|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 452
|
Hard Disk to STB and USB adapter
Ho cercato sul web, ma non sono riuscito a trovare risposte alla mia domanda:
ho un decoder satellitare con hard disk integrato (NOKIA 9902) per trasferire le registrazioni sul PC devo aprire il decoder, smontare l'hard disk IDE e collegarlo al PC. Per evitare tutto questo... non vorrei dire eresie, non sono un esperto, per questo vi chiedo consiglio: avevo pensato di collegare l'hard disk al decoder con un cavo IDE a 3 connettori: un connettore andrebbe alla motherboard del decoder, uno all'hard disk e un'altro ad un adattatore "IDE to USB" montato all'interno del decoder. Potrebbe funzionare o rischio di far danno? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1335
|
certo che la fantasia non manca in questa soluzione.
Io posso dirti che secondo me (ma oserei quasi dire, assolutamente) non è fattibile... in questo modo non è possibile gestire l'integrità del file system dell'hd, per non parlare dei problemi di gestione degli accessi (mentre registri su HD da decoder potrebbe arrivare una richiesta di accesso da Pc, allora si che manderesti tutto all'aria). Il singolo HD non è capace in se di gestire più collegamenti di questo tipo. Per scaricare sul PC la roba che memorizzi sull'HD interno del decoder o trovi un decoder che preveda la possibilità di collegarti esternamente ad altre periferiche (quindi con porta ethernet o USB), che pertanto integri tutta l'elettronica e i controller necessari a gestire la comunicazione, oppure continui col metodo che stai utilizzando ora. Dubito inoltre che lo stesso decoder riesca a funzionare vedendo la configurazione dall'altra parte della piattina IDE.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c Notebook-> Dell Alienware M17X |
|
|
|
|
|
#3 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 452
|
Quote:
Quote:
quando si collega l'hard disk al PC, l'hardware viene riconosciuto, ma Windows non permette di accedere al disco in lettura/scrittura, consente solo di formattarlo; per estrarre le registrazioni si utilizza un programmino che riesce a "vedere" l'hard disk (MediaMex). Naturalmente utilizzerei il collegamento solo per estrarre le registrazioni, e in quel momento non farei giungere all'hard disk alcuna istruzione da parte del decoder. Quote:
In pratica secondo me tutto dipende da questo quesito: l'adattatore in cascata sul cavo IDE, potrebbe dare problemi alla motherboard del decoder nel cao in cui: - l'USB adapter fosse alimentato (connesso al PC) ? - l'USB adapter non fosse alimentato (disconnesso dal PC) ? In extremis, avevo pensato di gestire l'operazione a decoder spento, alimentando l'hard disk dall'esterno... a patto che la presenza dell'adattatore in cascata sul cavo IDE, non crei problemi nel caso in cui il decoder fosse in funzione e l'adattatore fosse scollegato dal PC (e quindi non alimentato) Che ne pensi? |
|||
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1335
|
Quote:
Il che non esclude che sul cavo ide in questione possano passare dei segnali che andrebbero ad inficiare sull'uso dello stesso da parte del decoder, e che i segnali che vengono inviati dal decoder stesso, quindi, non creino problemi al PC. Quote:
Vediamo un po se però ho capito bene. Secondo me sto ambaradam potrebbe funzionare solo a patto di usare uno dei due (decoder/pc) per volta, quindi dovresti fare più o meno così, per non creare impicci e problemi: - quando usi il decoder, l'adattatore deve restare scollegato dal PC, e se è alimentato, deve essere anche scollegato dalla sua fonte di alimentazione (per sicurezza) - quando usi il PC, invece, devi spegnere assolutamente il decoder, per evitare segnali indesiderati durante la lettura da piattina o ritorni di corrente sulla porta USB. In pratica è lo stesso lavoro che fai ora ma senza smontaggio/rimontaggio dell'Hd dal decoder. Il problema che ti si pone è se via USB questo HD venga riconosciuto dal tuo programma per l'estrazione dei dati dal file system NMFS.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c Notebook-> Dell Alienware M17X Ultima modifica di Dahlar : 16-03-2007 alle 15:12. |
||
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 1501
|
Quote:
Credo che se l'adattatore USB non è alimentato il decoder nemmeno lo veda. Comunque credo anche che l'unico modo per saperlo è quello di provare... Buon lavoro e complimenti per l'idea.
