|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
|
dubbio collegamento access point
mettiamo caso che io abbia da una parte della casa un router/access point collegato alla linea telefonica, e dall'altra 3 PC collegati via ethernet ad un secondo access point. in questo modo i tre computer sarebbero collegati ad internet grazie al collegamento wifi tra i due AP, così come lo sarebbero eventuali PC collegati alle porte ethernet dell router/ap.
è possibile collegare un altro PC via wifi alla rete e, quindi, ad internet? un mio conoscente dice che i due suddetti AP andrebbero collegati per forza in modalità point-to-point, e sarebbe necessario un ulteriore AP, collegato alla rete via ethernet, per dare accesso ad altri dispositivi. non ci sono altre soluzioni? grazie Ultima modifica di Furla : 20-09-2006 alle 17:27. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Codice:
INTERNET
| ((( PC wi-fi
|___Router ADSL wireless ))) ((( Access point WIRELESS CLIENT
|
|___PC1
|___PC2
|___PC3
|
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
|
quindi il router/AP può tranquillamente ricevere e trasmettere dal/al PC wireless e contemporaneamente dallo/allo AP/switch? grazie, se la tua rete funziona così mi sei stato di grande aiuto. per caso occorre ocnfigurare gli AP in modo particolare?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Staranzano
Messaggi: 235
|
Interessava anche a me.
L'access point è configurato in modalità client o in WDS? (Wireless Distribution system) Ma l'AP in modalità client non può connetere solo una periferica di rete? E con la crittografia come la mettiamo? Interessa anche a me, dato che, tramite APe uno switch ethernet vorrei rendere wireless una stanza di PC connessi col cavo, proprio come il tuo schema... Il mio router supporta il WDS in contemporanea con la creazione di una SSID (almeno in teoria...) Quindi posso tener una rete wireless tra i miei portatili ed un link WDS tra i fissi. Però il problema è sempre la crittografia. Che modello di AP usi? I manuali non sono mai chiari sulle modalità client/bridging
__________________
Smetti di usare il PC prima che lui usi TE!!! |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Posseggo un router ADSL wireless D-Link DSL-604+ (22 Mbit/s teorici, 6 Mbit/s reali) che gestisce la connessione ad Internet e il port forwarding. Ad esso è collegato via wi-fi un access point D-Link DWL-900AP+ in modalità WIRELESS CLIENT, con stesso SSID del router e stessa crittografia (WEP a 256 bit, esclusiva della linea AirPlus D-Link a 22 Mbit/s). Purtroppo non riesco a far funzionare il collegamento con il filtro dei MAC ADDRESS sul router, ma ciò dipende dal firmware del DSL-604+ e non dal fatto che non si possa fare. Interpellato il servizio clienti D-Link, mi hanno risposto di downgradare la versione del firmware del router per poter sfruttare il filtro sui MAC ADDRESS con l'access point in modalità WIRELESS CLIENT, ma a me non importa più di tanto, perché intorno a me non c'è pericolo Al di là dell'access point è collegato via cavo Ethernet uno switch D-Link DES-1008D (8 porte Ethernet / Fast Ethernet), che distribuisce la connessione Internet ad un access point DWL-2100AP funzionante in modalità ACCESS POINT, un NAS Western Digital NetCenter da 320 Gbyte, un PC desktop, un muletto sul quale gira Ubuntu e un PC adattato a NAS fai-da-te su cui gira FreeNAS (si tratta di un vecchio Pentium II 233 MHz con pochi gigabyte di hard disks). Infine, l'access point D-Link DWL-2100AP fornisce connettività ad un portatile con scheda D-Link DWL-G650 (che va soltanto a 20 Mbit/s reali: devo smanettare un po' per arrivare ai fatidici (possibili) 30...). La scelta di questa configurazione risiede nel fatto che il protocollo 802.11b+ costituisce un collo di bottiglia per il portatile, per cui se devo trasferire grandi quantità di files, è preferibile passare dove c'è più banda passante (appunto dove c'è il protocollo 802.11g+). Con tutti questi aggeggi riesco a - scaricare con aMule sul PC con Ubuntu; - navigare con il desktop collegato allo switch, scaricare la posta ed utilizzare i devices sulla rete (ad esempio, desktop remoto sul muletto Ubuntu powered); - usare il Pentium II come server FTP e serverino LAN; - usare il NAS WD per ascoltare la musica e guardare i DivX e i DVD in streaming; - fare le stesse cose che faccio con il desktop con il portatile. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Staranzano
