|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
|
[università]Matematica...
Fino ad ora pensavo che fare qualcosa inerente al volo era troppo tardi mentre mi sono ricreduto con la facoltà di scienze aeronautiche cui 90% dei corsi mi sembrano veramente interessanti
![]() Sono al quinto anno, quindi sono indeciso tra varie facoltà e al momento sul podio del primo e secondo posto ci sono Scienze Aeronautiche e qualche altra cosa (devo decidere tra Scienze Politiche & della comunicazione) per entrare nel giornalismo. Veniamo al punto La matematica alle superiori non l'ho mai fatta come si deve..però i corsi sono molto interessanti...e potrei fare questo sacrificio. Domanda: E' troppo tardi con la matematica oppure andando all'università c'è il tempo di imparare quel che serve per la facoltà di scienze aeronautiche all'università? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
|
Quote:
Ho fatto 1 anno tecnologico: segato, 3 anni nella pubblica e la quarta e la quinta (che sto facendo) nel privato, per mancanza di alternative visto che era l'unico linguistico più vicino |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
|
mmmmhhh sconsiglio di tentare di fare il giornalista in italia, tempo e soldi persi.. sfruttati nel lavoro per diventare pubblicisti.. articoli pubblicati su giornali nazionali pagati 7€ incluse le tasse...
meglio lasciar perdere.. sicneramente. Io ho un pio di amici che lo fanno, e hanno un altro alvoro 8 ore al giorno.. poi la sera radio o giornale... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2
|
Quote:
Quoto, ma con una precisazione: in Italia ci sono anche giornalisti che guadagnano, ma sicuramente non sono quelli che provengono da Scienze Politiche o, peggio ancora, da Scienze della Comunicazione. Perché? Perché Scienze della Comunicazione è sostanzialmente una facoltà-fantoccio di Economia e ti insegna delle nozioni di base di Economia e Marketing, difficilmente applicabili in qualche campo. Scienze Politiche invece è anche una buona facoltà, ma chi la frequenta con successo, di solito entra in qualche settore della pubblica amministrazione o comunque ha lavori di rilievo, non fa il "cronachista". In Italia, come in tutto il mondo, i giornalisti di successo sono quelli che hanno una cultura in qualche campo diverso dal giornalismo puro e semplice della notizia, ad esempio i laureati in Giurisprudenza o Economia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 2
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
|
Quote:
tenendo poi del diverso metodo di studio (niente interrogazioni, esami quando vuoi, studi quanto vuoi...) forse ce la potrei fare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
|
Quote:
ahhhh all'uni non ci saranno complotti contro di te o contro la nazione.. le cose stanno in un modo e basta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:30.