|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Legnano
Messaggi: 232
|
Icone Openoffice in menù applicazioni..
Ragazzi, troppo orgoglioso! Comincio a capire! Lo so che per voi sarà banale ma comincio ad entrare nella mentalità LinuX!
![]() Sono riuscito ad installare un po' di programmi di terze parti sulla mia Ubuntu tra cui l'ultimo aggiornamento di Openoffice ITA: il problema è che avendo dovuto disinstallare la versione precedente (2.2 contro 2.3) ho perso i collegamenti sotto applicazioni - ufficio. Ora il problema è che ho riposizionato i link nel medesimo posto ma non so dove andare a prendere le icone da associare al comendo! Mi rimane l'icona geberica.. Chi aiuta un "nuovo fratello inesperto?!" ![]() ![]() Graaaaaaaazie ![]()
__________________
DELL STUDIO XPS 16: Core i7 820 QM - RGB LED 16" Full HD - 4 GB RAM 1333 Mhz - Radeon HD 4670 Mobility 1 GB - SDD Intel X25 M 80 GB - WLAN Intel 5300 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
|
Quote:
__________________
So high, so low, so many things to know. Ultima modifica di Willy McBride : 22-09-2007 alle 00:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 379
|
__________________
So high, so low, so many things to know. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
...bella questa
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Legnano
Messaggi: 232
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Ho solo chiesto se qualcuno conosceva il metodo per associare al menù un'icona. In tutto questo mi hai risposto? Mi hai aiutato? Boh, certi post non li capirò mai: hai detto la tua ora io vado avanti. Nessuno mi sa aiutare? ![]()
__________________
DELL STUDIO XPS 16: Core i7 820 QM - RGB LED 16" Full HD - 4 GB RAM 1333 Mhz - Radeon HD 4670 Mobility 1 GB - SDD Intel X25 M 80 GB - WLAN Intel 5300 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Roma Est
Messaggi: 3073
|
Willy McBride ha ragione,
se usi Ubuntu (che a sua volta si basa su Debian) è vivamente consigliato l'uso di apt-get, o al massimo di dpkg, per l'installazione e disinstallazione dei pacchetti. Questo perchè l'eccezionalità dei sistemi debian risiede proprio nella gestione automatizzata delle dipendente ![]() Per dirla in parole povere se installi da sorgente o da altra fonte mandi a quel paese la coerenza a livello database delle dipendenze gestito da apt. Se ti piace smanettare con la gestione manuale delle dipendenze e con le compilazioni ti consiglio altre distro, una su tutte slackware ![]() Per il resto mi dispiace ma non so aiutarti. Ciao!
__________________
Ryzen 7 5700G / Gigabyte B550M-AORUS-ELITE / 2 x DDr 16GB G.Skill F4-3200 / WD SN850X 1TB / Lexar NM620 1TB / MSI 4060ti 16GB / 2 x Dell U2415 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Legnano
Messaggi: 232
|
Ok, messaggio ricevuto
![]() Ora sto provando Fedora e devo dire che mi piace.. Smanetto smanetto smanetto ma non credo di avere le capacità x passare subito a Slackware.. ![]() ![]() Grazie mille comunque ![]()
__________________
DELL STUDIO XPS 16: Core i7 820 QM - RGB LED 16" Full HD - 4 GB RAM 1333 Mhz - Radeon HD 4670 Mobility 1 GB - SDD Intel X25 M 80 GB - WLAN Intel 5300 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:06.