|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
|
Calabria=Italia?
http://it.wikipedia.org/wiki/Italia
Da come si legge su wikipedia sembra proprio che con il termine "italia" si identificava la zona dell'attuale calabria ....mentre era "calabria" quello che adesso è il sud della puglia, questo proprio non lo sapevo.... non pensavo che l'italia fosse nata in calabria. Chissà dove si può trovare l'intera cartina italiana da dove è stata presa questa immagine: http://upload.wikimedia.org/wikipedi...ia_colonie.jpg
__________________
---------------------------------------------- File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N ---------------------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Salento
Messaggi: 872
|
Questa è la cartina dell'età Augustea
![]() Forse il periodo storico non è lo stesso, però non penso di sbagliare di molto ![]()
__________________
Trattato positivamente con: hornet75, dlenoc, Fable, Corona-Extra ![]() Ultima modifica di ReverendoMr.Manson : 13-12-2006 alle 16:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Trallallerò trallalà
Messaggi: 358
|
Quote:
![]() EDIT: Però la Calabria è chiamata "Italia" anche lì e la puglia "Calabria"... quindi in effetti sono uguali, pardon ![]() Ultima modifica di Gaspe91 : 13-12-2006 alle 16:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
Secondo un'altra ipotesi l'origine del nome non è una forma grecizzata dell'umbro, bensì un termine di derivazione etrusca. In Etrusco esisteva difatti il termine Italòs, che indicava il toro, probabilmente derivato da *vitalu, con caduta del digamma. Questo termine fu usato dagli etruschi per indicare i popoli italici (dell'Italia centro meridionale); ciò è stato in parte affermato da Apollodoro, che sosteneva che il termine italòn fosse un termine di derivazione tirrenica, e quindi etrusca, usato per indicare il toro. Lo stesso confermava il bizantino Giovanni Tzetzes, che presumibilmente non conosceva la fonte di Apollodoro e, forse, lo aveva appreso da qualche altra fonte antica. Appare inoltre molto più probabile che il termine sia passato dall'etrusco al greco, piuttosto che dall'umbro, per altri due motivi: utilizzare il termine italòn per indicare un popolo ha probabilmente una connotazione negativa, in quanto rimanderebbe ad una certa inferiorità; considerando la superiorità tecnico culturale degli etruschi, e le condizioni dei rapporti che esistevanno fra questo popolo e le genti italiche, è molto probabile che gli etruschi abbiano utilizzato tale appellativo con lo scopo di deridere i propri vicini. Appare in secondo luogo difficile credere che tale appellativo sia stato applicato a tutti i popoli italici a partire da un piccolo popolo, mentre la sua paternità etrusca renderebbe più probabile la sua diffusione su vasta scala. ![]()
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Salento
Messaggi: 872
|
Quote:
![]()
__________________
Trattato positivamente con: hornet75, dlenoc, Fable, Corona-Extra ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
![]()
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Salento
Messaggi: 872
|
Quote:
![]()
__________________
Trattato positivamente con: hornet75, dlenoc, Fable, Corona-Extra ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Quote:
![]() L'Etruria vera e propria includeva i territori compresi tra il Tevere, l'Arno e il Mar Tirreno, è molto più etrusca la provincia di Viterbo e la parte nord della provincia di Roma (Veio - parte del cui territorio oggi fa parte del Comune di Roma - Ceri, Velsina, Vulci) o la parte dell'Umbria ad ovest del Tevere che la parte toscana a nord dell'Arno; la più antica citta etrusca, Tarquinia, si trova nel Lazio, mica in Toscana ![]() Se dovessimo considerare etrusca Monsummano (fondata molti secoli dopo: http://www.comune.monsummano-terme.p...dex.php?pag=25 , allora ci sarebbero pure le città padane e campane fondate od occupate successivamente dagli etruschi. Ed anche sia la Tuscia sia la città di Tuscania mica sono in Toscana, ma nella provincia di Viterbo ![]() ![]()
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor Ultima modifica di Adric : 17-12-2006 alle 06:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2279
|
Quote:
![]() ![]() Cmq io sapevo che gli antichi italici erano i calabresi... ![]()
__________________
ASUS P8P67 LE 3.0 - Intel® i5 2500 - Corsair XMS3 DDR3 4GBx2 - EVGA GTX760 SC 2Gb - SSD 2.5" 120Gb Ocz Vertex 2E + Seagate 500gb - Corsair 650W V2 - Lcd 23" wide Lg W2361V |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:42.