|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3
|
Ripristino backup effettuato su SCO Unix
Salve,
mi hanno chiesto di ripristinare un nastro di backup fatto su una macchina SCO UNIX (che adesso non esiste più, credo si trattasse di un openserver recente con una procedura batch di backup). Il nastro è un Tandberg SLR7. Ho quindi recuperato un drive Tandberg e l'ho installato su un pc Windows. Il nastro in questione non viene riconosciuto dai 4 software windows di backup provati (l'errore più comune è "Formato non riconosciuto"). I software provati sono: BackupExec, ArcServe, Novanet, NTbackup). Ho fatto delle prove di backup e ripristino con un'altra cassetta di test e posso dire che il drive che sto utilizzando funziona correttamente. Non sono un esperto nè di backup nè di sistemi Unix, chiedo quindi se qualcuno può aiutarmi per capire dove sto sbagliando. Grazie e ciao Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
Non conosco lo sco ma comunque i sistemi di backup classici di unix sono cpio, tar o dd + compress, gzip o bzip.
Il tar, e tutti e 3 i "compressori", sono supportati anche da winrar per lo meno. Se hanno usato quella roba comunque si dovrebbe riuscire a leggere da un linux o un freebsd o similare, visto che sono tool tipici presenti su tutti i sistemi. Potrebbero aver fatto un dd diretto di partizioni, dischi o file... su unix si fanno cose strane a volte x comodita`, salvo che poi se uno non lo sa come l'hanno fatto non ci capisce niente... A mali estremi da` un occhiata all'inizio del file/cassetta con un editor, a volte c'e` scritto negli header che cos'e`... Poi non lo so perche` ci sono anche tanti software di backup commerciali che usano formati particolari. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3
|
Grazie per i suggerimenti Pardo.
Sai consigliarmi un editor per la lettura degli header nel nastro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
|
Con linux in questi casi si usa il comando strings, anche direttamente sul device del nastro. Su windows non saprei, siccome non e` possibile leggere direttamente i device suppongo sia necessario effettuare il dump su file e aprire il file con qualche editor avanzato (wordpad implode con file grandi..).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 897
|
Il problema non stà tanto nel modo in cui i files sono stati compressi, ma il modo con il quale sono stati scritti sul nastro.
Normalmente con SCO Unix il sistema è la tar e questo comando scrive il nastro in un modo che non credo proprio Windows possa leggere. Credo che l'unica sia utilizzare una distro Linux e scaricare il contenuto per poi ricopiarlo in modo diverso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3
|
Grazie Roberto,
scusa per il ritardo nella risposta. Ho messo su una macchina linux (ubuntu), se il sistema usato nel nastro è il tar, il comando da utilizzare per tirar fuori i dati è ancora il tar (untar?) o devo usare qualche software specifico? Cosa intendi quando dici "scaricare il contenuto per poi ricopiarlo in modo diverso"? Grazie mille ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:59.