|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 158
|
creare pdf con codifica dei caratteri
Salve a tutti,
ho l'esigenza di creare dei file pdf negando la possibilità di usare il copia e incolla. I documenti hanno uno sfondo che ne attesta la provenienza e, per evitare speculazioni, vorrei rendere il più difficile possibile la possibilità di copia. Creare un file protetto tramite password che ne impedisce il copia e incolla non mi è più di molto aiuto. La soluzione che cerco è questa: una volta mi è capitato un file pdf senza alcun tipo di protezione; facendo copia e incolla su word, però, il risultato non era il testo originario (normalmente leggibile), ma tutta una serie di caratteri senza senso. Anche armandosi di pazienza e usando la funzione "Sostituisci" di word per andare a sostituire ad ogni simbolo il carattere originario preso dal pdf originale (ad esempio, la lettera "a" era indicata con lo stesso simbolo o con un'altra lettera/numero in tutto il testo incollato) risultava un lavorone. Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 158
|
Ho un file pdf di cui prendo una frase (giusto un pezzettino perché neanche posso fare copia e incolla
![]() Cap.1 L'ordinamento giuridico Ordinamento giuridico: complesso di norme e di istituzioni mediante le quali viene regolato e diretto lo svolgimento della vita sociale e dei rapporti tra i singoli. Se faccio copia e incolla il risultato è il seguente: &DS/¶RUGLQDPHQWRJLXULGLFR 2UGLQDPHQWR JLXULGLFR FRPSOHVVR GL QRUPH H GL LVWLWX]LRQLPHGLDQWH OH TXDOL YLHQH UHJRODWRHGLUHWWRORVYROJLPHQWRGHOODYLWDVRFLDOHHGHLUDSSRUWLWUDLVLQJROL Con un po' di pazienza e disponendo dell'originale da visionare è possibile decifrarlo (ad esempio RUGLQDPHQWR = ordinamento; cioè, R = o, U = r, ecc...) ma è comunque un lavoraccio. Non so se c'entra qualcosa, ma andando sulle proprietà del documento (da Adobe Reader) sotto la voce protezione la copia del contenuto è indicata come consentita (e in effetti a copiare copia, ma esce quello che ho scritto sopra); sotto la voce Font risultano una serie di caratteri di tipo Type 1 e codifica personalizzata. Vorrei ottenere lo stesso risultato ma non so come si fa ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:02.