|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
|
Traliccio alta tensione, come è isolato dall'acqua ?
Ciao, ho un traliccio dell'alta tensione vicino a casa e mi sono sempre chiesto come faccia a non andare in corto quando piove, su wikipedia è spiegato quel sistema di dischi di vetro e silicio ma solo per la serie montata in verticale e l'acqua non bagna il disco internamente, invece da me sono montati orrizontalmente, come fanno ad isolarsi completamente dalla pioggia ?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
La serie di dischi in vetro, detta isolatore, ha il compito come dice la parola stessa di isolare il conduttore in tensione dal supporto del traliccio, che è collegato a terra.
La forma particolare dell'isolatore, che ha innanzitutto il compito di mantenere una certa distanza tra conduttore in tensione e traliccio, è dovuta al fatto che la scarica tra conduttore in tensione e traliccio può avvenire non tanto per cedimento del materiale isolante quanto per scarica superficiale, ovvero una corrente che si propaga sulla superficie dell'isolatore. Se l'isolatore avesse una forma cilindrica, l'acqua, associata allo sporco, al pulviscolo, ai sali che si depositano su di esso - tutta roba che ha una certa conduttività elettrica - creerebbe presto un "sentiero" conduttore attraverso il quale potrebbe avvenire la scarica. Invece la forma dell'isolatore ne ostacola la formazione, soprattutto per il fatto che, visto il profilo sagomato, la distanza superficiale tra conduttore e traliccio viene ad essere aumentata di molto. Periodicamente poi gli isolatori vengono puliti. Spiegato il fenomeno, puoi capire anche come la posizione orizzontale o verticale non abbia molta influenza.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Venezia
Messaggi: 480
|
beh da me dieri che in 30 anni non l'hanno mai fatto, praticamente quando piove il sistema di isolamento è ovvio che si bagna del tutto ma non permette alla scarica che si crea di raggiungere il traliccio, diciamo che ci vorrebbe uno strato maggiore di acqua
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
1) l'elicottero con la lancia si usa sulle linee di altissima tensione (dato che xenom aveva parlato di linee che messe fuori servizio tolgono una gran parte di alimentazione), per quelle a tensione più bassa c'è la manutenzione programmata, la linea viene messa fuori servizio e i carichi vengono alimentati da altri nodi 2) non è che si crea una scarica che non raggiunge il traliccio; la scarica non si crea affatto perché la resistenza del percorso superficiale è tale da, nonostante vi sia una tensione applicata, generare una scarica (che non è un semplice passaggio di corrente ma un fenomeno più complesso con ionizzazione, ricombinazione ecc.)
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
non ho MAI visto pulire un isolatore
![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
scusate,ma assodato che male non fanno,ma neanche bene,perchè non c'è un programma di modernizzazione per mettere tutti i tralicci ad alta tensione sottoterra?
non credo sia un lavoro così difficile...
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
esatto
![]() Se non sono stato informato male, ho notizia del fatto che in Svezia una ventina di anni fa fecero uno studio del genere. Si iniziò a considerare la percentuale di vittime presunte per effetto dei campi elettromagnetici causati dagli elettrodotti aerei ad altissima tensione, e si calcolò di quanto si potesse ridurre ipotizzando di interrare tutto. Per farla breve, uscì fuori che con i soldi necessari per rendere possibile una cosa del genere (una cifra spaventosa) si sarebbero potute costruire tante di quelle strutture sanitarie (di terapia, di diagnostica preventiva, ecc. incluse le spese per le cure ed i medicinali) per la cura di altri tipi di malattie "tradizionali" da rendere il beneficio in termini di "vite umane risparmiate" derivante dall'interramento degli elettrodotti assolutamente non paragonabile. Discorso molto crudo (considera le persone come numeri), ma su progetti del genere si arriva a studiare anche questo.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Ma poi non ci sarebbero molti più problemi di manutenzione? inoltre l'acqua del terreno potrebbe infiltrarsi e causare parecchi danni suppongo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Terremoti.....hai voglia poi a riparare Km di cavi sotto terra.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
beh se tirano cavi tra noi e l'america attraverso l'atlantico non credo che la tecnologia x farlo non ci sia
![]() certo che uno stato il quale non dovrebbe doverci guadagnare come in italia con l'enel potrebbe "sprecare" i soldi x realizzare una cosa del genere... sarebbe una sorta di grande opera ma molto + utile del ponte sullo stretto o della TAV con il mega buco nelle alpi...
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
in quel caso i cavi vengono posati sul fondo e si sa... l'acqua è liquida ![]() in ogni caso le correnti ogni tanto tranciano i cavi... e andare giu a riparare mi sa che è una piaga... ![]() Quote:
per me stai trascuranto alcune variabili... alcuni costi... alcuni impegni... che l'italia deve assumersi in quanto stato non isolato dal resto del mondo... però non è il caso di parlarne qui visto il topic... Ultima modifica di hibone : 21-07-2007 alle 14:52. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Ci sono dei limiti cautelativi che sono stati stabiliti non tanto per il fatto che ci sia stata una dimostrazione che i campi elettromagnetici influiscano sul metabolismo cellulare o provochino certi tipi di danni biologici (è stato altresì dimostrato che invece hanno influenza su tutti i processi "elettrici" all'interno del nostro corpo, generando mal di testa, problemi ai portatori di pacemakers eccetera), quanto per un principio di cautela che ha prodotto una certa normativa e che si applica agli elettrodotti, considerando le tensioni e le correnti in gioco, sia a frequenza di rete che a frequenze superiori (ad esempio per l'effetto corona).
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
gente che abitava vicino ai trasformatori si è trovata coi tumori ![]() sempre che non ricordi male e che non dica cazzate per lo meno così ricordava il mio prof di elettrotecnica... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
Quote:
i campi a 50 Hz sono dannosi . è stato dimostrato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Come è già stato citato interrare i cavi di trasmissione implica costi elevatissimi già solo per il lavoro, in molti casi poi è praticamente improponibile data la struttura geologica del territorio ed inoltre comporta non pochi problemi in caso appunto di terremoti, innondazioni, invasioni di cavallette
![]() inoltre per quanto riguarda il discorso campi elettromagnetici c'è da dire che le linea ad alta tensione hanno cavi distanti decine di metri dal suolo, nel caso fossero interrati non si andrebbe mai oltre i pochi metri, per cui... ![]()
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
i cavi non vengono mai messi a grandi profondità... credo 2 metri già sia tanto... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:29.