|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1291
|
acquisto primo telescopio:consigli
volevo acquistare un telescopio per la prima volt ma non sono per nient esperto in materia.La mia indecisione(data dal budget basso)è tra questi modelli che ho trovato da un ottico:
bresser Messier Newton N-130 MON1 euro 279 Caratteristiche tecniche: Configurazione ottica: Riflettore newtoniano Diametro Obiettivo: 130mm Lunghezza Focale: 1000mm Ingrandimento massimo teorico: 260x Rapporto Focale: F/7.7 Potere risolutivo (arc.sec): 1.06 Magnitudine limite teorica: 11.5 Oculari 31.8mm: PL 10 (100x), PL 12.5 (80x), PL 25 (40x) Cercatore 6x30 Lente di Barlow 2x Peso 17 kg -bresser Pluto 114 EQ euro 180 Caratteristiche tecniche: Configurazione ottica: Riflettore newtoniano Diametro Obiettivo: 114mm Lunghezza Focale: 500mm Ingrandimento massimo teorico: 200x Rapporto Focale: F/4.4 Potere risolutivo (arc.sec): 1.2 Magnitudine limite teorica: 10.5 Oculari 31.8mm: K25, K9, K4 Cercatore LED Lente di Barlow 3x Raddrizzatore per immagini terrestri (1.5x) Bussola Software Carte du ciel Peso 8 kg quale mi consigliate?se avete altri modelli proponeteli ho provato a postare in questa sezione perchè non so dove altro postare questo 3d |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Ti suggerisco un sito piu' specialistico:
http://www.trekportal.it/coelestis/
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13919
|
i riflettori sono degli ottimi "tuttofare"...
il 114 è l'entry level, con un 150 lavori bene ![]() occhio che alcuni (con un prezzo maggiore) offrono anche una motorizzazione decente e un computer per il relativo comando. se sei di Milano (o in zona) ti consiglio un giro da Miotti Ottica in Piazza Grandi ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
|
Io ti consiglierei di iniziare con un rifrattore, con i riflettori è facile avere problemi di allineamento degli specchi.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Quote:
Si tratta di un portale specialistico, quindi passa, ma non è un tipo di comportamento corretto (e mi sembrava di averlo già detto) ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Pedara (CT)
Messaggi: 773
|
Devi tenere conto del fatto che per avere risultati apprezzabili nell'osservazione sia di oggetti deep sky che di oggetti planetari, devi superare i 150 mm di obiettivo, possibilmente 200 mm.
__________________
Il mio blog: Il Potere della Fantasia |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.