|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
X esperti di Differenziali e magneti termici
Questo topic è solo per coloro che se ne intendono di funzionamento di questo tipo di dispositivi
Leggendo su Winkipedia ho capito che Differenziale Rileva la differenza di assorbimento e in caso di dipersioni a terra essendo maggiore la quantità di corrente che passa questo passaggio fa in modo che la bobina vinca la forza generata dal magnete e quindi faccia scattare l'interruttore magnete termico si occupa sia del contatto tra cavi (fasi - terra - neutro) che della sovratenzione provocata da una quantità di corrente superiore nei cavi rispetto a quanto da loro sopportato Per quanto riguarda il contatto tra fasi il concetto è lo stesso del differenziale giusto ? l'unica cosa che non ho capito è xkè se si toccano due fasi si ha un forte passaggio di corrente ? per quanto riguarda ilcalore praticamente c'è una barra termica che in caso di sovracarico si scalda e arrivata ad un certo punto fa scattare la sicurezza Vi ringrazio per le spiegazioni che offrirete... a me interessano i concetti ... ci tengo a precisare che non sono un esperto voglio solo capire come funziona in parole semplici Grazie a tutti
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
Cerco di stare terra terra e approssimo alla buona: in un qualsiasi circuito elettrico la corrente deve arrivare e deve tornare, ovvero vi deve essere un punto di ingresso e uno di uscita.
In casa in condizioni normali entra dalla fase che ti porta l'enel ed esce dal neutro che arriva assieme alla fase.Però nella cabina dell'enel il trasformatore è messo a terra e vi può essere un guasto per cui la corrente al posto di fare fase- neutro fa il giro fase - terra - trasformatore. Il differenziale non fa altro che controllare che la corrente che entra dalla fase sia uguale a quella del neutro, se sono diverse (guasto descritto prima) oltre una certa soglia (di solito 30mA in ambito civile) apre il circuito. Il magnetotermico è l'unione di due protezioni: -magnetica -termica Entrambe determinano lo scatto dell'interrutore quando la corrente supera un determina valore, la differenza è che la magnetica è tempo indipendente (ovvero quando la corrente supera un certo valore scatta istantaneamente) (corto circuito); la termica lega scatta dopo un tempo che dipende dalla corrente (maggiore è la corrente minore è il tempo) (sovvracarico). Spero si capisca qualcosa... in caso sono qua... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
in linea di massima si ho capito nel senso che se un cavo supera i 30A che è il passaggio di corrente significa che cè un problema di dispersione ( a terra)
Da quello che hai detto tu del Fase - neutro significa che se nel neutro torna meno corrente di quella presente nella fase signifca che c'è dispersione giusto ? Ora altra curiosita nelle capine dell'enel ad esempio la corrente presente nel neutro dove va dopo ? il magnete termico come funziona in caso di contatto tra 2 fasi ? come fa a rilevare differenza ? Ti ringrazio per la pazienza ... voglio riuscire a capire bene il concetto ... mi serve per capire come funzionano gli impianti. A altra cosa ... che tu sappia c'è una normativa che infica quale è il limite di Amper per un utenza industriale ... chi lo stabilisce L'amperaggio di un utenza puo essere piu alto di quello dell'ente erogante Ad esempio io ho un salvavita a 300A e l'enel a 125A Il salvavita scatta quando l'amperaggio è superiore a quello che è il suo valore di massima giusto ad esempio se ho un differenziale di 100 se supero e vado a 125 lui scatta.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
ma il funzionamento che ho capito io del differenziale è giusto
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
Quote:
Quote:
Quote:
(In ambito civile è difficile che si abbiano due fasi, di solito c'è fase e neutro) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Cmq i differenziali sempre in ambito civile si parla di valori di soglia di mA (0.030A=30mA), quei valori di correnti di dispersione sono tanto alti. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
Quote:
Se sono diverse vi è dispersione a terra, quindi guasto a terra (ma non è detto che ci sia un altro tipo di guasto). P.S. Come mai tutte queste curiosità ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
Altra curiosità
