Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2007, 07:47   #1
Demonius
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1318
Ancora sulla formattazione e deframmentazione

un saluto a tutti, questo è un quesito che sicuramente è stato affrontato più volte però ho alcuni dubbi a cui non ho trovato risposta.
Una volta la bassa formattazione era consigliata farla solamente in casi abbastanza rari in quanto tendeva a stressare molto l'hard disk con conseguente usura dello stesso, mentre oggi visto che la low level format è caratterizzata in genere dallo Zero fill (scrittura sequenziale di zeri) si dice che sia più stressante per l'hard disk la deframmentazione perchè deve trovare i file sparsi per l'hard disk.
Adesso mi chiedevo 3 cose:
1) La formattazione Zero fill (non la completa) e la deframmentazione sono veramente così stressanti per l'hard disk (perchè altrimenti ne faccio una ogni anno )
2) Ogni quanto conviene fare una formattazione Zero fill completa (tramite appositi programmi) con ripristino della struttura logica dei settori ed indirizzi del disco.
3)Salvo casi particolari non conviene fare la formattazione di windows in quanto meno stressante (anche se non ripare i settori danneggiati)
Grazie, un saluto
Demonius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 17:10   #2
Demonius
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1318
Up
Demonius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 01:02   #3
xathanatosx
Senior Member
 
L'Avatar di xathanatosx
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 4933
Quote:
Originariamente inviato da Demonius Guarda i messaggi
un saluto a tutti, questo è un quesito che sicuramente è stato affrontato più volte però ho alcuni dubbi a cui non ho trovato risposta.
Una volta la bassa formattazione era consigliata farla solamente in casi abbastanza rari in quanto tendeva a stressare molto l'hard disk con conseguente usura dello stesso, mentre oggi visto che la low level format è caratterizzata in genere dallo Zero fill (scrittura sequenziale di zeri) si dice che sia più stressante per l'hard disk la deframmentazione perchè deve trovare i file sparsi per l'hard disk.
Adesso mi chiedevo 3 cose:
1) La formattazione Zero fill (non la completa) e la deframmentazione sono veramente così stressanti per l'hard disk (perchè altrimenti ne faccio una ogni anno )
2) Ogni quanto conviene fare una formattazione Zero fill completa (tramite appositi programmi) con ripristino della struttura logica dei settori ed indirizzi del disco.
3)Salvo casi particolari non conviene fare la formattazione di windows in quanto meno stressante (anche se non ripare i settori danneggiati)
Grazie, un saluto
tra formattazione a basso livello ed una formattazione da win sono cose diverse. La procedura comunemente usata in Windows effettua una “formattazione di alto livello”, che è una procedura rapida che non cancella fisicamente i dati dal supporto ma semplicemente li rende invisibili e quindi sovrascrivibili. In tal modo il risultato apparente è un disco totalmente vuoto, ma nella pratica tutti i dati contenuti sono ancora recuperabili mediante alcuni programmi(unformat). Una formattazione di alto livello agisce praticamente solo sul file system e non resetta il disco al suo stato iniziale.
Per cancellare realmente il disco bisogna affidarsi a software che eseguano una formattazione a basso livello, operazione che agisce sullo strato fisico dei supporti e non solo sul file system. Il risultato finale è un disco completamente ripulito dove i dati non sono più recuperabili, con il supporto che è adesso pronto per essere formattato (e/o partizionato) con un nuovo file system.
Fatto sa che il low format è considerato pericoloso poiche in caso di black out o uno sbalzo di tensione, la testina potrebbe danneggiarti il disco.
__________________
Case: Tt Armor, Ali: Enermax MaxPro 700W, Mobo: ASUS P8P67PRO, CPU: Intel Core I5 2500K @ 4,4ghz, GPU: Gtx 580, Hdd: Crucial M4 128gb, WD 250gb, Segate 500gb ed il tutto a liquido
xathanatosx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 09:18   #4
Demonius
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: venezia
Messaggi: 1318
Ma questo rischio non riguardava i dischi di una volta?
Demonius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 19:44   #5
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Dunque...

...in tutto il pianeta Terra esiste ad oggi (3 Maggio 2007 A.D) una miriade di forums dedicati (o che al loro interno hanno sub-forum di discussione) al settore della memorizzazione su hard disk "magnetici", in cui l'equivoco imperante ed "assiduo" verte sull'attribuire livello "alto" o "basso" alle varie procedure di "formattazione" (ormai l'italiano va avanti per neologismi...).
L'unica "vera" procedura in inizializzazione, scrittura delle servo strutture ecc. ecc. in un hard disk basato su sistema di allineamento, tracking ed inseguimento dei settori "utente" utilizzante servo embedded sectors interlacciati, viene eseguita (di norma a meno che non si tratti di unità di tipo refurbished ecc.) una ed una sola volta nella sua vita operativa in un ambiente ad elevato grado di purezza (contaminanti, polvere ecc.) e su basi anti-sismiche allo scopo di limitare le vibrazioni indotte dall'esterno.
Vibrazioni che potrebbero ripercuotersi sulla precisione dei sistemi detti servo-writers basati su interferometria L.A.S.E.R.
Avete presente i sigilli in forma di etichette argentee rigide che si trovano su molte unità, ecco quelli sono i punti di accesso che servono per l'inserimento della guida meccanica che sposta il motore V.C.M e con esso le testine per scrivere i servosettori.
Esiste una eccezione a tale procedura data dagli hard disk dotati di circuiteria (ad esempio il Marvell 88C7500 canale di lettura/scrittura che equipaggia tutte le più recenti unità S.C.S.I/S.A.S più pregiate come gli Hitachi 10K300) self-servowriting.
L'utente "finale" definisce di "basso livello" invece le procedure molto spesso definite di zero-filling oppure di remapping di eventuali settori marcati come difettosi durante il normale funzionamento.
Esistono poi le procedure dette di "sanità" con scritture a più livelli in base a protocolli raccomandati ad esempio dalla F.B.I statunitense che servono a rendere non più recuperabili le informazioni scritte sui dischi anche facendo uso di microscopia a scansione bit per bit.
Le procedure di "format" dei sistemi operativi sono ovviamente di "alto livello" molto "vicine" all'utente finale e "lontane" dai livelli di astrazione e di funzionamento fisico dell'hardware.
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
TeraFab: Musk vuole costruire la fabbric...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v