Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-12-2006, 20:14   #1
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
[c] aiuto algoritmo per neofita

Salve, sono un giovane studente di matematica alle prese con il C (avrò una 40ina di ore di laboratorio alle spalle, quindi pochissimo).


Vi spiego subito qual'è il mio obbiettivo.

Vorrei un programma che risolve un particolare gioco.

Quale gioco direte voi?
Consiste nel prendere una matrice 10*10. Mettere 1 nella prima casella v[0][0] e mettere la cifra successiva in una casella cosi scelta: o spostata di tre lungo le 4 direzioni cardinali, o spostata di due lungo le diagonali.
L'obbiettivo è, senza uscire mai dai bordi, riempire la matrice con 100 numeri.


Non ho la piu pallida idea di come fare.
Mi conviene indicizzare 100! matrici con tutte le combinazioni possibili? e poi verificare quali siano le matrici coerenti?

Oppure con una struttura ad albero provare tutte le combinazioni coerenti, andando avanti passo per passo e tornando indietro quando si arriva ad un assurdo?


Non ho nessuna idea su come implementare alcuno dei due modi.

Consigli?

Ultima modifica di fsdfdsddijsdfsdfo : 07-12-2006 alle 16:28.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2006, 20:39   #2
Isomarcus
Senior Member
 
L'Avatar di Isomarcus
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 5201
ma non ho capito, è il programma che decide dove mettere il numero successivo, oppure lui mette il primo numero e poi tu decidi in che direzione andare per piazzare il secondo?
Isomarcus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2006, 20:45   #3
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da Isomarcus
ma non ho capito, è il programma che decide dove mettere il numero successivo, oppure lui mette il primo numero e poi tu decidi in che direzione andare per piazzare il secondo?
il programma deve trovare la soluzione al gioco.

Il primo numero è standard, cioè 1 in v[0][0] (uso la notazione C cosi è chiaro per tutti).

Partendo da qui, il programma deve trovare ALMENO un cammino (o forse tutti?) che riempa tutta la matrice fino a 100.

Capisci bene che non è banale trovare una soluzione, se prendete carta e penna vi accorgerete di quanto è difficile.

io personalmente in 6 mesi sono riuscito ad arrivare a 96.

Nota bene: Non voglio che mi scriviate il programma (anche se non mi darebbe fastidio ) ma vorrei qualche indirizzo su come muovermi.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 03:52   #4
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
io ho provato a buttare giu un paio di righe di codice. Ma a quanto pare non funziona.

Ho inserito i commenti sui pezzi. Ho compilato con
Codice:
gcc -Wall -pedantic -lm


provate a darci un occhiata. grazie

definizione: una matrice è coerente quando rispetta le regole del gioco.




Codice:
#include <stdio.h>
#include <time.h>
#include <unistd.h>
#include <stdlib.h>
#include <math.h>


int main () {
	
	int m[10][10], i, j, k, n, z, d;
	
	
	
	
	for(;;) {
              
                srand((unsigned)time(NULL));
	
		for(i=0; i<100; i++)	{
			m[i/10][i%10]=rand()%100+1;
		} //inizializzo una matrice con numeri casuali
	
	
		m[0][0]=1;


		for(n=100; n!=1; n--) {
			
			for(k=100; k!=0 ; k--) {
				if (m[k/10][k%10] == n) break;
			}
			
			
			for(z=100; z!=0 ; z--) {
				if (m[z/10][z%10] == n-1) break;
			}
			
			d=sqrt( (z/10 - k/10)*(z/10 - k/10) + (z%10 - k%10)*(z%10 - k%10) );
			
			// per ogni elemento cerco il suo elemento -1. Se la distanza tra 
loro è due vuol dire che o è spostato di due sugli assi cardinali, o è spostato di 
due sulla diagonale. In pratica verifico che la matrice sia coerente. 
Tecnicamente siccome d è intero dovrebbe buttare la parte decimale della
 radice no?
			
			if (d!=2) break;
			
			// esco dal ciclo for se la matrice non è coerente
		
		}
		
		if (n==1) break;
		
		//se la matrice è coerente per tutti i numeri da 1 a 100 allora mi fermo 
 e stampo. A quanto pare non termina mai e va in loop, probabilmente la 
matrice non potrà mai essere coerente secondo le regole da riga 25 a riga 40, 
probabilmente perchè c'è qualche variabile con un uno di troppo (off-by-one).
		
