Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-05-2007, 12:28   #1
Supernino82
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 17
Smaltimento Cloruro Ferrico

Salve,
sono appassionato di elettronica e da un pò mi sono specializzato a fare PCB.
Dopo qualche tempo mi sono trovato davanti ad un bel problema: il liquido che si usa per eseguire l'incisione, il Cloruro Ferrico, ormai è esausto e lo dovrei smaltire. Essendo particolarmente inquinante non posso buttarlo giù dal lavandino, ma informandomi in giro nella mia zona non ho trovato un organo che si occupa dello smaltimento di tali rifiuti. Qualcuno di voi saprebbe dirmi un metodo per smaltirlo che sia sicuro, legale, e possibilmente non troppo costoso?
Supernino82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 12:41   #2
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
da qualche parte avevo letto di cementificarlo e gettarlo così nei rifiuti ingombranti... ma non so quanto possa essere corretta la cosa. vai in una piazzola ecologica e chiedi, magari portandoti il bottiglione dietro... dovrebbero sapere loro dove buttarlo, dovrebbe essere classificato come rifiuto inorganico inquinante.

ciao
andrea
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 13:05   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Solitamente si fa reagire con il gesso e viene un blocco unico cestinabile senza problemi. Oppure puoi rigenerarlo ma sarebbe meglio farlo solo se ne conosci i rischi e hai un po' di conoscenze chimiche... rigenerandolo torna come nuovo, ma devi operare con acido cloridrico

PS: il cloruro ferrico sarebbe bene non buttarlo nel lavandino, ma non è classificato come agente inquinante che può danneggiare la flora/fauna acquatica e l'ecosistema ambientale in generale (come altri composti contenenti metalli pesanti).
Quindi se opportunamente diluito secondo me puoi buttarlo nel lavandino, il rischio è quello di danneggiare le tubature

Ultima modifica di xenom : 29-05-2007 alle 13:07.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 13:59   #4
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Ciao!
La cosa migliore da fare, secondo me, è quella di far precipitare tutto il ferro come idrossido di Ferro III Fe(OH)3.
Per fare questo devi alzare il pH della soluzione - basta portarla a pH leggermente basico - ad esempio trattando con bicarbonato di sodio finché - una volta decantato il precipitato marrone - la soluzione non diventa trasparente. La soluzione a questo punto puoi anche berla (non farlo!!!), il precipitato è ruggine, che puoi tranquillamente buttare via.
Occhio che la soluzione deve rimanere perfettamente trasparente!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 14:03   #5
Supernino82
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 17
Allora o uso la polvere di gesso o del normale bicarbonato di sodio...più semplice di così ...grazie mille ragazzi...se vi servono pcb ne avete uno in omaggio
Supernino82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 16:30   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Ciao!
La cosa migliore da fare, secondo me, è quella di far precipitare tutto il ferro come idrossido di Ferro III Fe(OH)3.
Per fare questo devi alzare il pH della soluzione - basta portarla a pH leggermente basico - ad esempio trattando con bicarbonato di sodio finché - una volta decantato il precipitato marrone - la soluzione non diventa trasparente. La soluzione a questo punto puoi anche berla (non farlo!!!), il precipitato è ruggine, che puoi tranquillamente buttare via.
Occhio che la soluzione deve rimanere perfettamente trasparente!
figata di idea... non ci avevo pensato
così si ottiene anche ruggine in polvere...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 17:01   #7
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
così si ottiene anche ruggine in polvere...
che culo eh?
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 18:03   #8
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
figata di idea... non ci avevo pensato
così si ottiene anche ruggine in polvere...

non so perche' ma immagino che quando hai realizzato questa cosa i tuoi vicini di casa hanno cominciato a preoccuparsi
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 18:23   #9
carlainzi
Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Padova
Messaggi: 59
Cloruro ferrico esausto significa che è stato usato per incidere i PCB, quindi sarà pieno di sali di rame (teoricamente il cloruro), ecco perchè è molto inquinante.
carlainzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 18:24   #10
Ale88
Senior Member
 
L'Avatar di Ale88
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 769
Una domanda: che fine fa il cloro se aggiunco bicarbonato di sodio o gesso?
Ale88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 19:47   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da carlainzi Guarda i messaggi
Cloruro ferrico esausto significa che è stato usato per incidere i PCB, quindi sarà pieno di sali di rame (teoricamente il cloruro), ecco perchè è molto inquinante.
bella lì, hai ragione.. contiene rame (II) che in effetti non è proprio simpatico... anche se sicuramente non è paragonabile al cromo o simili.
Cmq anche il CuCl2 (e CuCl) non è classificato come pericoloso per l'ambiente
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 19:50   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Ale88 Guarda i messaggi
Una domanda: che fine fa il cloro se aggiunco bicarbonato di sodio o gesso?
Nel caso del bicarbonato penso che si leghi allo ione Na+ formando NaCl e anidride carbonica... PENSO

Dovrebbe essere qualcosa tipo:

FeCl3 + NaHCO3 --> Fe(III) + NaCl + CO2 (non bilanciata)
CuCl2 + NaHCO3 --> Cu(II) + NaCl + CO2 (non bilanciata)
un po' mi vergogno, dovrei essere un chimico e dovrei saperlo senza dubbi

Ultima modifica di xenom : 29-05-2007 alle 19:54.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 20:26   #13
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Nel caso del bicarbonato penso che si leghi allo ione Na+ formando NaCl e anidride carbonica... PENSO

Dovrebbe essere qualcosa tipo:

FeCl3 + NaHCO3 --> Fe(III) + NaCl + CO2 (non bilanciata)
CuCl2 + NaHCO3 --> Cu(II) + NaCl + CO2 (non bilanciata)
un po' mi vergogno, dovrei essere un chimico e dovrei saperlo senza dubbi
ma lol ti manca un OH a destra.. dove lo mettiamo ?




