Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2007, 22:54   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Trovato il più grande buco nero di natura stellare



http://www.universetoday.com/2007/10...le-discovered/

Black holes come in two varieties: supermassive and stellar. The supermassive variety can have millions of times
the mass of a star, while the stellar varieties are usually just a few times the mass of a single sun. Using the Chandra X-Ray Observatory, astronomers have turned up the most massive stellar mass black hole ever seen, weighing in at 15.7 times the mass of the Sun, lurking in a nearby galaxy.

M33 is a relatively nearby galaxy, located only 3 million light years from Earth. This newly discovered black hole has been designated as M33 X-7.

Astronomers using NASA's Chandra X-Ray Observatory and the Gemini telescope on Mauna Kea were able to precisely determine the black hole's mass because it's actually in a binary system. Its binary partner is unusual too; a star with 70 times the mass of the Sun.

M33 X-7 orbits its companion star every 3.5 days, briefly passing behind it. This blocks the torrent of X-rays streaming from the environment around the black hole, so that astronomers were able to calculate its orbit. Once they could calculate the orbits of the two binary objects, it's relatively straightforward to calculate their respective masses.

The fate of the companion star will eventually match its partner. "This is a huge star that is partnered with a huge black hole," said coauthor Jeffrey McClintock of the Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics in Cambridge, Mass. "Eventually, the companion will also go supernova and then we'll have a pair of black holes."

Although the black hole has less mass today, it must have started out with more. With more mass in the original star, it would have consumed its fuel more quickly, and detonated as a supernova earlier.

Here's a puzzle, though. Before the black hole formed, the two stars wouldn't have been able to orbit so closely. In fact, they would have been orbiting inside each other. This means that they were once further apart, and the process of sharing their outer atmospheres brought their orbits closer together.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2007, 23:28   #2
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
15 volte la massa del sole? non mi sembra, così ad occhio, una cifra così immensa... già per la formazione di per sè la stella originaria necessita di superare grossomodo di 3 volte la massa del sole: il che significherebbe 5 volte la massa del più piccolo buco nero possibile.

però non ho considerato l'espulsione di materia durante la supernova, non ho idea di quanto si riduca in percentuale la massa della stella in quello stadio...

[edit] letto solo ora: sistema binario da 70 volte la massa solare, notevole in effetti!
quale sarebbe la massa della stella più grande mai osservata?
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.

Ultima modifica di Krammer : 18-10-2007 alle 23:31.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 10:56   #3
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Allora normalmente una stella supergigante ha una massa 10-50volte quella del sole
http://it.wikipedia.org/wiki/Stella_supergigante

E a quanto ho ritrovato la stella più grande in assoluto in fatto di densità credo sia questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/VY_Canis_Majoris
Ma adesso come adesso non ricordo affatto che dimensione e luminosità della stella hanno a che fare con la sua densità
Anche perchè ho trovato pure questo
http://it.wikipedia.org/wiki/Stella_ipergigante
SI parla di 100masse solari
Ma non saprei in quale catalogo cercare per trovare le rispettive masse...
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 11:19   #4
dsx2586
Bannato
 
