|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
può essere rischioso
ho fatto fare una foto con tempo 15 secondi in una stanza illuminata per provare le funzioni manuali della mia digitale...può essere pericoloso per il sensore? se si...mm per una volta non gli ho fatto nulla spero...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Io ho fatto foto con esposizione di 20 minuti con la mia digitale, eppure non l'ho ancora buttata
![]() Non ti fare problemi, le macchine vanno usate così, non si rovina nulla! Tieni presente che il sensore di una compatta rimane in pratica perennemente acceso per mostrarti l'anteprima sul display... figuriamoci se un'esposizione di 15 sec può farle qualcosa! Nelle reflex viene acceso solo durante lo scatto, ma come ho detto si fanno esposizioni di decine di minuti! Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pisa
Messaggi: 1270
|
scusate ma io non me ne intendo di esposizione avendo per ora una compatta che fa tutto in automatico.. Ma a che serve fare tutto questo tempo di esposizione?? Credo di aver capito a cosa serve in generale.. cioè se c'è poca luce si aumenta il tempo di esposizione, per evitare di usare il flash.. così si cerca di immagazzinare + luce possibile no?? Ma 20 minuti di esposizione a che diamine servono?? Ma anche 30 secondi? Non sono tanti?? Mi spiegate un pò come funziona??
__________________
"C'è molto più della carne dietro questa maschera... Dietro questa maschera c'è un'idea signor Creedy... e le idee sono a prova di proiettile!" (V) Canon 5D Mark II + Canon 24-105mm f/4 L IS USM + Canon 50mm f/1.8 + un pò di altra roba.... ![]() _.-::"Le mie foto su Flickr"::-._ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bari
Messaggi: 35
|
Quote:
Idem con patate..volevo capire pure io |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Quote:
Il tempo di esposizione e il diaframma regolano, congiuntamente, la quantità di luce che colpisce il sensore (o pellicola); se il diaframma è limitato nell'apertura e la luce è poca, pochissima, devi necessariamente aumentare il tempo di esposizione per fare in modo che qualcosa rimanga impresso sul sensore o sulla pellicola (la fotografia è luce, non buio). Il sensore non è l'occhio umano e non ha la stessa sensibilità (oltre a non avere un cervello in grado di interpretare un segnale). Ciao P.S. Prova ad usare il flash per illuminare una costa o una montagna intera... oppure una galassia... il flash non serve per illuminare ciò che è buio, ma per creare o togliere ombre.
__________________
https://instagram.com/teod |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:40.