PS, io lo rigenerei, con una bottiglia acido cloridrico al 14% ( costa 0.60 euro) lo rigeneri competamente. non importa che ci sia il sale rame, anzi, quando la soluzione sara completamente blu ( dopo diverse migliaia di rigenerazioni ) e non piu verde/marroncina puoi riutilizzare il tutto per le ortensie.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 20:59   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
ma lol ti manca un OH a destra.. dove lo mettiamo ?




PS, io lo rigenerei, con una bottiglia acido cloridrico al 14% ( costa 0.60 euro) lo rigeneri competamente. non importa che ci sia il sale rame, anzi, quando la soluzione sara completamente blu ( dopo diverse migliaia di rigenerazioni ) e non piu verde/marroncina puoi riutilizzare il tutto per le ortensie.
esatto, l'OH che fine fa? CuOH e FeOH?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 21:15   #15
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
esatto, l'OH che fine fa? CuOH e FeOH?



Cu(OH)2 e Fe(OH)3.



Cu(OH)2 non e il massimo dell`innocenza.




Lucrezio ma la ruggine non e fatta di ossidi di ferro?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 21:17   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Cu(OH)2 e Fe(OH)3.



Cu(OH)2 non e il massimo dell`innocenza.




Lucrezio ma la ruggine non e fatta di ossidi di ferro?
Infatti, non mi torna la cosa... secondo me si è sbagliato, anche perché nel suo messaggio ha detto chiaramente che si formano idrossidi di ferro e rame, ma a quel punto mi chiedo perché dovrebbero precipitare dovrebbero avere una solubilità abbastanza alta

edit: no come non detto, il Cu(OH)2 è insolubile in acqua, e penso anche l'idrossido di ferro allora...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2007, 21:24   #17
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Infatti, non mi torna la cosa... secondo me si è sbagliato, anche perché nel suo messaggio ha detto chiaramente che si formano idrossidi di ferro e rame, ma a quel punto mi chiedo perché dovrebbero precipitare dovrebbero avere una solubilità abbastanza alta

edit: no come non detto, il Cu(OH)2 è insolubile in acqua, e penso anche l'idrossido di ferro allora...



no ma sono entrambi insolubili, solo che la ruggine dovrebbe essere ossido di ferro idrato, non idrossido . ( sono fuso e potrebbe tranquillamente sfuggirmi qualcosa, specialmente dopo la vodka post lab )
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 08:58   #18
Supernino82
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 17
Mi sto confondendo...a conti fatti un metodo per smaltirlo senza inquinare c'è o no?
Supernino82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 09:17   #19
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 558
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Nel caso del bicarbonato penso che si leghi allo ione Na+ formando NaCl e anidride carbonica... PENSO

Dovrebbe essere qualcosa tipo:

FeCl3 + NaHCO3 --> Fe(III) + NaCl + CO2 (non bilanciata)
CuCl2 + NaHCO3 --> Cu(II) + NaCl + CO2 (non bilanciata)
un po' mi vergogno, dovrei essere un chimico e dovrei saperlo senza dubbi
A me viene così (poi potrei sbagliarmi):
2 FeCl3 + 6 NaHCO3 --> Fe2(CO3)3 + 6 NaCl + 3 H2O + 3 CO2
con formazione di ferro (III) carbonato insolubile
Oppure potrebbe formarsi il bicarbonato (di cui però non ho mai sentito parlare):
FeCl3 + 3 NaHCO3 --> Fe(HCO3)3 + 3 NaCl
O una soluzione mista carbonato-cloruro-idrossido... insomma, 'na skifezza ):
analogo il discorso per il rame...

Ultima modifica di NeroCupo : 30-05-2007 alle 09:35.
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2007, 10:24   #20
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
A me viene così (poi potrei sbagliarmi):
2 FeCl3 + 6 NaHCO3 --> Fe2(CO3)3 + 6 NaCl + 3 H2O + 3 CO2
con formazione di ferro (III) carbonato insolubile
Oppure potrebbe formarsi il bicarbonato (di cui però non ho mai sentito parlare):
FeCl3 + 3 NaHCO3 --> Fe(HCO3)3 + 3 NaCl
O una soluzione mista carbonato-cloruro-idrossido... insomma, 'na skifezza ):
analogo il discorso per il rame...


La reazione di Xenom e quella ( quasi ) corretta.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
iPhone 17 Pro, il più desiderato,...
Nuovo record, 849€ per i MacBook Air con...
Wi-Fi 8 secondo Intel: la nuova era del ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v