|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 17
|
Smaltimento Cloruro Ferrico
Salve,
sono appassionato di elettronica e da un pò mi sono specializzato a fare PCB. Dopo qualche tempo mi sono trovato davanti ad un bel problema: il liquido che si usa per eseguire l'incisione, il Cloruro Ferrico, ormai è esausto e lo dovrei smaltire. Essendo particolarmente inquinante non posso buttarlo giù dal lavandino, ma informandomi in giro nella mia zona non ho trovato un organo che si occupa dello smaltimento di tali rifiuti. Qualcuno di voi saprebbe dirmi un metodo per smaltirlo che sia sicuro, legale, e possibilmente non troppo costoso?
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
|
da qualche parte avevo letto di cementificarlo e gettarlo così nei rifiuti ingombranti... ma non so quanto possa essere corretta la cosa. vai in una piazzola ecologica e chiedi, magari portandoti il bottiglione dietro... dovrebbero sapere loro dove buttarlo, dovrebbe essere classificato come rifiuto inorganico inquinante.
ciao andrea
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Solitamente si fa reagire con il gesso e viene un blocco unico cestinabile senza problemi. Oppure puoi rigenerarlo ma sarebbe meglio farlo solo se ne conosci i rischi e hai un po' di conoscenze chimiche... rigenerandolo torna come nuovo, ma devi operare con acido cloridrico
PS: il cloruro ferrico sarebbe bene non buttarlo nel lavandino, ma non è classificato come agente inquinante che può danneggiare la flora/fauna acquatica e l'ecosistema ambientale in generale (come altri composti contenenti metalli pesanti). Quindi se opportunamente diluito secondo me puoi buttarlo nel lavandino, il rischio è quello di danneggiare le tubature Ultima modifica di xenom : 29-05-2007 alle 13:07. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Ciao!
La cosa migliore da fare, secondo me, è quella di far precipitare tutto il ferro come idrossido di Ferro III Fe(OH)3. Per fare questo devi alzare il pH della soluzione - basta portarla a pH leggermente basico - ad esempio trattando con bicarbonato di sodio finché - una volta decantato il precipitato marrone - la soluzione non diventa trasparente. La soluzione a questo punto puoi anche berla (non farlo!!!), il precipitato è ruggine, che puoi tranquillamente buttare via. Occhio che la soluzione deve rimanere perfettamente trasparente!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 17
|
Allora o uso la polvere di gesso o del normale bicarbonato di sodio...più semplice di così
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
così si ottiene anche ruggine in polvere...
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Padova
Messaggi: 59
|
Cloruro ferrico esausto significa che è stato usato per incidere i PCB, quindi sarà pieno di sali di rame (teoricamente il cloruro), ecco perchè è molto inquinante.
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 769
|
Una domanda: che fine fa il cloro se aggiunco bicarbonato di sodio o gesso?
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Cmq anche il CuCl2 (e CuCl) non è classificato come pericoloso per l'ambiente
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Dovrebbe essere qualcosa tipo: FeCl3 + NaHCO3 --> Fe(III) + NaCl + CO2 (non bilanciata) CuCl2 + NaHCO3 --> Cu(II) + NaCl + CO2 (non bilanciata) un po' mi vergogno, dovrei essere un chimico e dovrei saperlo senza dubbi
Ultima modifica di xenom : 29-05-2007 alle 19:54. |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
?PS, io lo rigenerei, con una bottiglia acido cloridrico al 14% ( costa 0.60 euro) lo rigeneri competamente. non importa che ci sia il sale rame, anzi, quando la soluzione sara completamente blu ( dopo diverse migliaia di rigenerazioni ) e non piu verde/marroncina puoi riutilizzare il tutto per le ortensie.
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
CuOH e FeOH?
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
edit: no come non detto, il Cu(OH)2 è insolubile in acqua, e penso anche l'idrossido di ferro allora... |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
no ma sono entrambi insolubili, solo che la ruggine dovrebbe essere ossido di ferro idrato, non idrossido . ( sono fuso e potrebbe tranquillamente sfuggirmi qualcosa, specialmente dopo la vodka post lab )
|
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 17
|
Mi sto confondendo...a conti fatti un metodo per smaltirlo senza inquinare c'è o no?
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 558
|
Quote:
2 FeCl3 + 6 NaHCO3 --> Fe2(CO3)3 + 6 NaCl + 3 H2O + 3 CO2 con formazione di ferro (III) carbonato insolubile Oppure potrebbe formarsi il bicarbonato (di cui però non ho mai sentito parlare): FeCl3 + 3 NaHCO3 --> Fe(HCO3)3 + 3 NaCl O una soluzione mista carbonato-cloruro-idrossido... insomma, 'na skifezza analogo il discorso per il rame... Ultima modifica di NeroCupo : 30-05-2007 alle 09:35. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
La reazione di Xenom e quella ( quasi ) corretta.
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:04.












CIAO
?