	}
	
	for (i=0; i<10;i++) {
		for(j=0; j<10; j++) {
			if ( m[i][j] < 10) printf(" %d ", m[i][j]); 
			else printf("%d ", m[i][j]);
		}
		printf("\n");
	}
	



return 0;
}

Ultima modifica di fsdfdsddijsdfsdfo : 07-12-2006 alle 04:09.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 12:36   #5
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
già non è per nulla banale


credo che il codice che ho scritto non sia sbagliato concettualmente, ma di sicuro ho alcuni problemi:


a) Come faccio a inizializzare casualmente una matrice con 100 numeri da 1 a 100 tutti DIVERSI tra loro?


b) come faccio a passare ad una funzione i RIFERIMENTI (cioè che modifico l'originale e non una copia) ad una matrice 10*10?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 13:05   #6
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
incredibile ma lol!

avevo sentito parlare del debugger... mi sono scaricato una guida e ho iniziato ad usarlo...
fighissimo!

gli ho fatto fare un paio di cicli...

sembra funzioni ma sia troppo lento

mi serve proprio qualcosa che mi dia 100 numeri DIVERSI! :
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 13:47   #7
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da dijo
mi serve proprio qualcosa che mi dia 100 numeri DIVERSI! :
per i numeri causali:
Codice:
#include <stdlib.h>
#include <sys/types.h>
#include <unistd.h>

...
   srand(getpid());  // INIZIALIZZA IL GENERATORE DI NUMERI

   for ( y = 0; y < 100; y++ )
      for ( x = 0; x < 100; x++ )
         v[y][x] = rand();
...
EDIT: scusa non avevo capito ... tu vuoi 100 numeri casuali ma diversi ?
quindi 100 numeri da 0 a 99 ma in ordine casuale ?
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve

Ultima modifica di trallallero : 07-12-2006 alle 13:50.
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 13:57   #8
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da trallallero
per i numeri causali:
Codice:
#include <stdlib.h>
#include <sys/types.h>
#include <unistd.h>

...
   srand(getpid());  // INIZIALIZZA IL GENERATORE DI NUMERI

   for ( y = 0; y < 10; y++ )
      for ( x = 0; x < 10; x++ )
         v[y][x] = rand();
...
EDIT: scusa non avevo capito ... tu vuoi 100 numeri casuali ma diversi ?
quindi 100 numeri da 0 a 99 ma in ordine casuale ?
esatto

solo non da 0 a 99 ma da 1 a 100. E che nella prima casella(m[0][0]) ci sia 1.

già che ci sei mi spieghi come passare un riferimento a matrice ad una funzione? grazie

Ultima modifica di fsdfdsddijsdfsdfo : 07-12-2006 alle 14:00.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 14:04   #9
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Quote:
Originariamente inviato da dijo
a) Come faccio a inizializzare casualmente una matrice con 100 numeri da 1 a 100 tutti DIVERSI tra loro?
Questo non sarebbe comunque un grosso problema, è abbastanza semplice, potrei pure postare del codice.

Piuttosto .... sei sicuro che sia la strada giusta??? Cioè tu generi la matrice in modo casuale e poi dopo verifichi se rispetta certe specifiche o condizioni, è così??

Personalmente vorrei capire meglio quali sono queste specifiche.

Quote:
Originariamente inviato da dijo
b) come faccio a passare ad una funzione i RIFERIMENTI (cioè che modifico l'originale e non una copia) ad una matrice 10*10?
In "C" (e C++) un array viene passato ad una funzione sempre per riferimento (viene passato l'indirizzo del primo elemento).
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 14:06   #10
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da dijo
esatto

solo non da 0 a 99 ma da 1 a 100. E che nella prima casella(m[0][0]) ci sia 1.

già che ci sei mi spieghi come passare un riferimento a matrice ad una funzione? grazie
dammi un attimo di tempo che ho anche fare un lavoro (al lavoro si fa anche questo)
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 14:23   #11
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Io ti consiglierei di usare un algoritmo greedy: http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_greedy
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 14:24   #12
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Allora, prova ad arrivarci da solo. Anzi magari ti viene un'idea migliore della mia

io farei un array intero di 100 inizializzato a 0.
Ottieni un numero causale, scorri l'array di 100, se il numero non c'é lo inserisci nell'array e lo aggiungi alla matrice altrimenti ottieni un altro random.
Non é molto performante ma é molto semplice
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 14:30   #13
andbin
Senior Member
 