Messaggi: 235
|
Leggendo qua e là ho visto che esiste un US Robotics Wireless Bridge
che può funzionare sia da client, che da bridge WDS, che da range extender. Oppure un semplice Access poin (sempre USR) che fa da AP oppure da bridge WDS (ma permette comunque di stendere il segnale). A leggere il manuale verrebbe mantenuta la crittografia (ma non so se il router che posseggo, sempre USR con supporto WDS, mantenga la crittografia anche per il WDS... ho mandato una mail al supporto). Pensavo di fare così: modem-router ))) ((( portatile ((( AP/Bridge ------- PC/swich con più PC oppure, visto che la stanza del bridge è a fianco alla mia camera (dove ho il portatile) modem-router ))) ((( AP/Bridge ------- PC/swich con più PC ))) ((( portatile (visto che l'AP è in WDS il portatile dovrebbe rilevarlo come segnale più potente) Ora non so se sia utile impostare manualmente il roaming, ho paura che essendoci due AP (il router e l'AP) molto vicini (meno di 5 metri) ciò potrebbe creare "confusione" alla scheda wireless (anche se dovrebbe agganciarsi al segnale più potente). Rimane il dubbio se comprando un dispositivo di altra marca venga mantenuta la compatibilità e le impostazioni di crittografia. Però 130 €uri sono tanti... oltretutto non sfrutterei nemmeno il MaxG a 125 Mbps, se potessi trovare un semplice AP in modalità G sarebbe già ok. Pensavo ad un linksys da 75 €, opure ad un d-link, ma il dubbio sulla compatibilità rimane... In ogni caso dici che è sufficiente configurare un AP in modalità client, e da lì collegare tutti i PC via cavo, ma non ci sono problemi con gli indirizzi IP? Utilizzi IP statici o usi il DHCP del router? A quanto ho capito in modalità client viene "clonato" il mac della scheda di rete, o almeno L'AP viene visto come una singola interfaccia di rete(quindi con un unico ip associato)... oppure no?
__________________
Smetti di usare il PC prima che lui usi TE!!! |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
l'access point D-Link DWL-900AP+ come server DHCP nell'intervallo 192.168.0.20->29; e l'access point D-Link DWL-2100AP come server DHCP nell'intervallo 192.168.0.30->39 solo perché il router ha indirizzo 192.168.0.1; il DWL-900AP+ ha indirizzo 192.168.0.2; e il DWL-2100AP ha indirizzo 192.168.0.3, ma in realtà hai la più ampia libertà di configurazione: basta che il pool di ogni server DHCP non sia sovrapposto in qualche indirizzo. Il primo server DHCP che il PC trova è quello che assegna le impostazioni TCP/IP. PS: all'elenco dei devices di prima mi sono dimenticato di segnalare che uso anche un palmare connesso in wi-fi con il DWL-2100AP. La modalità WIRELESS CLIENT di un access point non è clonare un MAC o cose complicate, ma semplicemente è la modalità di funzionamento di un access point per cui tale AP finge di essere un client wi-fi (proprio come se fosse una scheda di rete wi-fi) nei confronti di un altro access point che non può essere configurato in modalità BRIDGE con esso. In questo modo, hai la più completa libertà di configurazione anche nella creazione di una rete wi-fi. |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Staranzano
Messaggi: 235
|
Quote:
Se l'AP finge di essere una scheda di rete, alla stessa interfaccia verrebbe assegnato solo un ip... o no? Da come dici tu sarebbe sufficiente prendere un qualsiasi client wireless con porta ethernet e collegarci tutto quello che ti pare. Questo non può creare conflitti? D'altra parte è vero che, volendo, su un'interfaccia di rete è possibile definire più ip, ma nei manuali viene sempre menzionata la connessione di un'unica periferica di rete. Solo nei client linksys (ce n'è uno con 5 porte disponibili, ma costa oltre 200 €uro...) è esplicitato il fatto di connettere più periferiche (a quanto ho capito utilizzano una sorta di modalità bridge interna). Però se mi dici che funziona... potrei provare!!! Ma allora i produttori cercani di fregarci! D'altra parte la mia esigenza era quella di rendere wireless un PC senza l'ausilio di schede USB/PCI, per poter avere una connessione anche con linux e compatiblità assoluta, quindi il limite di una scheda di rete non dovrebbe essere così fastidioso. Adesso farò una ricerca per vedere se trovo qualche AP economico con questa funzionalità. Alex sei stato gentilissimo.
__________________
Smetti di usare il PC prima che lui usi TE!!! |
|
|
|
|
|
|
#10 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:05.



















