|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 773
|
Domandina di Analisi II
Chiedo a voi, magari qualcuno lo sa: in merito alle forme differenziali, che differenza c'è tra i due metodi per determinare una primitiva di una forma del tipo w = A(x,y)dx + B(x,y)dy ?
I metodi in questione, li ricordo, sono: - Porre che la derivata parziale rispetto ad x di un ipotetico potenziale U(x,y) sia uguale ad A(x,y) e poi trovare la g(y) che deriva dall'integrale indefinito, imponendo che la derivata rispetto ad y dell'integrale di A(x,y) sia uguale a B(x,y), e ricavando quindi il potenziale U(x,y). - Applicare la formuletta per trovare il potenziale U(x,y) tramite l'integrazione di A e B, ma non ho capito molto bene questo metodo. Che differenza c'è tra i due metodi? Sono sempre applicabili entrambi? Suppongo di no, ma nel marcellini/sbordone non è specificato, mi pare. Grazie a chi ha 2 minuti di tempo da perdere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Frosinone
Messaggi: 2607
|
innanzitutto devo dirti che ho fatto adesso analisi 2 ed ho sempre usato il primo metodo che è facile e veloce.riguardo il secondo spiegati meglio perchè noi abbiamo utilizzato sempre il primo!se per secondo metodo intendi quello di integrare A o B per poi trovarti U beh i due metodi sono esattamente uguali, anzi direi che è lo stesso metodo da due punti di vista diversi!
Comunque non è questa la sezione giusta dove postare ma scienza e tecnica dove c'è un 3d apposito! "richieste di aiuto in matematica!"
__________________
Phenom II 920 Asus m4a79 deluxe, Sapphire hd4850 1 GB,4 GB G.SKILL PI 1200 Mhz ,HD Maxtor 250gb Sata II
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 773
|
Ops, mi scuso per l'errore riguardo all'area :\
Comunque, il primo metodo è molto facile da capire ed intuitivo, solo che non ho capito molto bene il secondo metodo, che consiste nell'integrare A tra x0 ed x e B tra y0 ed y...ma (x0, y0) da dove salta fuori? Suppongo sia un integrale curvilineo, però non ho ben chiara questa cosa... Comunque grazie per la risposta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 773
|
Ok ok, l'ho capito
![]() In pratica il secondo metodo è utile per calcolare il potenziale quando l'integrazione di A e B è difficile/troppo lunga...in sostanza, sfruttando il teorema del calcolo integrale per le forme differenziali, il calcolo del potenziale si riduce al calcolo di un integrale curvilineo di una curva che va da (0,0) ad (x,y) muovendosi su una spezzata (tipo (0,0) -> (x,0) -> (x,y)). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Frosinone
Messaggi: 2607
|
Quote:
![]()
__________________
Phenom II 920 Asus m4a79 deluxe, Sapphire hd4850 1 GB,4 GB G.SKILL PI 1200 Mhz ,HD Maxtor 250gb Sata II
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:38.