Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-01-2007, 16:33   #1
Rox88
Senior Member
 
L'Avatar di Rox88
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 872
scheda tv

Non sapevo dove postare, ma qui mi sembra il postò più adatto!!!
Allora dovrei comprare un scheda tv che abbia una buona qualità di registrazione e capacità di acquisizioni video da una videocamera, e magari altre utili funzioni che al momento ignoro! Il problema è che nn so proprio dove orientarmi e come prezzo spenderei massimo 50€ (ne ho viste tante al di sotto di questo prezzo ma nn so quale scegliere)!!!!
Rox88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 17:05   #2
fenomeno83
Bannato
 
L'Avatar di fenomeno83
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3978
hauppauge hvr 1100:
http://www.hauppauge.de/ital/pages/p...a_hvr1100.html

poi x ottimizzare il tutto segui la mia guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246632
fenomeno83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 00:41   #3
Malon
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
La Sapphire ATI theatrix 550 ha buona qualità di immagine per la TV analogica, forse tra le migliori. Anche l'immagine di acquisizione da telecamera analogica è buona ma non eccezionale. Il costo però è 80€.
Se vuoi spendere poco la PCTV rave viene 25 €. La qualità della TV analogica è molto scadente, mentre l'acquisizione da telecamera analogica è buona.
Purtroppo non esistono schede TV con buona immagine della TV analogica nelle fascia di prezzo fino a 50 € perché sono sprovviste dei filtri per pulire l'immagine dalle interferenze. Come ho detto prima l'immagine di queste schede in fase di acquisizione è buona quindi potresti collegare un videoregistratore è registrare la TV su disco rigido invece che sul nastro. In questo modo sfrutteresti il sintonizzatore del videoregistratore per fornire alla scheda immagine TV già filtrata.
Tutto il mio discorso fino adesso era sulla TV analogica.
Una altra valida alternativa è comprare un scheda TV per il digitale terreste provvista anche di un ingresso video per poter registrare da telecamera analogica. La qualità dell'immagine TV è buona però la tua zona deve essere raggiunta dal segnale digitale, e il tuo impianto deve essere adatto alla ricezione del segnale digitale. Il prezzo di tale schede parte da 60-70 €.
Malon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 01:26   #4
fenomeno83
Bannato
 
L'Avatar di fenomeno83
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3978
infatti usando il programma kmplayer x l'analogico si possono utiizzare filtri dal player stesso(finalmente vedo bene la tv analogica!) come spiego nella guida..x questo ho consigliato la hvr 1100:costa poco,ha tutto e le pekke possono essere risolte a livello software con la guida ke ho fatto.io vedo la tv analogica bene con kmplayer xkè puoi applicare in real time filtri ke ti puliscono l'immagine..con circa 50€ hai 1 skeda ke fa analogico-digitale terrestre(bellissima con dvbviewer+codec nvidia purevideo)-skeda di acquisizione-radio fm.e la qualità è portata al massimo con i software ke consiglio!meglio di cosi'!

Ultima modifica di fenomeno83 : 06-01-2007 alle 01:29.
fenomeno83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 09:26   #5
Malon
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
Nel mio post intendevo filtri a livello del chip cioè a livello hardware e non filtri software. Che io sappia il chip theater 550 è il primo che abbia introdotto tali chip che erano usati solo in apparechi come registratori vhs o registratori DVD . Poi è uscita la scheda TV della envida con il doppio sintonizzatore TV analogico che adottatava simili tecniche di filtri a livello hardware, ma non ho mai visto una di queste in vendità in europa.
La stragrande maggioranza di tutte le schede TV analogiche non hanno tale tecnologia e si basano tutte su pochi chip o della conexant o della philps che sono sprovvisti dei filtri hardware.
Io delle vecchie schede TV analogiche ne avevo provato 2 con il chp 878 della conexant e l'immagine del sintonizzatore TV interno erano molto scadenti. Ma anche i loro successori sia della conexant che della philips non penso che hanno adottato chip che puliscono l'immagine. Non hanno neanche la codifica harware figuramioci dei filtri hardware.
Malon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 11:14   #6
fenomeno83
Bannato
 
L'Avatar di fenomeno83
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3978
si ok....ma io sono sempre convinto ke se si può risparmiare sull'hardware quando c'è il software ke ti tappa i buki ed anzi si comporta ancora meglio xkè spendere di +?

La hvr 1100 la consiglio xkè costa poco,ha tantissime cose e le cose ke ha se gestite da software particolari le fa bene!certo se volessivo usare solo il software originale prenderemmo la skeda e la butteremmo a mare!
fenomeno83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 11:53   #7
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
grande fenomeno, adesso il monitor e poi una schedina da 50 euro per la tv, che grazie al tuo sbattimento quotidiano rischio anche di vedere bene!!! ( be certo, in finestra, dubito di riuscire a vedere bene la tv analogica in full screen su un monitor 1680*1050!!!! )
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 13:02   #8
Malon
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
Quote:
si ok....ma io sono sempre convinto ke se si può risparmiare sull'hardware quando c'è il software ke ti tappa i buki ed anzi si comporta ancora meglio xkè spendere di +?

