|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Esame di stato per il vecchio ordinamento
Ciao tutti...
Ho bisogno di un paio di informazioni. Devo sostenere l'esame di stato a Bologna per ingegneria elettronica, vecchio ordinamento. Non riesco a capire in cosa consisterà il vecchio esame, perchè su tutti i documenti -bando, istruzioni, etc- c'è scritto che chi è laureato col vecchio ordinamento continuerà a svolgere l'esame secondo le modalità previgenti al DM 509/1999, ma non dice quali sono! Bene, quali sono? ![]() Secondo cosa, una mia amica che l'ha fatto pochi anni fa mi ha detto che si può portare qualunque cosa; sul sito dell'università di Bologna c'è scritto che non si può portare alcun libro o rivista o appunti, nè niente che possa contenere alcun libro, rivista o appunti. Quale delle due? Grazie ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Il compito scritto durava 8 ore e potevi scegliere fra due temi, ad esempio ad Elettrotecnica c'era il compito di impianti e quello di macchine. Entrambi avevano anche uno o due quesiti facoltativi. La prova orale consisteva in delle domande su un po' di tutto, ma non c'era ovviamente da sapere a memoria tutti gli esami del corso, solo i concetti base, non ti massacravano insomma. I membri della commissione erano un prof del corso di laurea e due-tre assistenti; devo dire che anche gli assistenti più bastardi in sede di esame di stato erano tranquilli e non facevano domande cattive (non sembravano neanche le stesse persone). C'era poi qualcuno dell'Ordine degli Ingegneri che ti poteva fare qualche domanda di scienza delle costruzioni: forse quello potrebbe essere l'unico problema, perché se ti sei laureato in Elettronica senza aver fatto scienza potresti beccare un ing vecchio stampo, rimasto a quando tra le varie discipline c'erano solo tre esami di differenza, che potrebbe non gradire la cosa. Dieci e passa anni fa era così, forse adesso sono più tolleranti.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
ogni facoltà ha le sue regole, in genere è possibile portare un manuale di ingegneria e la calcolatrice programmabile, cmq la cosa migliore da fare è chiedere qualche informazione a qualche docente che di solito è membro interno durante la prova scritta dell'esame di stato....
...premetto che personalmente ancora lo devo fare, spero di farlo per fine novembre, cmq i miei amici che l'hanno già fatto hanno potuto portare un manuale a testa da consultare..... l'esame di stato per il vecchio ordinamento che dovrebbe essere in vigore fino alla fine del 2006 consiste in una prova scritta (votazioni in 60/60) seguita da un prova orale (a distanza di qualche mese)....... poi però le modalità sono diverse da facoltà a facoltà e gli argomenti d'esame cambiano per tipo di indirizzo e di settore (civile-industriale-informatico)..... mi sembra che tu essendo elettronico puoi scegliere se fare l'esame per il settore informatico o industriale..... non so se addirittura puoi essere abilitato per entrambi i settori...... spero che qualcuno qui ti possa dare informazioni più dettagliate, l'unica cosa certa è che questo sara purtroppo l'ultimo anno in cui l'esame di stato per ingegneria si svolgerà secondo le modalità previgenti al DM 509/1999 dopodichè ci sarà una grande ingiustizia..... vabbè lasciamo stare altrimenti si dovrebbe aprire un'altra discussione.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: AP-BO
Messaggi: 227
|
La mia risposta rischia di far esplodere un enorme conflitto di interessi....
In ogni caso: 1) Puoi portare tutto quello che vuoi; l'unica limitazione é che tutto sia rilegato (cioé nessun foglio sparso). Cosa si intende con il termine rilegato è stato discusso nella scorsa commissione per ore ed ore (non scherzo ![]() 2)L'esame consiste nello svolgere in 8 ore un tema scelto tra i 7 a disposizione: elettronica, informatica, automazione, ricerca operativa, telecomunicazioni, bioingegneria, macchine. Si puó scegliere uno qualsiasi di quesi e risolverlo. Negli ultimi anni la percentuali di bocciati é salita leggermente e, l'ultima volta, é stata del 15% circa. C'é da dire che, in ogni caso, vengono considerati insufficienti solo quei compiti REALMENTE insufficienti, cioé qui compiti che poco si discostano dal compito consegnato in bianco. Tutto questo vale ovviamente per l'esame di stato v.o. per ingegneria a Bologna (da altre parti nin so'). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Ok, grazie a tutti per le informazioni
![]() Quindi alla fine si può portare quel che si vuole o, nel caso peggiore, un "manuale d'ingegneria", che però non ho ben chiaro cosa sia avendo studiato il 90% su dispense ![]() Riguardo alla prova da scegliere, beh, sceglierò ovviamente elettronica avendo studiato quello ![]() A me continua sinceramente a non essere chiara la differenza, a questo punto, tra l'esame pre e post riforma: quello che mi avete detto, a parte la distinzione tra ing. junior e senior ( ![]() Smasher, io adoro i conflitti di interessi, parlami ![]() Ah, riguardo a scienza delle costruzioni... se anche lo nominano, col livello attuale dei laureati, mi sa che la gente fugga. ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: AP-BO
