|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
HD Sata e nForce4: chiarimenti sui driver
Ciao a tutti, ho una curiosità riguarda al solito il SATA. Ho un sistema composto da una mobo ASUS modello A8N-SLI SE basata sul chipset nForce4 SLI per processori AMD Athlon 64 939 e un HD SATA Seagate Barracuda 7200.7 da 160 Gb.
Quando ho acquistato il nuovo hardware ad aprile, installai Windows caricando i driver nVidia su un disco floppy (premendo il solito tasto F6 durante l'installazione) e tutto a posto. Poi quest'estate ho letto che in realtà non serve a nulla caricare i driver del produttore durante l'installazione se non si ha una configurazione RAID, e che comunque possono essere installati in seguito. Così il mese scorso, quando ho eseguito il classico formattone riparatore, ho reinstallato Windows senza caricare i driver utilizzando quindi quelli predefiniti della Microsoft. Poi però mi sono accorto andando su Gestione Periferiche, che il controller SATA dell'nForce4 è sotto Controller IDE ATA/ATAPI. Informandomi ho così capito (se ho capito bene) che installando in questo modo un disco SATA, il controller SATA viene visto dal sistema operativo come un controller IDE, e quindi le prestazioni risultano lievemente compromesse. Inoltre controllando i driver dei due canali IDE (sempre sotto Controller IDE ATA/ATAPI) e del disco (sotto Unità disco) essi risultano quelli predefiniti di Windows, nonostante abbia installato i driver nVidia 6.86. Invece i driver del NVIDIA nForce4 Serial ATA Controller dove è collegato il Barracuda sono quelli della nVidia. ![]() ![]() Con la vecchia installazione invece, mi ricordo che sotto queste periferiche si leggeva nVidia Performance driver o qualcosa del genere, per cui mi chiedo se questo modo di installare sia peggiore di quello che ho fatto la prima volta sotto il profilo delle prestazioni pure. Voi cosa ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2658
|
scusa tu dopo hai installato i driver sata - non raid ma sata - di nvidia? come hai fatto esattamente? i sata ad occhio e croce vengono installati insieme ai driver del chipset.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Ti riferisci all'installazione che ho fatto ad aprile? Io ho trovato dei driver SATA (non specifici per il RAID) nella cartella di tutti i driver per l'nForce4 e li ho messi su floppy, caricandoli al momento dell'installazione.
Il mese scorso invece non ho precaricato nessun driver da floppy, e dopo aver installato Windows ho installato i driver per il chipset 6.86 il cui installer mette tutto il necessario (dai driver per la scheda di rete a quelli per i vari bus, ecc). Secondo te ho fatto qualche errore? EDIT: Che mi sapete dire della modalità AHCI, dove posso guardare su Windows per vedere se è attivata?
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync Ultima modifica di Pancho Villa : 23-12-2006 alle 15:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
up
![]()
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Verona
Messaggi: 986
|
Secondo me i driver sata non vengono installati con i driver del chipset.
Io dopo aver installato da cd tutti i driver, mi sono ritrovato con 6 canali ide. Dopo aver messo i driver sata, ho due canali che contengono i 4 ide ed i 2 sata. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Vorrei far notare che i canali SATA sono canali (E)IDE
IDE e ATA, a parte la loro origine assolutamente diversa, con il tempo sono diventati praticamente sinonimi SATA non significa altro che Serial ATA per distinguere l'interfaccia fisicamente diversa da quelli precedenti, detti anche PATA (parallel ATA) Un canale SATA gestisce un solo indirizzo, a differenza di quelli PATA, ma avete mai notato che i canali SATA sono sempre in numero pari? In pratica è come se il cavo EIDE che veniva usato fino ad ora, sia stato inserito all'interno della scheda madre ed il cavo SATA non è altro che una "prolunga" dal connettore al disco Venendo allla questione specifica: i driver servono, a meno che la scheda madre non supporti già nativamente il SATA I driver SATA e quelli del RAID sono due cose diverse e vanno caricati entrambi quando si vuole fare un RAID SATA Per la specificità dei driver, personalmente verificherei che il sistema funzioni; in mancanza di problemi lascerei perdere |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:39.