|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Hiroshima Atomic Bomb: Ricostruzione CGI + Doc [English]-[YouTube]
Ricostruzione in CG dell'esplosione della Bomba Atomica su Hiroshima, piu' un interessante doc, su quello che avvenne nei minuti successivi
[Lingua inglese] Parte1[9 minuti circa] http://www.youtube.com/watch?v=sF1Tm9m6eUo&NR Parte2[9 minuti circa] http://www.youtube.com/watch?v=PzIvoePoi60
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 301
|
ma la bomba atomica è fatto a posta x carbonizzare tutte le cose che si trova intorno?
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
L?ESPLOSIONE DI UN ORDIGNO NUCLEARE L'esplosione di un ordigno nucleare, sviluppando temperature di decine di milioni di gradi, produce nell'aria una sfera di fuoco che, come un piccolo Sole, emette radiazioni luminose e termiche che viaggiano alla velocità della luce. La sfera di fuoco della bomba di 1 megatone (1 Mton), alla quale mi riferirò, che esplodesse in aria, apparirebbe a 100 Km molte volta più luminosa del sole medesimo. L'enorme aumento di pressione prodotto dall'esplosione genera un'onda d'urto che viaggia a velocità un poco superiore a quella del suono (circa 500 m/s). Se l'esplosione avviene in aria a piccola quota (ad esempio: 600 m), l'onda d'urto viene riflessa dal suolo dopo aver provocato un cratere profondo 80 m e largo 700 m. Qualche secondo dopo l'esplosione, il gas caldissimo contenuto nella sfera o palla di fuoco acquista una velocità ascensionale risucchiando violentemente verso l'alto l'aria ed i detriti circostanti (provocati dall'esplosione appena avvenuta) assumendo la caratteristica forma a fungo. La differenza con un esplosivo tradizionale è presto detta: ESPLOSIVO CONVENZIONALE, dopo la deflagrazione: * si ha a che fare solo con l'onda d'urto o onda di pressione e, in misura ridotta, con l'onda di calore ESPLOSIVO NUCLEARE, dopo la deflagrazione: * si ha a che fare con l'onda d'urto o onda di pressione che impiega circa il 50% dell'energia * si ha a che fare con la radiazione termica o onda di calore che impiega circa il 35% dell'energia * si ha a che fare con la radioattività o onda radioattiva (fall out) che impiega circa il 15% dell'energia * si ha a che fare con il fall out, la ricaduta dopo tempi differenti di materiale radioattivo sollevato in quota ONDA DI PRESSIONE Gli effetti distruttivi di quest'onda sono strategicamente importanti soprattutto per il cratere che producono. Questa onda può essere utilmente usata, ad esempio, per distruggere istallazioni e/o basi missilistiche situate in silos sotterranei. La distruzione di edifici dipende dalla loro struttura costruttiva, dalla distanza a cui si trovano e dall'altezza a cui avviene l'esplosione. In definitiva un'onda di pressione origina una sovrapressione che si aggiunge alla ordinaria che è di 1Kg su ogni cm2 di superficie. Una sovrapressione di 0,35 Kg/cm2 è considerata sufficiente a distruggere la maggior parte degli edifici e gli ordigni nucleari generano una sovrapressione di 0,35 Kg/cm2 ad una distanza in Km proporzionale alla radice cubica della loro potenza esplosiva in chilotoni (1 chilotone = 1000 tonnellate equivalenti di tritolo). Vediamo degli esempi: * se la bomba è da 1 chilotone (1 Kton) segue che la radice cubica di 1 è 1 e cioè la distanza di distruzione è di 1 Km. * se la bomba è da 8 Kton segue che la radice cubica di 8 è 2 e cioè la distanza di distruzione è di 2 Km * se la bomba è da 27 Kton segue che la radice cubica di 27 è 3 e cioè la distanza di distruzione è di 3 Km Si può da questi facili conti trarre subito una importante conclusione: le bombe più grandi distribuiscono la loro potenza distruttiva in modo molto meno efficace delle più piccole. L'uomo sopporta sovrapressioni maggiori. Hiroshima e Nagasaki, i due laboratori da cui si sono apprese molte cose (oltre a quelli in cui gli USA e l'URSS sperimentavano sulle loro popolazioni), indicano che per una bomba di circa 20 Kton l'area letale per l'uomo si estende grosso modo alla zona in cui vi è una sovrapressione di 1 Kg/cm2 . Si deve comunque tener grandissimo conto che le morti da sovrapressione sono da addebitarsi all'effetto indiretto: le persone sono scagliate contro ostacoli fissi oppure sono investite da oggetti in volo. ONDA DI CALORE Riferendoci sempre ad un ordigno da 1 Mton nell'atmosfera, l'onda di calore provoca ustioni di primo grado (eritemi) a distanze di 20 ÷ 25 Km, e di secondo grado (bolle con siero e flittene) a 15 ÷ 20 Km (ciò nel caso in cui non vi siano schermi tra la sfera