L'Avatar di dsx2586
 
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_most_massive_stars

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_largest_stars

dsx2586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 12:47   #5
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Il limite di esistenza di una stella è intorno alle 100 masse solari, oltre insorgerebbero problemi di stabilità.
Infatti non si sono ancora trovate stelle di 200 o 300 masse solari, ma sempre sotto le 100.
La stessa Eta Carinae sembra che sia composta da più oggetti molto vicini, più che essere un'unica stella supermassiccia (a proposito c'erano delle foto dell'Hubble qualche anno fa).
Una stella quando esce dal ramo principale e diventa una gigante rossa può perdere anche decine di masse solari a causa del vento stellare.
La massa minima per un buco nero stellare è di 1.44 masse stellari (limite di Chandrasekar), poi può assorbire altra materia specialmente nel caso in cui appartenga ad un sistema multiplo.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 13:24   #6
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
Paradossalmente proprio la forte instabilità di stelle tipo Eta Carinae o la Pistol Star è indice che si tratta di oggetti comunque molto vicini al limite superiore consentito dalle leggi fisiche per l'esistenza di una stella, anche se di fatto è molto difficlie determinare quanto sia esattamente la massa di queste stelle.
In passato molte di quelle che si ritenevano ipergiganti si sono rivelate invece dei sistemi binari o tripli estremamente vicini. Potrebbe essere così anche per questi mostri, anche se ci sono indizi a favore sia per l'una che per l'altra ipotesi.
....non vorrei sbagliare, ma il limite di Chandrasekar di 1,44 masse solari non è la minima di un buco nero ma la massima di una nana bianca prima di collassare come stella di neutroni. La massa minima per un buco nero è di circa 3 masse solari.
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2007, 14:01   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da krokus Guarda i messaggi
....non vorrei sbagliare, ma il limite di Chandrasekar di 1,44 masse solari non è la minima di un buco nero ma la massima di una nana bianca prima di collassare come stella di neutroni. La massa minima per un buco nero è di circa 3 masse solari.
Esatto. La massa minima per un buco nero si chiama "limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff" (TOV) ed è stimata fra le 1,5-3 masse solari. L'incertezza è dovuta al fatto che non si conoscono bene le equazioni di stato della materia in quelle condizioni di temperatura e pressione, e a seconda dei modelli si ottengono limiti diversi.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2007, 23:27   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Correzione

http://www.universetoday.com/2007/10...ve-black-hole/

Wait, stop the internet! Remember when I said the most massive black hole had been discovered? Sorry, that record has been broken by an even more "most massive black hole". 16 times the mass of the Sun? Please. This new one raises the bar with a mass of 24 to 33 times the mass of our Sun.

As with the previous black hole, located in the nearby galaxy M33, this newly announced black hole is in a binary system. It's located in the nearby dwarf galaxy IC 10, 1.8 million light-years from Earth in the constellation Cassiopeia. Since it's orbiting another star, astronomers were able to calculate its mass - 24-33 solar masses.

The discovering team, led by Andrea Prestwich of the Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics used NASA's Chandra X-ray Observatory to study IC 10. They observed that the galaxy's brightest X-ray source, IC 10 X-1, varied in brightness. This led them to believe that a star was periodically passing in front of a black hole, briefly obscuring it from view.

Follow up observations with NASA's Swift satellite confirmed that the black hole was being eclipsed by the companion star, and gathered enough data that astronomers could work out the orbital period, and thus the masses of both objects.

A black hole this massive is surprising. Astronomers calculate that massive stars should throw off most of their gas before detonating as supernovae. No black hole should be able to exceed 15 times the mass of the Sun.

In the case of IC 10 X-1; however, it's blown past that theoretical limit. Of course, it could have detonated as its largest size, and then consumed material from its companion article. But according to their calculations, it could only have gained 1 or 2 solar masses over the years.

So how did it get so large?

It probably started life with about 60 times the mass of the Sun. Since its host galaxy is deficient in any heavier elements, it was probably composed largely of hydrogen and helium. The heavier elements are actually easier to blow away from the star on the solar wind, so it maintained most of its mass right up until the end.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2007, 11:11   #9
Giusnico
Senior Member
 
L'Avatar di Giusnico
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Pedara (CT)
Messaggi: 773
Nel mio blog ho pubblicato questa stessa notizia riassunta in italiano:

Buco nero
Giusnico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
L'immagine del telescopio spaziale James...
Marte potrebbe aver subito diversi grand...
Mortal Kombat 2: il film con Karl Urban ...
Meta sta bannando migliaia di account e ...
Tesla China taglia già il prezzo ...
L'intelligenza artificiale sta riducendo...
Salesforce ha tagliato 4.000 posti nel s...
Xiaomi continua di slancio: ad agosto co...
La community batte gli sviluppatori: FSR...
Nuovi coupon nascosti di settembre: scon...
Luxeed S7 e R7, le nuove bombe di Huawei...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v