|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 102
|
[Help] Richiestina facile di elettronica
Ciao a tutti, ragazzi/e, è da molto che vi seguo, ma praticamente non ho mai partecipato attivamente alle vostre discussioni. Devo dire che la sezione Scienza e tecnica mi affascina assai, e vedo partecipare molte persone competenti, quindi, siccome ho un "piccolo dubbio" ho deciso di chiedere aiuto a voi.
Possiedo questa: http://img444.imageshack.us/my.php?i...1041500sv1.jpg Fluo Pocket Light 3W Lampada tascabile con tubo fluorescente da 3 watt a basso consumo. ora, la lampada funziona con 2 pile da 1.5 volt, tipo stilo. Era mia intenzione riuscire a farla funzionare con un trasformatore (ne possiedo uno che posso utilizzare/distruggere :P) da 220v a 4.5v, 315ma in continua. Il mio problema è questo: come faccio a far arrivare 3v alla lampada? (supponendo i 315ma bastino) Ho cercato di capire per un poco che resistenza servirebbe metterci, ma ho lasciato perdere e ho pensato a una soluzione piu "rapida" sempre se funziona: da quanto ricordo un diodo ha una caduta di tensione di circa 0.7v, quindi se ne metto 2 in serie alla lampada, la cosa dovrebbe funzionare, però... vorrei evitare di esplodere assieme a tutto il trabiccolo ^^ vi chiedo un'aiutino, se magari avete qualche idea, oppure una conferma, se pensate la mia possa andare (oppure se è un'immane stupidaggine :P) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 102
|
non ci avevo pensato
![]() piu che altro la mia preoccupazione era che poi la lampada che effettivamente verrà alimentata ha all'interno circuiteria varia, e un piccolo trasformatorino per aumentare il voltaggio (se non ricordo male spara fuori almeno 200v alla lampada) e non ho idea di cosa questo comporti. (domanda, noto ora che il mio contatore post è a 112 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
|
Quote:
nell' offtopic il counter non avanza ... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 102
|
cioè una cosa così?
Codice:
Tras. Ponte diodi condensatore? |-----|4.5v |-----| |-----| | |------| |------| |--------(altri -----Lampada | |------| |------| |--------diodi?)----- |-----| |-----| |-----| (altra caduta?) (caduta di (da quanto?) 0.7*2 v?) il condensatore da quanto dovrebbe essere, circa? (perdonatemi, ma io ricordo proprio solo le basi e non ho mai applicato ^^) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
quando chiedi a un elettronico "moderno" di ridurre una tensione, se ne esce sempre fuori con ciurcuiti integrati, accrocchi e pasticci vari.... Tutta roba inutile, ridondante e costosa!
Basta un normalissimo PARTITORE DI TENSIONE, ovvero DUE RESISTENZE! ![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Partitore_di_tensione La tensione V2 ai capi di R2 vale: V2=V1*R2/(R1+R2) Tu conosci V1 (4,5V) e vuoi avere V2 (3V): 3 = 4,5 * R2/(R1+R2) quindi: 3*(R1+R2) = 4,5 * R2 3R1 + 3R2 = 4,5R2 3R1 = 4,5R2 - 3R2 3R1 = 1,5 R2 R1 = R2 (1,5/3) = R2 (0,5) Cioe' R1 = R2/2 o R2 = 2*R1 Ovvero, ti bastano due resistenze qualunque, una il doppio dell'altro, collegate in serie al trasformatore. La lampada va collegata in parallelo alla resistenza piu' grande.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 102
|
capito, però se io collego la lampada in parellelo alla resistenza piu grande è come se avessi, al posto della resistenza piu grande, due resistenze in parallelo, giusto? In questo caso, visto si modificherebbe il valore della resistenza (diventerebbe minore, di quanto non si sa, visto dipende dalla resistenza della lampada che io non conosco) non varierebbe anche la caduta di tensione su quella resistenza?
(se dico castronerie correggetemi ^^) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Non è consigliabile il partitore di tensione per alimentare circuiti... non che il circuito di pilotaggio del tubo fluorescente sia complesso, ma secondo me con un LM317 vai più sul sicuro. un 317, due resistenze e stabilizzi la tensione sui 3V perfetti. Altrimenti basta anche uno zener di potenza...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 102
|
visto i datasheet, grazie mille, vedo di procurarmene uno (costa pure pochissimo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:06.