Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2006, 07:25   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18056.html

Prosegue la ricerca nel campo dell'informatica quantistica. L'obiettivo è trovare una modalità che permetta di rendere le ion trap molto scalabili

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 07:32   #2
Kintaro70
Senior Member
 
L'Avatar di Kintaro70
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Verona
Messaggi: 1136
A parte queste considerazioni sul senso della vita (quando parlano i trattati di fisica si capisce poco), quale sarebbe il vantaggio ad usare queste tenologie?
Kintaro70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 08:04   #3
mauriz83
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 922
potenza computazionale abnorme,migliaia di volte quella attuale,ecco cosa servirebbe
mauriz83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 08:20   #4
Genesio
Senior Member
 
L'Avatar di Genesio
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
Beh credo che sarebbe la soluzione FINALE per i prossimi decenni, visto che dubito si possa scendere al di sotto della dimensione dell'atomo
Genesio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 08:24   #5
Vince 15
Senior Member
 
L'Avatar di Vince 15
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1082
Chissà quanto costa adesso tutta l'infrastruttura che ci lavora attorno. Noi abbiamo un chip comandando da segnali elettrici.... questi qui devono andare a muovere singoli atomi... wow!
Vince 15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 08:29   #6
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Il computer quantistico di cui si sta parlando non mi pare che sia quello considerato comunemente tale. Sara' stato chiamato quantistico perche' sfrutta degli effetti quantistici, come la tv, ma quello che s'intende comunemente per quantistico e' un computer che sfrutta i qbit che non assumono sono gli stati '0' ed '1' , ma molti di piu'. Sarebbe proprio questo il vantaggio principale. Ma ad oggi mi pare che ancora non si sappia se un tale computer sia realizzabile dal punto di vista teorico oltre che pratico.
Comunque se solo ne uscissce un prototipo tutte le aziende, i governi ecc del mondo si preoccuperebbero per la violazione dei dati che con un tale computer si farebbe in un attimo.
Una stima della potenza di un tale computer l'aveva fatta un po' di tempo fa Feynman. Per un tale pc si parla di oltre 1.000.000.000.000 di volte piu' potente circa di un computer attuale.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 08:35   #7
soft_karma
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 316
E tutto questo per far girare Word alla segretaria?
soft_karma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 08:50   #8
miniMALE
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Macerata / Trieste
Messaggi: 530
no per craccare in tempi ridicoli ogni algoritmo di cifratura.. anche il più complesso.


bisognerebbe passare per forza alla crittografia quantistica
miniMALE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 08:54   #9
Kuarl
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 733
certo, ma su windows vista del 2023 con l'office del 2023. Ah poi c'è la questione dei giochi, nel 2023 senza un computer quantistico non fai un tazzo -.-'
Kuarl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 08:56   #10
Infinity89
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 57
l'RSA è nel mirino......
Infinity89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 08:57   #11
bartolomeo_ita
Senior Member
 
L'Avatar di bartolomeo_ita
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 411
sarebbe, effettivamente, il computer definitivo. rappresenterebbe il limite
bartolomeo_ita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 09:12   #12
mauriz83
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 922
Quote:
Originariamente inviato da bartolomeo_ita
sarebbe, effettivamente, il computer definitivo. rappresenterebbe il limite
mmm,non credo sia il limite,se non ricordo male ancora meglio del quantistico ci dovrebbe essere il chip a dna,ma per adesso entrambi sono fantainformatica
mauriz83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 09:16   #13
rekjasdsadsae3kkklnsadds
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 368
Una domanda "semi-seria".

Con la potenza di un computer quantistico (= con una potenza spropositata disponibile per la cpu) si potrebbe dire addio alle varie accelerazioni hardware delegando ad esso solo il supporto base, giusto?

Mi vengono ad esempio in mente le schede video per i giochi... se tale potenza sara` disponibile in tempi umani al pubblico casalingo, non ci sara` piu` bisogno di esse come dispositivi di accelerazione video 3d.
rekjasdsadsae3kkklnsadds è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 09:39   #14
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
Siete fuori strada..
Innanzitutto pensate quanti anni sono serviti per i primi computer valvolari grandi come stanze affinchè entrassero nelle case di tutti.
40 anni?
Non prendete in considerazione meno anni per questi nuovi "computer" che allo stato attuale sono ancora più teorici che pratici e sopratutto non vengono certo pensati per utilizzi domestici.
I problemi da superare sono per adesso insormontabili al di fuori dei laboratori in cui li si studia. Si tratta di una tecnologia talmente giovane che esistono ancora "interpretazioni" sul perchè debba funzionare.
..e come è giustamente fatto notare, l'unico algoritmo che mi viene in mente per ora già creato per queste macchine è quello di Shor per la fattorizzazione dei numeri primi, ovvero cracckare RSA.
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 09:51   #15
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da Kintaro70
A parte queste considerazioni sul senso della vita (quando parlano i trattati di fisica si capisce poco), quale sarebbe il vantaggio ad usare queste tenologie?
la possibilità di risolvere alcuni problemi di complessità esponenziale in tempi polinomiali.

Ultima modifica di avvelenato : 19-07-2006 alle 09:57.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 09:52   #16
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
+ che altro mi domando il consumo di un pc quantico... sara' minore o superiore a quello attuale?
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 09:56   #17
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da ShirakawaAkira
Una domanda "semi-seria".

Con la potenza di un computer quantistico (= con una potenza spropositata disponibile per la cpu) si potrebbe dire addio alle varie accelerazioni hardware delegando ad esso solo il supporto base, giusto?

Mi vengono ad esempio in mente le schede video per i giochi... se tale potenza sara` disponibile in tempi umani al pubblico casalingo, non ci sara` piu` bisogno di esse come dispositivi di accelerazione video 3d.

Risposta semi-seria:
Non è detto che i computer quantistici siano in grado di risolvere i problemi tradizionali con la stessa efficienza delle attuali macchine deterministiche.
La ricerca quantistica, attualmente e sempre afaik, non è motivata dal superamento dei limiti fisici del silicio, ci sono in gioco altre ricerche a proposito.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 10:20   #18
Karandas
Senior Member
 
L'Avatar di Karandas
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
Il limite è dettato esclusivamente dalla conoscenza.
Karandas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 11:09   #19
Lelevt
Senior Member
 
L'Avatar di Lelevt
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
Certo è fantainformatica, però forse fra 40 anni... avrò oltre 60 anni ma magari avrò ancora voglia di smanettare con un computer quantistico.
Lelevt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2006, 11:13   #20
Daniele Nobile
Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 38
A parte il fatto che ci vorrà mooolto tempo ancora per vederne uno operativo, comunque la potenza di un supercomputer non è mai troppa e ci sono applicazioni che saprebbero mettere alla corda anche una batteria di cpu-quantistiche. La sete di conoscenza umana è insaziabile. Qualche esempio? Meteorologia, simulazione del big-bang, simulazione degli eventi sismici e via dicendo.

Ciao
Daniele Nobile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1