Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2011, 13:58   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Elettroni 'liquidi' nel grafene, ed altro ancora...

Nel grafene a doppio strato purissimo è possibile osservare fasi "liquide" degli elettroni che promettono di avere importanti ricadute applicative e teoriche



Una forma insolita di comportamento degli elettroni nel grafene è stato osservato da un gruppo di ricercatori delle Università di Manchester, di Lancaster, di Nijmegen e Mosca - coordinati da Andre Geim e Kostya Novoselov, i vincitori del premio Nobel per la fisica del 2010 proprio per i loro studi sul grafene - che ne riferiscono in un articolo pubblicato su Science.

Nella maggior parte dei materiali conduttori, le correnti sono costituite da elettroni che si muovono liberamente come in un gas, indipendentemente l'uno dall'altro, un po' come una folla di persone che si spostano in una piazza affollata. A basse temperature, tuttavia, è possibile osservare delle fasi "liquide" degli elettroni, nelle quali il loro moto è coordinato, come quello di persone che camminano in gruppo. Questo comportamento fluido viene tuttavia facilmente distrutto dalle minuscole imperfezioni presenti nel reticolo cristallino del conduttore.

Nella loro ricerca, grazie alla realizzazione di strutture di grafene a doppio strato di altissima qualità preparate con un procedimento di deposizione a vuoto, i ricercatori sono ora riusciti a eliminare questi meccanismi di disturbo amplificando gli effetti di interazione fra elettroni.

In questo modo hanno potuto osservare e misurare le proprietà della corrente che fluiva nella struttura, rilevandone le singolari caratteristiche: essa non solo si comportava come un liquido ma anche, per certi aspetti, come un cristallo o, per la precisione, come un liquido "nematico".

La ragione di questa proprietà elettronica unica è che in questo materiale le quasiparticelle (le coppie di elettroni e lacune) che trasportano la corrente elettrica sono molto diverse da quelle di altri metalli, in quanto possiedono una simmetria chirale simile a quella che si osserva tra particelle e antiparticelle in fisica delle alte energie.

Il significato di questo tipo di scoperta sia dal punto di vista applicativo sia dal punto di vista teorico è illustrato in un articolo che verrà pubblicato sul numero di settembre di Le Scienze nel quale Vittorio Pellegrini e Marco Polini - ricercatori del National Enterprise for nano-Science and nanoTechnology (NEST) del CNR di Pisa e della Scuola normale superiore di Pisa - parlano anche dei loro studi che mirano a riprodurre la struttura del grafene in altri materiali, in modo da ottenere - fra l'altreo - i simulatori quantistici immaginati da Richard Feynman, che permetterebbero di emulare le più complesse e affascinanti fasi della materia, con ulteriori importanti ricadute tecnologiche.

http://lescienze.espresso.repubblica...ora.../1349038
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Partono altri sconti pesanti su Amazon, ...
OpenAI senza freni: centinaia di miliard...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v