm se non stò dicendo minchiate mi viene da supporre che abbia nativo un meccanismo di ricorsione e back tracking o sbaglio?

Altra cosa che non mi funziona a livelli pratico:
se nell'interprete lancio il comando:

connesso(a,e).
mi dice di NO anche se è connesso ed in teoria dovrebbe funzionare...why?

Grazie
Andrea
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 18:34   #2
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Provo a risponderti cercando di rispolverare qualche antico neurone sopito.
Hai intuito bene; senza addentrarmi nei dettagli, il Prolog crea a runtime degli alberi and-or su cui va a cercare tutte le soluzioni, facendo back-tracking nel caso in cui un ramo dell'albero fallisca e continuando a cercarne sugli altri rami. In sostanza, nel tuo programma (che mi sembra corretto concettualmente) la ricorsione è già implementata nell'istruzione

Codice:
connesso(Iniziale, Finale):- arco(Iniziale, Intermedio), arco(Intermedio, Finale).
e non mi sembra tu debba aggiungere altro. Sul perchè il compilatore ti dica che i nodi non sono connessi, boh... Che compilatore stai usando? Purtroppo non ho attualmente un interprete Prolog installato qui. Se la memoria non m'inganna, sull'interprete che si usava noi all'uni (non ricordo assolutamente quale fosse) per farti ritornare la risposta dovevi far precedere l'asserzione da un punto di domanda:

Codice:
? connesso(a,e)
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 18:44   #3
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
Invia un messaggio MSN a D4rkAng3l

PROLOG, ricerca connessione su un grafo
ed ecco quà i primi dubbietti su questo astruso sistema.

Allora col prolgo è facile rappresentare i grafi...basta rappresentare le connessioni tra i vari nodi quindi magari potrei avere un coso del genere nella dichiarazione dei fatti:

Codice:
arco(a, g).
arco(a, b).
arco(b, c).
arco(b, f).
arco(c, d).
arco(c, e).

Poi nella dichiarazione delle regole dichiaro due regole che mi dicono se un certo nodo è connesso ad un altro nodo

connesso(Iniziale, Finale):- arco(Iniziale, Finale).
connesso(Iniziale, Finale):- arco(Iniziale, Intermedio), arco(Intermedio, Finale).
Il codice che riporti presenta un problema: permette di cercare nodi distanti al piu' due archi.
Per renderlo generico devi farlo effettivamente ricorsivo, qualcosa del tipo
Codice:
connesso(Iniziale, Finale):- arco(Iniziale, Finale).
connesso(Iniziale, Finale):- arco(Iniziale, Intermedio), connesso(Intermedio, Finale).

Quote:
Ma il meccanismo di ricorsione è implementato direttamente nel prolog? (cioè tipo in C dovrei scrivere io in modo tale che ci sia una ricorsione....)
si'

Quote:
Ma questo meccanismo di ricorsione in pratica come cavolo funziona?
La mia ipotesi è che per esempio: prova a connettere A e C usando come nodo intermdio B ma C non è il nodo finale, allora B diventa (ricorsivamente) il nodo iniziale, C quello intermedio e C è connesso ad E. Se il cammino non portava ad un nodo finale tornava indietro e provava un altro cammino...funziona così la ricorsione in PROLOG o mi manca qualcosa? mmm se non stò dicendo minchiate mi viene da supporre che abbia nativo un meccanismo di ricorsione e back tracking o sbaglio?
Quando tu scrivi connesso(a,e) l'interprete cerca di "unificare" il tuo input con una qualsiasi definizione del predicato "connesso", andando in ordine di inserimento. Quindi per prima cosa prova
Codice:
connesso(Iniziale, Finale):- arco(Iniziale, Finale).
Con a ed e al posto di Iniziale e Finale. Il tuo predicato dice che connesso(a,e) e' vero se e' vero arco(a,e), cosa che non gli risulta per cui il tentativo fallisce. A questo punto viene fatto il backtracking e rifatto il tentativo di con la definizione successiva, e via cosi'.

Quote:
Altra cosa che non mi funziona a livelli pratico:
se nell'interprete lancio il comando:

connesso(a,e).
mi dice di NO anche se è connesso ed in teoria dovrebbe funzionare...why?
Per l'errore di cui parlavo sopra: a->b->c->e non lo trovi con la tua versione del codice (tre archi ).
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 19:00   #4
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
ah è vero che deficiente che sono...grazie della correzione e delle chiarificazioni...solo una cosa mi potresti chiarire il concetto di unificazione?

Grazie
Andrea
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 20:08   #5
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da D4rkAng3l Guarda i messaggi
ah è vero che deficiente che sono...grazie della correzione e delle chiarificazioni...solo una cosa mi potresti chiarire il concetto di unificazione?

Grazie
Andrea
Detto in modo "un po'" informale, unifichi due termini quando riesci a sostituire le variabili libere in modo da ricondurli entambi ad uno stesso terzo termine.
Ad esempio se io cerco di unificare i predicati arco(a,B) e arco(C,d) ottengo che devo sostituire la variabile C con a e la B con d, ottenendo arco(a,d)
Ovviamente se invece di variabili ho da entrambi i lati qualcosa che non sia una variabile, l'unico modo perche' questo possa accadere e' che i due termini siano uguali. Posso fare tutti i salti mortali che voglio, ma non riusciro' mai ad unificare arco(a,B) con arco(c,D) perche' a e c sono atomi diversi.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 20:19   #6
D4rkAng3l
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
Grazie,
spiegazione perfetta :-) ora ho capito, si lo aveva detto anche il professore...mannaggia a me che mi rivedo gli appunti con una settimana di ritardo e poi mi sfuggono alcune cose
D4rkAng3l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v