|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5155
|
Realizzare candele con bottigliette di vetro, che liquido usare ?
Ciao.
Due anni fa andai ad una festa sulla riva di un fiume e ricordo che per illuminare la zona usarono un sistema tanto ingegnoso quanto spettacolare. Presero delle bottigliette di vetro dei succhi di frutta Zueg, le riempirono di non so che liquido, praticarono un foro nel tappo, ci fecero passare attraverso un pezzo di corda in modo tale che, una volta rimesso il tappo, la corda sporgesse circa 3 dita sopra di esso ma fosse abbastanza lunga da toccare il liquido. Poi sbatterono le bottigliette e le posizionarono in molti punti. Dato che tra poco faremo una grigliata serale in una zona priva di illuminazione, e pensavo di riutilizzare la stessa idea, la domanda ora è: che liquido usarono ? Ricordo che era trasparente ma non che odore avesse. Potrebbe essere stata trielina ? Sennò cosa potrei usare che sia reperibile in commercio ? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
potrebbe essere di tutto, probabilmente alcol etilico "puro" (non quello colorato) o benzina o altri composti aromatici...
di fatto penso che vada bene tutto, puoi usare anche l'alcol denaturato senza problemi penso... fai una prova ![]() personalmente però mi sembra un po' pericoloso come sistema; alla fine sono delle molotov, se cadono per terra... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5155
|
Non so se per scarsa conoscenza o per incoscenza, ma ricordo che loro le maneggiavano con relativa disinvoltura.
Cmq c'è da contare che ciò che brucia è la corda, usata come stoppino, nella parte esterna alla bottiglietta. Da quel che dicevano il liquido interno era utilizzato solo per far si che la corda non si consumasse subito e durasse di più (infatti durarono per almeno 12 ore). Le bottigliette erano riempite con uno o massimo due dita di questo liquido. Dato che siamo lungo lago la mia idea era di prendere alcune lastre di polistirolo da 30x30, fissarci sopra 4 o 5 di queste candele per ogni lastra e poi ancorare le lastre con un paletto ad un metro dalla riva. In questa maniera nessuno andrebbe a fare il cretino. Dite che sarebbe pericoloso egualmente ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() Per le torce da giardino c'è il liquido apposito (magari alla citronella per allontanare le zanzare), che puoi trovare in ogni negozio di articoli da giardino, brico, centro commerciale, ferramenta.... Altrimenti c'è pure il gel per candele. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
ah capito, pensavo che il principio fosse come quello dei "bunsen" ad alcol, dove c'è lo stoppino immerso nell'alcol
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
|
Quote:
Quoto. L'ho preso un paio di giorni fà per una lanterna...è alla citronella l'ho pagato 4,20€ se non ricordo male, sarà un litro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5155
|
Quindi non è nulla di pericoloso, giusto ?
s3s3, mi sapresti dire il nome del liquido ? E come tipo di corda cosa potrei usare ? Immagino non corda di materiale plastico a meno che non voglia intossicarli tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
![]() ma è un liquido infiammabile o no? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5155
|
A me avevano detto che serviva a evitare che lo stoppino bruciasse troppo in fretta, ma magari sbagliavano o magari ricordo male io, in fondo sono passati 3 anni...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1783
|
Poteva essere del normalissimo petrolio lampante (ovvero proprio quello che è fatto apposta per alimentare le lampade a petrolio)
Lo trovi in ferramenta...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1783
|
Quote:
Lo stoppino serve da "supporto" al liquido infiammabile...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Rossano V.to (Vi)
Messaggi: 745
|
Quote:
La corda sempre dove ho preso l'olio vendono le corde già tagliate da mettere sulle troce da giardino. Saranno lunghe 20cm con un diametro di 7-8mm un po' schiacciate. Se trovo una foto ti posto il link. EDIT: Te lo mandi via PVT prchè è un link commerciale. Ultima modifica di s3s3 : 14-08-2006 alle 14:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5155
|
Ringrazio s3s3 per il link.
Già che ci sono ne approfitto per un'altra domanda: e se volessi cambiare il colore della fiamma ? C'è qualche sostanza per farlo ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
forse anche metalli, ho un accendino con un filo metallico (penso qualche ossido di rame) posizionato sopra l'uscita della fiamma: la colora di verde. per quanto riguarda i sali, potresti provare a sciogliere NaCl in alcol, non ho mai provato, forse dico una cazzata però magari ti fa la fiamma arancione. comunque se bruci i seguenti sali: cloruro di rame = verde molto brillante quasi blu cloruro di sodio = arancione molto forte nitrato di potassio = viola nitrato di stronzio = rosso nitrato di litio = rosso acceso nitrato di bario = verdino/giallo inoltre la polvere di alluminio fa un effetto illuminante molto forte se la bruci, occhio perché è pericolosa. se ho fatto qualche errore correggetemi ![]() Ultima modifica di xenom : 15-08-2006 alle 11:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord-Est
Messaggi: 5155
|
Innanzitutto, siamo sicuri che non salto in aria o che il bruciare queste sostanze nn produce fumi tossici ?
![]() Cmq, come faccio ad usare i sali ? Devo scioglierli nel liquido in cui va immerso lo stoppino ? O dovrei procurarmene un filettino ed attorcigliarlo attorno allo stoppino nella parte che esce dalla bottiglietta ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
per esempio se butti il comune cloruro di sodio (sale da cucina) sul fornello di casa vedi che fa una fiammata arancione (niente di pericoloso). non saprei però come far in modo che brucino costantemente, la fiammata dura poco nella maggior parte dei casi... vediamo se arriva qualcuno che ci illumina sui metalli ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:16.