Messaggi: 227
|
L'esame di stato per i laureati con il n.o. è decisamente diverso e, aggiungo io, decisamente più difficile. In pratica consiste in 4 prove nel seguente ordine:
1) scritto - rispondere a 4 domande su: informatica, elettronica, automazione, telecomunicazioni in 2 ore senza nessun libro/appunto 2) scritto - tema a scelta tra 5/6 possibiltà in 3 ore 3) orale 4) scritto - prova pratica cioé esercizio a scelta tra le solite 6/7 possibilitá La prova più dura è sicuramente la prima, non perchè le domande siano difficili, anzi sono spesso domande di base, ma perchè può succedere che un elettronico di 5 anni debba rispondere ad una domanda di controlli quando il suo unico esame di controlli é stato fatto se va bene 3 anni prima. La burocraticità del tutto porta a dover assegnare un punteggio ad ogni risposta e poi farne la somma....lasciare in bianco una domanda porta inevitabilmente verso una bocciatura ![]() Non voglio nemmeno immaginare quando tra un anno dovranno affrontare l'esame con questa metodologia i v.o......per noi commissari sarà una vera e propria prova di forza cercare di promuovere tutti ![]() E da qui si intuisce il conflitto di interessi avendo io fatto parte diverse volte delle commissioni proprio a Bologna e proprio per gli elettronici (in verità per tutti gli ingegneri dell'informazione). E' possibile che sia commissario anche a giugno, anche se a dire la verità finora sono stato contattato solo per fare un'ora di lezione sull'esame dall'albo degli ingegneri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() ![]() A parte gli scherzi... bello schifo! Tra l'altro, sono curioso di sapere come faranno i laureati del NO a superare prove così generali, dato che sono abituati ad imparare una nozionistica di bassissimo livello... Tornando a me, quando trovo scritto che non si può portare nulla all'esame allora è riferito all'esame nuovo, bene bene.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: AP-BO
Messaggi: 227
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
Che poi il nuovo metodo sia uno scandalo o meno non sta a me dirlo: questa modalità ci é stata imposta dall'alto....cmq per quanto ne sappia, anche se si é detto che dopo il 2006 la vecchia modalitá scompare, i rappresentanti dell'albo hanno anche detto testuali parole: "siamo in Italia e l'Italia é il paese delle proroghe...". Quindi non vedo impossibile una ulteriore proroga. Quote:
http://www.ing.unibo.it/NR/rdonlyres...icandidati.pdf |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Quote:
In ogni caso io resto dell'idea che questo nuovo esame sia ancora più folle di quello precedente. Già è assurdo, a mio avviso, che una persona laureata debba poi sostenere un ulteriore esame perchè gli venga, di fatto, riconosciuta la validità della laurea... Tra l'altro, detto tra noi, io lavoro già proprio per unibo, ti pare che abbia un senso che la stessa unibo mi venga poi a dire che non sono abilitato a fare l'ingegnere? Mah... Ma poi, dopo che tutta l'università è sempre più improntata verso una settorialità e una specializzazione estrema -cosa assurda-, andare a mettere un esame di stato generale è veramente follia. Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: AP-BO
Messaggi: 227
|
Quote:
Tutto questo é peró SICURAMENTE in contrasto con il modo in cui viene svolto l'esame e lo sará ancora di piú grazie alla specializzazione estrema, come dici giustamente, dell'universitá stessa. Il fatto che l'esame di stato venga considerato una validazione della laurea é purtroppo vero ma, secondo me, sbagliato. Si dovrebbe tornare al vero significato, cioé: vuoi fare il libero professionista? esame. Lavori in azienda? niente esame. Il problema é che questo peró interessa a qualcuno? Assolutamete no! piú esaminati = piú bollettini verso universitá e albo ingegneri ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
In ogni caso, sono d'accordo che uno dei problemi di fondo dell'università sia quello che ho quotato...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
a questo punto la mia domanda è:
