|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Gestione Server da remoto
Ho vari PC sparsi per la casa attualmente collegati in ethernet ad un router ADSL e pensavo, visto che ho una presa telefonica anche nel seminterrato, di metterci un server che mi faccia anche da firewall (userei un vecchio P3-800 ancora egregiamente funzionante) e connettere gli altri in WiFi....
a parte il problema della configurazione della rete WiFi, di cui chiederò lumi quando mi arriveranno i componenti (appena trovo i soldi ![]() Intanto sto installando il server in camera (connesso in ethernet) per fare un po' di prove, ma non so come gestirlo da un altro PC.... ho sentito parlare di telnet, ssh, vpn, ecc.... Qualcuno mi sa spiegare le differenze e magari darmi qualche dritta ? Anche links (meglio se in italiano) vanno bene, quelli che ho trovato io sono un po' troppo complicati per cominciare a capirci qualcosa partendo da zero ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
essenzialmente hai 2 modi di gestire un sistema da remoto: o visualizzando in locale il desktop remoto (tramite vnc ad esempio) o gestendo da shell loggandoti tramite telnet o ssh (usa ssh che è più sicuro)
per accendere da remoto un pc si usa il Wake On Lan, ovviamente solo su ethernet e non wireless non so quanto sia comodo e performante collegare tutti i pc via wifi al server: se giochi online e/o scambi grandi quantità di dati io non sceglierei questa opzione |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Se installi un firewall partendo da una distro standard i metodi succitati sono ottimi.
Aggiungerei webmin (cambiando porta du default e usando una password 'rocciosa'). Se opti per distro firewall specifiche, tipo smoothwall / monowall, hanno già un sistema di connessione remota tramite https al loro interno. Smoothwall ha anche una console in java che 'virtualizza' il terminale della macchina.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Ops... in contemporanea
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Tenete conto che se posto in sezione newbies non è un caso ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Quote:
http://www.openssh.com/faq.html (in inglese) wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/SSH (italiano) una volta connesso con ssh puoi gestire il server da linea di comando, quindi non ti resta altro che imparare la sintassi della shell (come il prompt di dos, solo mooolto più versatile e potente) Quote:
ad esempio giocare in wifi è sconsigliabile e spesso nemmeno praticabile invece che mettere una 10mbit sul server converrebbe una 100mbit (si trovano a 4€); se usi il server per scaricare da internet quando poi trasferisci i files non dovrai attendere una vita |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() Grazie ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
io con una pidocchiosa da 4€ faccio così
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:33.