di fuoco ed il corpo). Se la bomba fosse da 20 Mton le ustioni di primo grado si avrebbero fino a 100 Km e quelle di secondo grado fino a 50 Km. Si deve dire che ustioni di secondo grado estese a circa il 50% del corpo umano, nelle circostanze associate ad una esplosione nucleare (che vedremo), sono mortali. La radiazione termica (nel caso di 1 Mton) è in grado di provocare incendi per un raggio di 15 Km che diventano 30 se la bomba è da 20 Mton. Possono quindi scoppiare incendi in una zona compresa tra 700 e 2800 Km2 e questi incendi scoppierebbero simultaneamente. Si salverebbero solo coloro che avessero rifugi profondi sottoterra ed una scorta di ossigeno per parecchi giorni poiché la combustione lo consumerebbe praticamente tutto. Ma vi sono anche effetti indiretti. Ad Hiroshima il 70% delle attrezzature antincendio andò distrutto nel crollo delle caserme dei pompieri e l'80% di questi ultimi non si presentò all'appello. Gli incendi quindi si propagherebbero indisturbati anche perché le strade, piene di macerie, non sarebbero percorribili. Ad Hiroshima la tempesta di fuoco durò 6 ore. Si raggiunsero temperature superiori ai 1 000 °C, in grado di fondere vetri e metalli e di incendiare materiali normalmente indistruttibili. La tempesta di fuoco, oltre ad incendiare tutto, a scaldare violentemente tutto e a consumare ossigeno, libera anche gas nocivi. A Dresda, nel 1945, il bombardamento di tipo convenzionale (altro crimine contro l'umanità) uccise, per effetto dei gas nocivi dovuti alla tempesta di fuoco, più di 100.000 persone; si salvarono solo coloro che avevano lasciato i loro rifugi prima della tempesta di fuoco. ONDA RADIOATTIVA La radiazione nucleare a, b, g, che si libera immediatamente uccide in tempi brevi proprorzionalmente all'esposizione alla radiazione. La morte avviene per tumori e leucemie. I primi sintomi di irradiazione nucleare sono nausea, vomito e diarrea. Insorgono poi, nei casi più gravi: emorragie, febbre e stato generale di collasso. Inoltre, le persone irradiate sono soggette ad infezioni nel caso di ferite (circostanza molto importante perché, nel caso di esplosioni nucleari, molte persone sono simultaneamente irradiate e ferite). Una dose di radiazione sufficiente ad uccidere fino al 95% della popolazione si ha in un raggio di poco più di 3 Km se la bomba è da 1 Mton (10 Km per bomba da 20 Mton). A 5 Km (bomba da 1 Mton) e a 15 Km (bomba da 20 Mton) si hanno scarsi effetti radioattivi somatici ma c'è possibilità che insorgano effetti genetici. IL FALL OUT Questo particolare fenomeno radioattivo si fa sentire vario tempo dopo l'esplosione. Supponiamo che la bomba esploda al suolo. Una gran massa di terreno e detriti viene risucchiata dall'esplosione e portata in quota (all'incirca a 10 Km). I pezzi più grossi ricadono a terra nelle ore o giorni successivi, l'estensione della zona interessata dipendendo dalle condizioni meteorologiche. La polvere più minuta sale nella stratosfera ricadendo solo dopo mesi od anni ed interessando tutta la Terra. Tutte queste particelle di terreno e detriti sono mescolati a materiali fortemente radioattivi (gli svariati isotopi) prodotti dall'esplosione. Inoltre il terreno stesso è diventato radioattivo a seguito della radiazione neutronica (vai al paragrafo 7 di http://www.fisicamente.net/index-437.htm ) prodotta dall'esplosione. Se l'esplosione avviene ad alta quota, non si ha praticamente fall out locale ma solo mondiale. La quantità di fall out locale e mondiale dipende dalla quota a cui avviene l'esplosione e dalle condizioni meteorologiche. L'esplosione di 20 Mton, dovuti per metà a fissione, al suolo potrebbe contaminare una zona di 10.000 Km2, provocando la morte di ogni umano che non disponga di rifugio schermato. Articolo completo http://www.fisicamente.net/index-517.htm
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: latina
Messaggi: 2363
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma-Milano Utente:Deberlusconizzato Iscritto:20/2/2000 Status:SuperUtenteAdm Messaggi totali:107634 Auto:BMW X3 3.0 SD M
Messaggi: 1722
|
Quote:
LuVi
__________________
Lego ™ Fans Club :: LinkedIn ::Google Maps|Business View :: Flickr HWU Flickr :: Google Maps|Business View tours by 360roma.it :: Archivio post: LuVi :: Lucio Virzì 123 photo - le risposte alle tue domande di fotografia |
|
|
|
|
|
|
#6 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Arcore [MI]
Messaggi: 2290
|
Quote:
from wiki Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20953
|
pazzesca la donna che è sopravvissuta nella banca!