L'Avatar di andbin
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: TO
Messaggi: 5206
Ecco come riempire una matrice 10x10 con numeri unici da 1 a 100 (in cui la cella [0,0] sia sempre 1):
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>

int rand_int (int min, int max)
{
    double d;

    d = rand () / (RAND_MAX+1.0);
    return ((int) (d * (max-min+1))) + min;
}

void rand_matrice (int m[10][10])
{
    int numeri[100], i, j, idx, n;

    for (i = 0; i < 100; i++)
        numeri[i] = i+1;

    n = 99;

    for (i = 0; i < 10; i++)
    {
        for (j = 0; j < 10; j++)
        {
            if (i == 0 && j == 0)
                idx = 0;
            else
                idx = rand_int (0, n);

            m[i][j] = numeri[idx];
            numeri[idx] = numeri[n--];
        }
    }
}

void stampa_matrice (int m[10][10])
{
    int i, j;

    for (i = 0; i < 10; i++)
    {
        for (j = 0; j < 10; j++)
            printf ("%3d ", m[i][j]);

        printf ("\n");
    }
}

int main (void)
{
    int m[10][10];

    srand ((unsigned int) time (NULL));

    rand_matrice (m);

    stampa_matrice (m);

    return 0;
}
__________________
Andrea, SCJP 5 (91%) - SCWCD 5 (94%)
andbin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 14:32   #14
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da dijo
già che ci sei mi spieghi come passare un riferimento a matrice ad una funzione? grazie
puoi fare una funzione del genere:
Codice:
void Funz( int mat[10][10], int y, int x, int Val )
{
   ...
   mat[y][x] = Val;
   ...
}
passi per riferimento ma specifichi anche le dimensioni della matrice

EDIT: scusa chiedevi come passare (sono sempre piú stordito)
in questo caso passi semplicemente il nome:
Codice:
int Mat[10][10];
...
Funz( Mat, 9, 9, 6 );
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve

Ultima modifica di trallallero : 07-12-2006 alle 14:35.
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 14:40   #15
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
Quote:
Originariamente inviato da dijo
Mi conviene indicizzare 100! matrici con tutte le combinazioni possibili? e poi verificare quali siano le matrici coerenti?
Le matrici da analizzare secondo il tuo modello sono:

"933262154439441526816992388562667004907159682643816214685929638952175999932299\
156089414639761565182862536979208272237582511852109168640000000000000000000000\
00"

Oltretutto una volta generate, dovresti verificarle una per una fino a trovarne una che rispetti le condizioni del gioco....
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 14:42   #16
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da dijo
prendere una matrice 10*10. Mettere 1 nella prima casella v[0][0] e mettere la cifra successiva in una casella cosi scelta: o spostata di due lungo le 4 direzioni cardinali, o spostata di uno lungo le diagonali.
L'obbiettivo è, senza uscire mai dai bordi, riempire la matrice con 100 numeri.
C'è qualcosa che non mi quadra.

Immagina la tua matrice come se fosse una scacchiera.
Se ti muovi di due unità in su, in giù, a destra, o a sinistra, passi da una casella a un'altra casella dello stesso colore.
Se ti muovi in diagonale, passi da una casella a un'altra casella dello stesso colore.

Allora, se ti muovi come dici tu, potrai riempire o tutte le caselle bianche, o tutte le caselle nere; ma non tutte le caselle, cosa che invece è chiesta dall'esercizio.

Dove sbaglio?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 14:56   #17
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
vabbé, ti posto anche la mia versione. Non é ordinata in funzioni come quella di andbin ma almeno hai un paio di esempi

Codice:
int main()
{
   int Mat[10][10];
   int Vet[100];
   int x, y, i, Count;

   srand( getpid() );

   memset( Mat, 0, sizeof(Mat) );
   memset( Vet, 0, sizeof(Vet) );

   // INIZIALIZZA LA MATRICE DA 10 x 10
   for ( y = 0; y < 10; y++ )
      for ( x = 0; x < 10; x++ )
      {
         while(1)
         {
            int R = rand() % 100 + 1;

            for( i = 0; i < Count; i++ )
               if ( Vet[i] == R )
                  break; // IL NUMERO C'E' GIA'

            if ( Vet[i] == R )
               continue; // RICOMINCIA IL while(1)
         
            Mat[y][x] = Vet[Count++] = R;
            break; // OK IL NUOVO NUMERO E' INSERITO
         }
      }

   // STAMPA LA MATRICE
   for ( y = 0; y < 10; y++, putchar('\n') )
      for ( x = 0; x < 10; x++ )
         printf( "%3i", Mat[y][x] );
   
   return 0;
}
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 14:57   #18
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
C'è qualcosa che non mi quadra.

