|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Cesena
Messaggi: 323
|
[Debian GNU/Linux] Problema rete wireless
Salve, premetto che sono nuovo dell'ambiente linux e sto muovendo i primi passi, avrei una domanda da porvi in merito alla rete wireless: esistono dei software alternativi a quelli forniti dal produttore della scheda (nel mio caso è integrata in un notebook) per poterla utilizzare? Come posso vedere se i driver della scheda wireless sono stati installati? E nel caso non lo fossero, come potrei installarli dato che esistono solo per windows nel sito del produttore?
P.S. questa domanda non è inerente all'argomento sopra trattato, ma come posso modificare file "protetti" come menu.lst relativo al GNU Grub? Grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
la maggior parte delle schede wireless integrate sono supportate, basta sapere il chip che monta e scaricare il pacchetto del driver.
i file "protetti" possono essere modificati solo da root ovvero l'utente amministratore del sistema, questo perchè in questo modo per un utilizzo quotidiano del computer si utilizza l'utente creano in modo da non creare danni al sistema perchè i file di sistema non sono modificabili. cmq se sei un niubbo ti consiglio di leggere le guide per principianti prima di fare qualsiasi modifica. ciao |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
il tuo notebook è intel? Che "centrino" ha? Da lì si capisce la scheda wireless installata (o 2200 o 3945 in genere)
Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 385
|
Quote:
Quote:
chmod a+w menu.lst (così come x qualsiasi file, chiaramente devi essere nella cartella, quindi cd /boot/grub o qualcosa del genere.. occhio che quando abiliti la scrittura puoi fare casini.. SOPRATTUTTO x grub!!!) |
||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Cesena
Messaggi: 323
|
Ok, grazie mille a tutti per le risposte. Comunque sia io ho un intel centrino con un dual core come processore. Avrei un altro favore da chiedervi, come posso effettuare l'accesso come amministratore? Perché da windows ho modificato il file di boot e ora riesco ad accedere solo con linux, e con l'utente che ho adesso quel file da linux non lo riesco a modificare. Ho cercato un po in internet ma non ho trovato nulla (scusate per l'incompetenza).
Grazie ancora. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
apri la console
digiti su - digiti la password sei loggato come root |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Cesena
Messaggi: 323
|
Ok, grazie mille, per questo ho risolto
|
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 408
|
Quote:
Quote:
Mentre, come interfacce per gestire la periferica, io conosco Wireless Assistant per kde, che nel caso di ubuntu funziona anche sotto gnome. Personalmente non so se ce ne siano altre, ma è probabile. |
||
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
ndiswrapper oggi come oggi serve con poche schede, sicuramente non con le intel
Se ha una ipw3945 o ipw2200 allora basta che installa i drivers (sono le piattaforme più comuni su centrino, se ha l'ultima di santarosa allora forse ha bisogno di NDISwrapper) Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 408
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:19.




