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
l'urss negli anni 60 fece un esperimento(nell'atmosfera), classificato, come il piu' potente ma operato: con una bomba da 50Mt: Megaton( ma in progetto ci stavano 100Mt) http://en.wikipedia.org/wiki/Tsar_Bomba video[ adoro sta propaganda, erano pure felici ]http://www.youtube.com/watch?v=NiyUSv2Z07A cmq pure gli usa, in ambito propaganda...ho trovato solo questo con la musichetta, cmq da notare la faccia dei militari, che vanno incontro al fungo... http://youtube.com/watch?v=FbXgvlvET...elated&search=
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
Ultima modifica di dantes76 : 27-12-2006 alle 14:11. |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Quote:
1) Per scavare un cratere di quelle dimensioni occorre un meteorite tipo quello dell'Arizona, che provocò un'esplosione equivalente a migliaia di bombe atomiche. 2) Si confonde l'onda d'urto con l'onda di sovrapressione. 3) il fallout non "richiede" energia: è un semplice residuo della reazione nucleare 4) 1000 °C non sono sufficienti per fondere il ferro e per intaccare il calcestruzzo occorre applicarvi queste temperature per molte ore. Quanto a "incendiare materiali normalmente indistruttibili"....ma che dicono? |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
http://www.csi.ad.jp/ABOMB/pmm.html http://www.lclark.edu/~history/HIROSHIMA/list3.html http://www.csi.ad.jp/hiroshima-live/ http://www.csi.ad.jp/ABOMB/ http://www.serendipity.li/more/atomic.html#hiroshima http://www.fourmilab.ch/bombcalc/ http://www.atomicarchive.com/History...ma/page1.shtml http://www.fas.org/main/content.jsp?...&contentId=367 http://www.mbe.doe.gov/me70/manhatta..._animation.htm ![]() bottiglie
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
Ultima modifica di dantes76 : 27-12-2006 alle 14:33. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
Quote:
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
Se ora facessero scoppiare una bomba pari a quella di Hiroshima (nonostante sia piccola e con un fallout quindi modesto), non penso che washington invierebbe subito i suoi soldati in quel posto come fece in giappone al tempo, al giorno d'oggi la zona verrebbe dichiarata sotto quarantena ed accessibile solo con tutte protettive e la zona non verrebbe riedificata per almeno 20 anni. Comunque con la politica degli esperimenti nei deserti nazionali, molte comunità che vivevano nelle zone limitrofe ai poligoni di lancio, vennero colpite dalle radiazioni e molti morirono, vi sono racconti agghiaccianti di varie famiglie americane devastate dalle malattie connesse al fallout.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD Ultima modifica di jpjcssource : 27-12-2006 alle 14:55. |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=AJXHo...elated&search=
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD |
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
|
Qualche effetto speciale c'è...
Esplosione a 600 mt d'altezza e cratere profondo 80 mt... magari se l'esplosione è al suolo, o ancora meglio leggermente interrato ... D'altra parte gli effetti sono noti e descritti in molti siti... http://www.fas.org/main/content.jsp?...&contentId=367 probabilmente è stato tratto da : http://www.fas.org/nuke/intro/nuke/effects.htm altre info http://www.atomicarchive.com/Effects/index.shtml Quì qualcosa di più scientifico ... http://www.princeton.edu/~globsec/pu.../effects.shtml Ultima modifica di ++CERO++ : 27-12-2006 alle 17:50. |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:01.











]








