Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2007, 07:21   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Sony contro il backup dei CD-Audio

Notizia del 04 Ottobre 2007


Roma - Era facile prevedere che il caso Virgin v. Thomas, il primo in cui l'accusa di download e condivisione illegali dell'industria musicale contro una cittadina americana sia approdata al processo vero e proprio, avrebbe riservato un buon numero di sorprese. Cosa che è puntualmente avvenuta con la testimonianza di Jennifer Pariser, responsabile della sezione antipirateria di Sony BMG, che ha letteralmente tacciato di furto milioni di consumatori, colpevoli a suo dire di togliere il pane di bocca alla major ogni volta che creano la copia di un mp3, legale o meno che sia.

Appena iniziato, il processo acquista subito le caratteristiche di un potenziale caso spartiacque, tirando in ballo concetti come il fair use e il diritto alla copia di sicurezza dei propri originali. E nonostante il ricco catalogo di iTunes e i timidi tentativi di sperimentazione con la distribuzione di musica online, le major dimostrano di avere ancora a cuore lo strapotere di mercato gelosamente custodito fino all'avvento della rivoluzione della rete.

"È mia convinzione personale che Sony BMG sia ora la metà di quello che era nel 2000" a causa della pirateria, si lamenta Pariser, che accusa il "furto" di mp3 e il file sharing di mettere a repentaglio la stessa esistenza dell'etichetta, visto che le sue uniche fonti di guadagno sono appunto i CD-Audio e i brani originali. Non dunque un prevedibile cambio di abitudini, consumi e conoscenze degli utenti ma semplicemente un massivo atto di ladroneria.

Per Pariser "rubare musica" è un concetto decisamente onnicomprensivo: incalzata dal legale dell'accusa Richard Gabriel, la manager sostiene che anche solo una singola copia di un file legale può essere considerata un vero e proprio furto ai danni di Sony. "Quando un individuo crea personalmente la copia di una canzone, suppongo che possiamo dire che abbia rubato quella canzone", sostiene Pariser, e fare una singola copia di un brano acquistato è solo "una maniera gentile di dire rubare solo una copia".

Per Sony dunque nulla si salva: iTunes, Windows Media Player e gli innumerevoli software disponibili con la capacità integrata di rippare i CD-Audio, gli utenti di iPod che si procurano la musica per vie traverse e ovviamente i cattivi pirati del P2P, tutti contribuiscono ad affamare le povere major sull'orlo della bancarotta a causa della replicabilità infinita insita nei contenuti in formato digitale.

L'accusa è determinata a dimostrare la colpevolezza di Jammie Thomas, 30enne accusata di aver condiviso 1.702 brani illegalmente, e per questo ha chiamato a testimoniare esperti di informatica per corroborare le proprie tesi. L'avvocato difensore sostiene al contrario l'innocenza della donna - madre di due bambini - e dice che non ci sono prove certe che quei brani siano mai stati resi disponibili online dall'accusata. L'utilizzo di un router wireless, argomenta Brian Toder, avrebbe potuto rendere la connessione facilmente accessibile all'esterno dell'abitazione, invalidando quindi il collegamento diretto dell'indirizzo IP scovato dai segugi delle major all'effettivo operato della donna.

Tesi confutata dall'accusa, che mostra sullo schermo posto davanti alla giuria i log delle connessioni e mette in evidenza quelle che a dire dei legali incastrerebbero Jammie Thomas. C'è poi la vicenda dell'hard disk del PC sostituito dalla donna nel 2005, a suo dire dietro consiglio del personale della catena Best Buy dopo alcuni malfunzionamenti, ma che per le major risulta essere un mero tentativo di coprire le tracce del "delitto" dopo aver ricevuto messaggi concernenti la condivisione non autorizzata.

Alfonso Maruccia


Fonte: Punto Informatico
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 10:22   #2
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
poi finiranno di accusarla di terrorismo?
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v