Immagina la tua matrice come se fosse una scacchiera.
Se ti muovi di due unità in su, in giù, a destra, o a sinistra, passi da una casella a un'altra casella dello stesso colore.
Se ti muovi in diagonale, passi da una casella a un'altra casella dello stesso colore.

Allora, se ti muovi come dici tu, potrai riempire o tutte le caselle bianche, o tutte le caselle nere; ma non tutte le caselle, cosa che invece è chiesta dall'esercizio.

Dove sbaglio?
mi sembra di averlo giá sentito questo gioco. Ti devi muovere ripettando le regole postate da dijo, é un solitario non ci sono caselle nere o bianche
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 15:25   #19
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da trallallero
mi sembra di averlo giá sentito questo gioco. Ti devi muovere ripettando le regole postate da dijo, é un solitario non ci sono caselle nere o bianche
Allora te lo dico in un altro modo.

Considera la somma delle coordinare della casella della matrice.

Se ti muovi di 2 in su o in giù, cambi di 2 il valore dell'ordinata e lasci intatto quello dell'ascissa; quindi, se la somma dell'ascissa e dell'ordinata era pari, rimane pari, e se era dispari, rimane dispari.
Se ti muovi di 2 a destra o a sinistra, cambi di 2 il valore dell'ascissa e lasci intatto quello dell'ordinata; quindi, se la somma dell'ascissa e dell'ordinata era pari, rimane pari, e se era dispari, rimane dispari.
Se ti muovi di 1 in diagonale, cambi di 1 sia l'ascissa che l'ordinata; quindi, se la somma dell'ascissa e dell'ordinata era pari, rimane pari, e se era dispari, rimane dispari.

Ma allora, muovendosi così, puoi andare solo sulle caselle in cui la somma dell'ascissa e dell'ordinata ha la stessa parità che in quella di partenza: e questo copre solo metà della matrice.

Di nuovo: dove sbaglio?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2006, 15:35   #20
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Allora te lo dico in un altro modo.

Considera la somma delle coordinare della casella della matrice.

Se ti muovi di 2 in su o in giù, cambi di 2 il valore dell'ordinata e lasci intatto quello dell'ascissa; quindi, se la somma dell'ascissa e dell'ordinata era pari, rimane pari, e se era dispari, rimane dispari.
Se ti muovi di 2 a destra o a sinistra, cambi di 2 il valore dell'ascissa e lasci intatto quello dell'ordinata; quindi, se la somma dell'ascissa e dell'ordinata era pari, rimane pari, e se era dispari, rimane dispari.
Se ti muovi di 1 in diagonale, cambi di 1 sia l'ascissa che l'ordinata; quindi, se la somma dell'ascissa e dell'ordinata era pari, rimane pari, e se era dispari, rimane dispari.

Ma allora, muovendosi così, puoi andare solo sulle caselle in cui la somma dell'ascissa e dell'ordinata ha la stessa parità che in quella di partenza: e questo copre solo metà della matrice.

Di nuovo: dove sbaglio?
Se parti dalla posizione (5,5), puoi andare in (5,8),(5,2),(2,5),(8,5) orizontale/verticale. (7,7),(7,3),(3,7),(3,3). Vai sia sugli ipotetiche caselle bianche che su quelle nere.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata...
GeForce NOW si prepara a vivere un mese ...
Exynos 2600: temperature più bass...
Apple si ispirerà a Nothing? Back...
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulk...
Velocità 12 volte superiore a que...
Una piccola Morte Nera è gi&agrav...
Sei frodi che minacciano gli utenti nel ...
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo svi...
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' ...
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect &...
5 robot aspirapolvere di fascia alta in ...
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è ...
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon...
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v