__________________
Case CM Stacker STC-01 - Ali Liberty 500W - MB P5B Dlx WIFI - CPU C2D E6600 @3000(333x9) - Dissi 7700Cu - RAM CS 2GB PC8000 - HD 2 WD Raptor 74GB (RAID0) + 4 Seagate 80GB 7200.9 (RAID5) Trattative:I Soliti Sospetti (privatox2): ottimo; Gwwmas (mercatinox4): ottimo. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 452
|
Quote:
Quote:
Quote:
diciamo che la assumiamo come ipotesi per dimostrare la tesi... poi cercherò di verificare empiricamente anche l'ipotesi L'unica "noia" sarebbe quella dell'alimentatore esterno per hard disk, visto che comunque l'adattatore si alimenta senza problemi tramite USB. Se riuscissi a trovare una sorta di switch che commutasse tra i due canali IDE (decoder/USB adapter), potrei poi tenere il decoder acceso per alimentare l'hard disk... Naturalmente la commutazione la farei a decoder spento e adattatore non alimentato. Sapete se esistono switches del genere in commercio? |
|||
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 1501
|
Quote:
Hai PM Ciao.
__________________
Case CM Stacker STC-01 - Ali Liberty 500W - MB P5B Dlx WIFI - CPU C2D E6600 @3000(333x9) - Dissi 7700Cu - RAM CS 2GB PC8000 - HD 2 WD Raptor 74GB (RAID0) + 4 Seagate 80GB 7200.9 (RAID5) Trattative:I Soliti Sospetti (privatox2): ottimo; Gwwmas (mercatinox4): ottimo. |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 452
|
Ti ringrazio per il PM
Quote:
E' un dettaglio molto importante, perchè ho fatto delle prove e mi sta frullando un'idea in testa... |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1335
|
Quote:
Considera che quando il PC manderà segnali all'HD questi arriveranno anche al decoder... cosa avverrà in quel caso? Solo Nokia può dirlo... ipotesi.... tante, alcune favorevoli altre sfavorevoli. Se l'ambaradam è ben progettato e robusto, allora al max si può avere come conseguenza negativa un risveglio del decoder stesso. Se non è progettato tenendo conto di possibili ritorni, ci possono essere conseguenze peggiori (corruzione dei dati in transito per sovrapposizione con altri segnali - possibile danneggiamento della logica di gestione dell'HD....). Stesso discorso era la contrario, cioè da Decoder verso il PC, ma fortunatamente puoi sempre scollegare l'USB e quindi l'unica incognita è il comportamento del convertitore PATA-USB.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c Notebook-> Dell Alienware M17X |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 1501
|
Quote:
Sono curioso di cosa ti frulla in testa...
__________________
Case CM Stacker STC-01 - Ali Liberty 500W - MB P5B Dlx WIFI - CPU C2D E6600 @3000(333x9) - Dissi 7700Cu - RAM CS 2GB PC8000 - HD 2 WD Raptor 74GB (RAID0) + 4 Seagate 80GB 7200.9 (RAID5) Trattative:I Soliti Sospetti (privatox2): ottimo; Gwwmas (mercatinox4): ottimo. |
|
|
|
|
|
|
#11 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 452
|
Sì, ci avevo pensato... e avevo anche pensato di renderla wireless...
ma temo che in quel caso potrebbero davvero sorgere problemi di riconoscimento dell'Hard Disk da parte del programmino MediaMex... Penso sia un'idea un pò rischiosa... la scrivo sotto, insieme ad un'altra soluzione un pò più sicura... Quote:
Posso solo dirti che quando il decoder è collegato alla rete elettrica ed è in Standby, continua ad arrivare corrente all'Hard Disk. Infatti ho aperto il decoder, ho scollegato l'alimentazione dell'Hard Disk, e quando l'ho ricollegata, l'Hard Disk si è attivato e i suoi piatti hanno cominciato a girare nonostante il decoder fosse sempre rimasto in Standby. Evidentemente l'Hard Disk riceve qualche comando dal decoder che gli impedisce di funzionare anche se gli arriva corrente, a meno che (come ho fatto io) non si forzi la situazione... Pensavo che se ben gestita, sarebbe potuta essere un'alternativa all'alimentatore esterno. Quote:
all'interno del decoder c'è una zona "sgombra", adatta a contenere un piccolo alimetatore per Hard Disk. Pensavo ad uno switch che commutasse i 220V in entrata tra l'alimentatore del decoder e l'alimentatore dell'Hard Disk; magari con una terza posizione in OFF per togliere corrente a entrambi i circuiti. Dovrei quindi collegare all'Hard Disk due cavi per l'alimentazione: uno proveniente dal decoder (circuito_1) ed uno dall'alimentatore supplementare (circuito_2). Questi cavi sarebbero quindi in parallelo, a meno che non creassi un secondo switch. Ed ecco la mia domanda: per ovviare al secondo switch, basterebbe sistemare opportunamente dei diodi per evitare che la corrente possa scorrere nel circuito_1 (inattivo) qualora fosse attivo il circuito_2 e viceversa? |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:11.




















