|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Napoli
Messaggi: 296
|
Quale distribuzione per gestire un Server?
Ciao a tutti,
mi sto accingendo a comprare nuovi componenti per creare un server Linux, e installare applicativi di CRM, Contabilità, Fax Server e una macchina virtuale con sopra Asterix (in futuro potrei voler gestire gli utenti dell'ufficio, ma non adesso). Il server avrà processore Dual Core a 64 bit, ho usato per qualche mese SUSE 10 e mi sono trovato abbastanza bene. Siccome non ho una panoramica completa di tutte le distribuzioni, quale mi consigliate? Me ne serve una molto user friendly (per capirci, le opzioni più comuni devono essere fatte mediante interfaccia grafica, così come gli aggiornamenti e così via) ma allo stesso tempo potente e customizzabile, quando serve (Hylafax ad esempio l'ho installato mediante riga di comando). Via con le domande, alcune sono molto niubbe: Rimango su SUSE o c'è di meglio? Esistono versioni Server gratuite? Le versioni Server funzionano in tutto e per tutto come quelle desktop per gli applicativi web oriented? Tutte le distribuzioni supportano le nuove cpu Conroe e Merom? Ultima cosa, che benefici avrei con una distribuzione a 64 bit? Le applicazioni 32 bit girerebbero senza nessun problema o decadimento di prestazioni? Grazie mille e scusate per le tante domande! Ultima modifica di Sharpnel : 08-09-2006 alle 21:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Napoli
Messaggi: 296
|
Nessun consiglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Ubuntu (Server)
Debian (io dico la 3.1, ma altri diranno la etch o la sid) Trustix (server) SME (server) A pagamento: SuSE e Red Hat Enterprise Edition (con un servizio clienti che la MS se lo sogna) Sui nuovi procio credo che in ogni caso tu debba ricompilarti il kernel (al che insorgeranno alcuni dicendo: perchè la 3.1 che ha un krnl vecchio e poi dici di ricompilarlo ecc ecc ... ![]() P.S: Server ed interfaccia grafica non vanno d'accordo. Nel senso che dipende dalle funzioni del server. Se è un server intranet non collegato con l'esterno puoi usare di tutto. Se ti trovi bene con SuSE usala. Io la uso come SOHO, ma non mi sentirei mai di metterla come server, nemmeno intranet. Se è un server con accesso internet e con servizi accessibili (ftp, web, mail, php, MySQL ecc.) meno servizi girano e maggiore sarà la sicurezza. Ergo -> riga di comando, con tutto chiuso, utenti all'osso, patchare, controllo log, sniffing ecc ecc. Ovvio che la 'riga di comando' non risponde allo 'user friendly'. Se fai una ricerca ci sono altre discussioni in merito.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Napoli
Messaggi: 296
|
Quote:
![]() D'accordissimo che da linea di comando hai un controllo decisamente maggiore sul sistema ma, correggimi se sbaglio, una cosa del genere potrebbe essere fatta anche con una distribuzione come Suse vero? Demandando alla parte grafica tutti quei task magari automatici o ad alto livello, e personalizzando il resto da linea di comando. Tenendo conto inoltre che, in ufficio, tutta la rete e gestita e filtrata da Router e Firewall di alto profilo (Anche per porte e servizi), li si che sono bravo nella configurazione ![]() Ultima cosa, quali distribuzioni ti permettono di far girare il codice 64 bit o 32 bit in maniera trasparente e senza dover intervenire? Ciao e grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 407
|
Anch'io ti consiglio Debian GNU/Linux.
Se vuoi usarla a 32 bit installa Sarge, ottima per i server. Sarge è l'attuale versione stable di Debian. Se vuoi invece usarla a 64 bit, allora devi installare Etch. Etch è l'attuale versione di testing che verrà rilasciata come nuova stable a dicembre. Ti consiglio Debian perché è quella che, una volta imparati i comandi base, è la più semplice da aggiornare a manutenere ed ha un repository di pacchetti pronti per l'installazione che probabilmente è il più vasto esistente al mondo. Infine una distro GNU/Linux è server/desktop o quello che vuoi a seconda dei programmi che installi. Ciao Davide |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
|
Già che hai voglia di provare, prova questa http://www.centos.org
E' una Red Hat enterprise ripacchettizzata (e free ![]()
__________________
In a world without fences, who needs Gates? Power by: Fedora 8 - Mac OS X 10.4.11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Anche io vado con Debian Sarge ... Una roccia.
Tra quelle a pagamento pure io ho potuto constatare l'assoluta qualità dell'assistenza clienti di Suse. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Napoli
Messaggi: 296
|
Quote:
Non l'ho provata però come distribuzione a se stante e per le altre cose che mi servono, com'è? Completa di tutto e con un installer grafico che verifica anche dipendenze e aggiornamenti? Grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:05.