sull'impianto che ho in ditta piu o meno è fatto cosi Ente erogante 125A --mio generale 90 A ---Magnete termico 200A (distante 100 m dal generale ) ---- magnete termico 160A piu o meno è cosi ma come funziona ... ognuno è indipendente come fa a scattere il terzo senza che scatti il primo ? Ultima cosa x stasera oggi è successa una cosa strana in una cabina in cui siamo collegati in tre ditte è saltato il differenziale che stando a quanto indicato dall'tizio dell'ente erogante è tarato a 125A ora stando a quanto indicato sui differenziali delle tre utenze c'è nel è uno che è tartao a 300A se questo andasse a massa o avesse problemi sulla sua linea potrebbe essere la causa del disguido ossia che al posto di saltare il suo differenziale è scattato quello dell'ente erogante ? In tal caso cosa si potrebbe fare per ovviare al problema ? Vi ringrazio siete gentilissimi
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
voglio capire bene come funziona il sistema inquanto nella ditta in cui lavoro (di mio padre ) ogni tanto se ne parla e vorrei essere piu informato sull'argomento dato che la corrente è la base per il nostro lavoro ...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
Quote:
Altra cosa ma se io prendo fase e terra e ilfaccio taccare salta il differenziale xkè ha consumato piu del dovuto o perchè ? Quote:
Ah ... trattiamo l'ambito industriale che è quello che mi interessa in questo caso Una curiosità quanto indicato http://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_differenziale è giusto ?
__________________
![]() Ultima modifica di GiacoXp : 22-06-2007 alle 22:38. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
Quote:
nel momento in cui va a massa la bobina tira il magnete e scatta il differenziale giusto?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
I conduttori possono anche passare all'interno del "buco della ciambella", il principio è esattamente lo stesso ![]()
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. Ultima modifica di 8310 : 23-06-2007 alle 15:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||||
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
Quote:
se lo squilibrio è maggiore di 30milliamper deve intervenire il differenziale,perchè oltre potrebbe essere pericoloso per esempio toccare la carcassa metallica che dà la scossa(protezione da contatto indiretto) Quote:
Quote:
non rileva differenza. rileva sovraccorrente,esempio la fase tocca il neutro resistenza circa zero corrente elevatissima interviene la protezione magnetica sullinterruttore è inindicato il potere di rottura di solito 10000 A oppure c'è un utilizzatore che assorbr troppo tipo un motore che si stà surriscaldando allora interviene la protezione termica ,che può essere fissa o regolabile Quote:
Quote:
il differenziale è una protezione per le persone non deve superare i 30mA per legge |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
se le cose non sono cambiate di recente non vi è l'obbligo dei 30mA; vi è obbligo di un differenziale da massimo 1A e coordinato con la resistenza di terra (legge 46/90 e relativo regolamento di attuazione)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Brescia
Messaggi: 6574
|
come funziona un sistema a scalare cioè che se abbiamo il generale con il suo termico e poi abbiamo 3 sottogenerali
- Generale impianto --- Gen Forze Motrici --- Gen Sala macchine --- Gen Sala Pompe come funziona il meccanismo della sicurezza del magnetermico o del salvavita se si suppone che c'è un poblema al Generale SAla macchine Oggi ho fatto una foto ad uno dei quadri generali mi spiegate cosa sono quelli nella foto ? ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
quello di sinistra è un magneto termico; quello di destra non lo vedo bene e non lo conosco di vista ma potrebbe essere un differenziale o un magneto-termico
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 392
|
immagino la risposta sia no
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
|
Quote:
le scritte, quelle piccole ,mi sembra che su quello di destra ci sia scritto id ma non si legge bene di salvavita cene dovrebbe essere solo uno ,se sono più non in cascata i magnetotermici sono a scalare percui non è detto che se si guasta una protezione ad un motore il generale intervenga in tempo Ultima modifica di cristiano c. : 23-06-2007 alle 21:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
quello di destra è un modulo differenziale (regolabile) separato, accoppiato al magnetotermico di sinistra
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:42.