|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Firenze
Messaggi: 261
|
Tecnica: assiale e radiale
ciao a tutti,
ho una domandina cha farà contenti i meccanici: che differenza passa tra assiale e radiale? ad esempio perchè le pinze che usa la ducati che sn radiali frenano di più? i cuscinetti radiali e assiali che differenze hanno? grazie
__________________
Toshiba Satellite A100-704 :Mobile DualCore Intel® Centrino® Core™ Duo T2500 (2 MB Cache, 2,17 GHz, 667 FSB) 15,4” Toshiba TruBrite® WXGA TFT risoluzione 1.280 x 800 120 GB (5.400 rpm) Serial ATA 4GB DDR2 RAM ATI® Mobility Radeon X1600 256 MB Microsoft® Windows® 8.1 Pro p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p. : povera plebe presa a pugni per portare pane precario ai propri pari ma passibile di presa nel posteriore da presidenti e padroni |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Facendo il primo anno di ingegneria meccanica ed avendo passato a pieni voti l'esame di disegno posso rispondere alla tua secondo domanda
![]() Un cuscinetto rediale è un cuscinetto che reagisce solo a carichi che sono appunto radiali rispetto ad un albero (praticamente se prendiamo un albero orizzontale solo le forze che lo spingono in su e giù). I più noti sono quelli radiali a sfere: http://images.google.it/images?hl=it...=1&sa=N&tab=wi Gli assiali (noti anche come reggispinta) invece reagiscono a forze che sono appunto sull'asse dell'albero (nell'esempio precedente quelle destra-sinistra): http://images.google.it/images?svnum...Cerca+immagini NB. Esistono un'infinità di cuscinetti diversi (alcuni detti "misti" reagiscono sia a carichi assiali che radiali)... Per i freni il concetto è totalmente diverso, ciò che differisce i freni radiali da quelli assiali è la diversa posizione delle viti di fissaggio della pinza... Ti rimando ad un sito in cui spiega ciò più nello specifico: http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?pag=356
__________________
![]() ![]() ![]() Ultima modifica di Pess : 20-06-2007 alle 16:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Firenze
Messaggi: 261
|
![]() rapido e preciso!!! dato che nn mi smentisco mai: nn ho capito una cosa... qual'è un esempio di utilizzo di un cuscinetto assiale? quelli radiali li ho usati già... ma quelli assiali proprio mai...credo... ad esempio qui dice che è un cuscinetto assiale ma nn capisco come va usato http://images.google.it/imgres?imgur...%3D1%26hl%3Dit
__________________
Toshiba Satellite A100-704 :Mobile DualCore Intel® Centrino® Core™ Duo T2500 (2 MB Cache, 2,17 GHz, 667 FSB) 15,4” Toshiba TruBrite® WXGA TFT risoluzione 1.280 x 800 120 GB (5.400 rpm) Serial ATA 4GB DDR2 RAM ATI® Mobility Radeon X1600 256 MB Microsoft® Windows® 8.1 Pro p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p.p. : povera plebe presa a pugni per portare pane precario ai propri pari ma passibile di presa nel posteriore da presidenti e padroni |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
|
Un esempio tipico dei cuscinetti assiali è nella frizione di tutte le automobili:
http://staff.nt2.it/michele/parola_174_frizione.aspx Leggi in questo link il funzionamento e vedrai...
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:07.