La hvr 1100 la consiglio xkè costa poco,ha tantissime cose e le cose ke ha se gestite da software particolari le fa bene!certo se volessivo usare solo il software originale prenderemmo la skeda e la butteremmo a mare!
Il hardware è la cosa più importante. Per il software poi ci sono vari alternative come dici anche tu. Tieni conto che io ho semplificato tanto usando la parola filtri. Si tratta di più di uno algoritmi che vengano eseguiti dai chip della scheda Tv in hardware. Non sono sicuro che il processore di un pc è progettato per eseguire in maniera altrettanto efficiente tali algoritmi, ammesso che il filtro software di cui fai riferimento incorpora gli stessi algoritmi eseguiti dal chip ati theater 550, (ho molti dubbi sul questo).
Certo con i filtri software si può migliorare la qualità dell'immagine fino a livelli accertabili o secondo alcuni buoni (dopo tutto sono impressioni soggettive) ma non sarà mai allo stesso livello della di un chip moderno dedicato secondo la mia opinione.
Un chip applica più filtri contemporaneamente e può intervenire al momento della formazione dell'immagine digitale. Mentre il filtro software solo dopo la creazione dell'immagine digitale e non possono essere applicati più di un paio, penna la visione a scatti
Queste schede TV da pochi € con il solo sintonizzatore analogico hanno quasi tutte gli stessi chip che costano poco ma non hanno le funzioni di pulire il segnale o l'immagine da artefatti. Si può intervenire solo dopo la digitalizzazione dell'immagine e non nel momento in cui viene digitalizzata e questo le penalizza molto.
Quindi secondo me per vedere bene la TV nel pc ci vuole o una scheda che gestisce il digitale terreste o una scheda che gestisce l'analogico ma con i chip dedicati per migliorare la qualità dell'immagine.
Una scheda che ha tutte due le funzioni (digitale terreste e tv anologica con codifica e filtri hardware)non esiste per il momento in europa, ma in america ci sono già le schede basate sul chip ati theater 650 .
Malon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 13:59   #9
Rox88
Senior Member
 
L'Avatar di Rox88
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da fenomeno83
si ok....ma io sono sempre convinto ke se si può risparmiare sull'hardware quando c'è il software ke ti tappa i buki ed anzi si comporta ancora meglio xkè spendere di +?

La hvr 1100 la consiglio xkè costa poco,ha tantissime cose e le cose ke ha se gestite da software particolari le fa bene!certo se volessivo usare solo il software originale prenderemmo la skeda e la butteremmo a mare!
Ti ringrazio, ma una domanda, posso applicare il tuo procedimento anche ad altre schede tv sotto i 50€, tipo la asus??? Perchè nn so se è disponibile il mio modello che mi hai suggerito!!
Rox88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 14:18   #10
fenomeno83
Bannato
 
L'Avatar di fenomeno83
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3978
certo!cmq se non la trovi la mia skeda prendila su ebay..la prendi anke a molto meno!
fenomeno83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 14:57   #11
fenomeno83
Bannato
 
L'Avatar di fenomeno83
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3978
Quote:
Originariamente inviato da ficofico
grande fenomeno, adesso il monitor e poi una schedina da 50 euro per la tv, che grazie al tuo sbattimento quotidiano rischio anche di vedere bene!!! ( be certo, in finestra, dubito di riuscire a vedere bene la tv analogica in full screen su un monitor 1680*1050!!!! )
magari non con gli okki a 5cm dal monitor,ma a distamza normale di visione non dovresti avere problemi
fenomeno83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 15:00   #12
fenomeno83
Bannato
 
L'Avatar di fenomeno83
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 3978
Quote:
Originariamente inviato da Malon
Il hardware è la cosa più importante. Per il software poi ci sono vari alternative come dici anche tu. Tieni conto che io ho semplificato tanto usando la parola filtri. Si tratta di più di uno algoritmi che vengano eseguiti dai chip della scheda Tv in hardware. Non sono sicuro che il processore di un pc è progettato per eseguire in maniera altrettanto efficiente tali algoritmi, ammesso che il filtro software di cui fai riferimento incorpora gli stessi algoritmi eseguiti dal chip ati theater 550, (ho molti dubbi sul questo).
Certo con i filtri software si può migliorare la qualità dell'immagine fino a livelli accertabili o secondo alcuni buoni (dopo tutto sono impressioni soggettive) ma non sarà mai allo stesso livello della di un chip moderno dedicato secondo la mia opinione.
Un chip applica più filtri contemporaneamente e può intervenire al momento della formazione dell'immagine digitale. Mentre il filtro software solo dopo la creazione dell'immagine digitale e non possono essere applicati più di un paio, penna la visione a scatti
Queste schede TV da pochi € con il solo sintonizzatore analogico hanno quasi tutte gli stessi chip che costano poco ma non hanno le funzioni di pulire il segnale o l'immagine da artefatti. Si può intervenire solo dopo la digitalizzazione dell'immagine e non nel momento in cui viene digitalizzata e questo le penalizza molto.
Quindi secondo me per vedere bene la TV nel pc ci vuole o una scheda che gestisce il digitale terreste o una scheda che gestisce l'analogico ma con i chip dedicati per migliorare la qualità dell'immagine.
Una scheda che ha tutte due le funzioni (digitale terreste e tv anologica con codifica e filtri hardware)non esiste per il momento in europa, ma in america ci sono già le schede basate sul chip ati theater 650 .
la skeda ke consiglio ha anke il digitale terrestre!e poi se vuole vedere qualke canale locale inanalogico con i miei consigli può vedere davvero bene!!ma se il canale esiste in digitale è ovviamente preferibile questo
fenomeno83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v