|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4585.html">http://news.hwupgrade.it/4585.html</a>
Un interessante articolo è stato pubblicato da digit-life a <a href=http://www.digit-life.com/articles/cdrdisktest4/index.html>questo indirizzo.</a><br> Viene discusso il controverso argomento dei supporti CD-R, classificati in base ai materiali di costruzione. L'articolo, che ha il merito di trattare un argomento decisamente "oscuro", si basa purtroppo su voci e non su prove effettive. <br> C'è da dire però che l'argomento, attualmente, è affrontabile basandosi quasi escusivamente su questi paramentri, mancando notizie certe da parte dei produttori; quando presenti, spesso sono in contraddizione con altre.<br> In linea di massima gli attuali CD-R vengono divisi in due macrocategorie, in base al materiale utilizzato per memorizzare i dati: dispositivi basati su materiale cianinico e altri su materiale ftalocianinico.<br> I primi, contraddistinti dal colore blu e sfumature simili, (ad esempio i TDK) vengono considerati più adatti e resistenti alla potenza del laser alle alte velocità di scrittura, oltre ad essere maggiormente compatibili con i lettori.<br> Gli ftalocianinici invece, più recenti, hanno una colorazione che può essere verdina tendente all'oro (di solito infatti vengono indicati come dischi Gold), meno compatibili ma più resistenti. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:21.



