ma è vero che secondo i nuovi regolamenti per sostenere l'esame di stato (n.o. livello senior) è necessario fatto un anno di tirocinio presso uno studio di ingegneri iscritti all'albo? nel caso io non facessi in tempo a discutere la tesi entro novembre non potrei più sostenere l'esame di stato entro la fine del 2006 e se entra in vigore la nuova modalità in pratica dovrei prima fare un anno di tirocinio? precedentemente quando ho parlato di "ingiustizia" intendevo un concetto molto chiaro e semplice...... era giusto regolamentare l'iscrizione all'albo perchè era necessario settorializzare di più i vari indirizzi per raggiungere un livello di professionalità più elevato...... premesso questo sono arrabbiato invece per il fatto che con le innumerevoli riforme non si sia tenuto conto che ci fossero ancora tanti studenti rimasti al vecchio ordinamento con un certo numero di esami sostenuti ma soprattutto con un certo TIPO di esami.... mi spiego meglio..... cosa ho fatto a fare l'esame di disegno, meccanica razionale, meccanica applicata, scienza delle costruzioni ecc... se poi con il nuovo regolamento potrò iscrivermi ad un solo settore (industriale).... da specificare che sono "elettrico" e che avrei preferito poter fare a questo punto esami più consoni alla mia specializzazione ma essendo quegli esami obbligatori non ho potuto fare diversamente..... sapete il detto "cornuto e mazziato"?.... ecco! P.S.... non c'è pretesa da parte mia occuparmi un giorno di cose di cui non sono adeguatamente preparato, il "civile" faccia il civile, l'elettrico faccia l'elettrico, così pure il meccanico... però queste regolamentazioni le avrebbero dovute fare già da 50 anni e non adesso....... mi sento rispondere sempre che devo pensare alle cose che so fare non a competenze diverse dalle mie, ma allora io mi chiedo perchè gli impianti elettrici per esempio sono di competenza anche degli ing civili? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Io comunque la cosa del tirocinio non l'ho mai sentita, anche perchè, quale elettronico per esempio può fare tirocinio in uno studio di elettronici? ![]() ![]() Comunque niente da dire, siamo allo sfascio, l'università è distrutta e nessuno se n'è voluto accorgere... ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: AP-BO
Messaggi: 227
|
Quote:
Inoltre la divisione all'interno dell'albo, almeno per noi che facciamo l'esame di stato a Bologna, non é cambiata per nulla: esistono 3 grossi rami a cui possono accedere i laureati. Poi ogni facoltá puó decidere autonomamente, comunicandolo all'albo, a quale ramo appartiene un particolare (magari nuovo) corso di laurea: ad esempio il nuovo corso di ing. automazione ha deciso di appartenere al ramo informazione, mentre la laurea specialistica di gestionale ha deciso di appartenere al ramo informazione anche se la laurea triennale appartiene al ramo industriale (misteri gaudiosi). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lissone (Brianza rulez!)
Messaggi: 2227
|
Uhm dovrei farlo pure io l'esame di stato, Ing. Informatica vecchio ordinamento.
Ma fatemi capire... serve o no??? Non l'ho ancora capito e sinceramente spararmi 8 ore ecc... mi mette addosso nervoso e nient'altro -_-' Cmq amici che l'hanno fatto qua al Poli di Milano dicevano che potevi portare di tutto e in pratica l'esame si faceva "in gruppo" (anche se non si può ovviamente ![]() ![]() Poi dicevano che all'orale ti chiedevano se lavori, cosa vorresti fare, e magari che tesi hai fatto, stop... ![]() Ciau!
__________________
New MacBook Air 13" 4GB // Intel Core 2 Q9300 - ASUS P5Q-EM - 4096MB DDR2 by Corsair - nVidia 9800GT-g - HD 250GB Seagate - HD 500GB WD - HD 320GB WD - SSD Intel X25-M 80GB ...all inside "LC10-E Black" by SilverStone! ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: AP-BO
Messaggi: 227
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
per quanto riguarda il tirocinio obbligatorio di un anno dovrebbe entrare in vigore prossimamente secondo quanto si dice nel DPR-328 (Art.6)..... non riesco a capire però perchè fanno le leggi e poi successivamente fanno le proroghe.... boh? ma perchè non fanno fare delle votazioni per i diretti interessati prima di fare questi cambiamenti così importanti!? non interpellano mai chi di dovere a tempo debito.... cmq Smasher se fai parte delle commissioni degli esami di stato ne sai molto ma molto più di me e se dici che non se ne parla del tirocinio mi fido più delle tue parole che di quello che dicono gli studenti in facoltà e in rete!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Non si sono resi conto di quanta gente c'era ancora del vecchio ordinamento, tutto qui, e quindi non ne hanno tenuto conto.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lissone (Brianza rulez!)
Messaggi: 2227
|
Quote:
![]() Ciau!
__________________
New MacBook Air 13" 4GB // Intel Core 2 Q9300 - ASUS P5Q-EM - 4096MB DDR2 by Corsair - nVidia 9800GT-g - HD 250GB Seagate - HD 500GB WD - HD 320GB WD - SSD Intel X25-M 80GB ...all inside "LC10-E Black" by SilverStone! ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6896
|
Io l'esame l'ho fatto un anno fa, da me non potevi consultare nulla, ma cmq i tipi della commissioni ti davano tutti i chiarimenti del caso. L'orale è abbastanza tranquillo, domande semplici, più che altro si porta il candidato a ragionare su di una problematica che conosce. Se non volete fare la libera professione non fate l'esame...non serve a nulla....e ve lo dice uno che è lavoratore dipendente
![]()
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:48.