|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Kvm e 64 Bit
Salve a tutti.
Per questioni di testing, esperimenti, comodità varie ho alcune macchine virtuali create usando KVM Kvm emula sia architetture a 32 bit che a 64 bit (se l'OS Host è a 64 bit). Attualmente l'unica macchina virtuale che ho a 64 Bit è una Debian Etch minimale che uso come Webserver per testing/demo con CMS vari. Quello che mi chiedo è se ha senso quello che ho fatto. Guardando /proc/cpuinfo il processore virtualizzato non supporta le varie sse2 etc etc, quindi di fatto il sistema è compilato con ottimizzazioni non presenti sull'hardware virtualizzato, la cosa è controproducente? Mi conviene rifare tutto con sistema guesta a 32 bit o tutto sommato posso mantenere la situazione attuale senza averne particolari svantaggi. Io penso la seconda, ma un consiglio da chi è più esperto non mi dispiacerebbe ![]()
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
L'utility cpuid (apt-gettabile) è dello stesso parere?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Ti sparo un po' di dati va.
Codice:
marcello@vm-webserver:~$ cat /proc/cpuinfo processor : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 2 model name : QEMU Virtual CPU version 0.9.1 stepping : 3 cpu MHz : 1995.285 cache size : 2048 KB fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 2 wp : yes flags : fpu de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush mmx fxsr sse sse2 syscall nx lm up pni bogomips : 3998.09 clflush size : 64 cache_alignment : 64 address sizes : 40 bits physical, 48 bits virtual power management: Codice:
Vendor ID: "GenuineIntel"; CPUID level 2 Intel-specific functions: Version 00000623: Type 0 - Original OEM Family 6 - Pentium Pro Model 2 - Stepping 3 Reserved 0 Extended brand string: "QEMU Virtual CPU version 0.9.1" CLFLUSH instruction cache line size: 8 Feature flags 078bfbfd: FPU Floating Point Unit DE Debugging Extensions PSE Page Size Extensions TSC Time Stamp Counter MSR Model Specific Registers PAE Physical Address Extension MCE Machine Check Exception CX8 COMPXCHG8B Instruction APIC On-chip Advanced Programmable Interrupt Controller present and enabled SEP Fast System Call MTRR Memory Type Range Registers PGE PTE Global Flag MCA Machine Check Architecture CMOV Conditional Move and Compare Instructions FGPAT Page Attribute Table PSE-36 36-bit Page Size Extension CLFSH CFLUSH instruction MMX MMX instruction set FXSR Fast FP/MMX Streaming SIMD Extensions save/restore SSE Streaming SIMD Extensions instruction set SSE2 SSE2 extensions TLB and cache info: 7d: unknown TLB/cache descriptor 30: unknown TLB/cache descriptor 2c: unknown TLB/cache descriptor
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Che pensavo alle sse3, ma ho scritto sse2 :P
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 122
|
E' normale, non ti preoccupare: è l'architettura di QEMU a funzionare così.
Non c'è bisogno di modificare la VM, non cambierebbe assolutamente nulla. Se proprio vuoi il massimo delle prestazioni, usa i driver PV... ma sappi che la stabilità ne risentirà un po' (sono ancora leggermente immaturi.
__________________
Γνῶθι Σεαυτόν. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Alla fine non si tratta di un server virtuale vero e proprio da tenere always on, lo accendo solo per test o demo, quindi mi va benissimo com'è ora, la mia era poco più di una curiosità.
Piuttosto riesci a darmi qualche link su questi driver pv? Non penso li userò, ma sono comunque molto curioso, la virtualizzazione è un campo che mi affascina aprecchio ![]() Edit: trovati, ma se non ho capito male sono driver per paravirtualizzare la scheda di rete sotto windows, e la macchina virtuale cui mi riferivo è una Debian :P
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 Ultima modifica di Cobra78 : 29-07-2008 alle 22:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Quote:
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:10.